Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/346883
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2014 www.italoamericano.com 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Chianti Classico House: in un antico convento toscano la prima dimora dell'eccellenza enoculturale FABrIZIO dEl BIMBO Cooking show con massaie del territorio e chef stellati, cene a base di Gallo Nero e grandi arie musicali, aperitivi a ritmo di jazz e prodotti del territorio, pic nic in vigna e corsi di formazio- ne sul vino per esperti e neofiti: apre i battenti Chianti Classico House, prima dimora dell'eccel- lenza enoculturale del Consorzio Vino Chianti Classico ed espe- rienza unica nel suo genere. Dopo un lungo e sapiente restauro durato oltre 10 anni, l'antico Convento di Santa Maria al Prato di Radda in Chianti torna a vivere nella poliedrica veste di casa del Gallo Nero, pre- sidio del gusto e accademia del vino. Dopo l'apertura dell'Enoteca Chianti Classico, inaugurata solo la House rappresenta una nuova operazione, di più ampio respiro, della Chianti Classico Company, società partecipata al 100% del Consorzio Vino Chianti Classico nata per coordinare i progetti speciali del Gallo Nero, guidata dal giovane presidente Michele Zonin. A partire da questa estate, la Chianti Classico House ospiterà iniziative delineate sulle sue quattro anime: happening, food, formazione, showroom. Al via corsi di tecniche di degustazione del vino, eventi e mostre d'arte. Appuntamenti destinati ad attrarre appassionati e turisti da tutto il mondo, ma anche residenti del territorio e cultori del buon bere. Le cantine, infatti, custodiscono la più gran- de collezione al mondo di eti- un'offerta gastronomica sempli- ce ma d'eccellenza, in perfetto stile Chiantishire. All'interno della House trova spazio una vera e propria bouti- que del Gallo Nero, dove sarà possibile acquistare l'intera col- lezione della Chianti Classico Lifestyle, il merchandising uffi- ciale, dall'abbigliamento agli oggetti per il tempo libero. Ad aprire il ricco cartellone degli eventi che anima la prima stagione della Chianti Classico House, uno dei tre appuntamenti con Chef, lady food & Mr. Wine (27 giugno, 20 luglio, 23 ago- sto), durante i quali le Signore del territorio sfideranno i grandi chef a colpi di ricette. A fare gli onori di casa per Gallo Nero, contro tutti, il pluripremiato sommelier Luca Gardini, che si confronterà con quattro affermati chef in rappresentanza di quattro tradizioni culinarie regionali: si comincia con Lucio Pompili del Symposium di Pesaro, per prose- guire con Salvatore Tassa delle Colline Ciociare (Lazio) il 19 luglio, Maurilio Garola de La Ciau del Tornavento (Piemonte) il 6 settembre e Piergiorgio Siviero del Lazzaro 1915 (Veneto) il 26 settembre. Seguono originali abbinamen- ti tra grandi vini e grandi goal della storia del calcio (in occa- sione della disputa di semifinali e finale dei Mondiali di calcio, sempre sotto la sapiente guida di Luca Gardini, affiancato stavolta dal caporedattore di Sky Sport Giuseppe Simone. E ancora sera- te a base di musica jazz e classi- ca da gustare insieme alle migliori etichette, pic nic in vigna e corsi giornalieri (da luglio a settembre). In calendario anche appunta- menti sportivi dedicati agli amanti della bici, con il Gran Fondo del Chianti Classico Gallo Nero, gara non competitiva con partenza da Radda in programma per il 21 settembre. Ad inaugurare l'attività arti- stica della Chianti Classico House sarà invece Gallo Nero d'Oriente, collettiva fotografica sul territorio del Chianti Classico realizzata da un team di profes- sionisti cinesi e curata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico onlus. In Toscana per lezioni di gusto, cooking show, concerti, picnic in vigna L'antico convento di Santa Maria al Prato, nel cuore del Chianti, ospita l'accademia del vino e il presidio del gusto pochi mesi fa, al primo piano del Mercato Centrale di Firenze, chette di Chianti Classico, da scoprire in abbinamento a Negli Usa i più venduti sono Pinot Grigio, Chianti, Valpolicella, Ripasso, Amarone oltre a spumanti e Prosecco (credits: Foto Ennevi-Veronafiere) Se il mercato interno del vino nella Gdo nei primi mesi del 2014 sembra in ripresa, sicura- mente più rosee sono le prospet- tive che si aprono nei mercati esteri. Nei supermercati Usa, l'Italia è il secondo Paese impor- tatore con una quota del 28,3%, dopo l'Australia, distaccando di 22 punti la Francia. Anche nel Regno Unito siamo il secondo Paese con una quota del 17%, precedendo California e Francia. In Germania invece siamo il primo Paese, davanti a Francia e Spagna. "C'è grande interesse - spiega Giancarlo Gramatica, client di- rector Iri, illustrando la prima ricerca di settore elaborata per Vinitaly, la principale fiera eno- logica italiana - per il prodotto Nei supermercati Usa l'Italia è il 2° paese esportatore di rossi e bianchi italiano nella grande dis- tribuzione estera. Negli Usa i più venduti sono Pinot Grigio, Chianti, Valpolicella, Ripasso, Amarone oltre a spumanti e Pro- secco. Nel Regno Unito la clas- sifica vede al primo posto il Pi- not Grigio, seguito da Prosecco e Sangiovese. In Germania la parte del leone la fanno il Prosecco Frizzante e il Prosecco Spumante". La crescita delle vendite di vino italiano nella Gdo estera nel 2014 viene valutata come probabile anche da Federdi- stribuzione: "È prevedibile uno sviluppo di un trend già in atto – afferma Alberto Miraglia – non poche insegne portano il vino italiano nei punti vendita inter- nazionali, promuovendolo con manifestazioni o inserendolo regolarmente nell'assortimento. Altre favoriscono il prodotto nazionale sfruttando rapporti consociativi con catene distribu- tive estere, incentivando rapporti diretti tra grande distribuzione straniera e cantine italiane, indi- cando cantine e prodotti interes- santi da inserire nelle linee di vino di marca del distributore". Cadono le stelle? Turismo e vino in Umbria Nello splendido scenario rega- lato dai borghi umbri illuminati a festa, Calici di Stelle, l'appun- tamento organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, giunge alla sua 17sima edizione con la conferma di essere uno degli eventi enolo- gici più importanti a livello nazionale. Nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il vino non è più solo oggetto di degustazione, ma diventa partner ideale di iniziati- ve culturali, incontri, spettacoli, mostre, nell'ambito di questa festa dedicata ai territori, alle loro bellezze ambientali, paesag- gistiche, storiche e alle loro tra- dizioni. L'appuntamento enologico si rinnova nelle vie e nelle piazze umbre e nelle cantine che apri- ranno le loro porte per un brindi- si speciale, accompagnato da aperitivi, cene, degustazioni gui- date, visite in cantina, eventi di animazione e, per gli appassio- nati, osservazioni del cielo stel- lato in compagnia di esperti astrofili del territorio, a disposi- zione per l'occasione di tutti i curiosi con il naso in sù. La manifestazione che, a livello nazionale, richiama oltre un milione di visitatori in Umbria punta sulla sinergia tra i protago- nisti del turismo del vino. Da settembre, inoltre, saranno pro- mossi in Italia e all'estero pac- chetti enoturistici per invogliare a visitare l'Umbria del vino e delle sue principali eccellenze e suggestioni. Calici di stelle il 10 agosto