Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/358952
www.italoamericano.com 12 GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2014 UN LUGLIO DI PIOGGIA LUGLIO-altro che bagni nella Fontana La Vignetta della Settimana di Renzo Badolisani Ma che diavolo di estate è mai questa? Nello scorso mese di luglio avrà piovuto un giorno sì e l'altro pure. Se non scrosci e temporali veri e propri almeno un rovescio. Al punto che di mattina non sapevi come vestirti: perché se infilavi un leggero impermeabile - fiutando pioggia col naso all'insù - finivi inzuppato, ma di sudore, viste, comunque, le temperature non basse. Oppure, uscivi di casa con le scarpe leggere, e rischiavi il patatrac per improvvisa acqua a catinelle. Ecco cosa è stato il mese di luglio in Italia: addio al sole allo zenit di qualche estate fa. Cielo imbronciato e tanta pioggia. Hanno fatto pochissimi affari, stavolta, i venditori di condizionatori. Andavano a ruba, fino a pochi mesi fa: tornavi a casa, alle sette di sera, ed eri costretto ad accenderli per restituire un po' di refrigerio alle pareti, battute dal sole cocente. Quest'anno, macché: coltivazioni danneggiate, piangono miseria gli agricoltori. Ha piovuto tanto, eccome. Strade zeppe d'acqua, il solito corollario di buche a tradimento, autentica tortura (e pericolo) per i centauri. Bombe d'acqua da Vipiteno ad Agrigento, un giorno lì, un giorno là, in una democratica forma di maltempo. Stupiti i turisti: anni fa facevano il bagno nella fontana di Trevi, rischiando la multa per lenire l'arsura e il caldo opprimente, quaranta gradi a tamburo battente, per tutto il mese, uno dei più tremendi dell'anno per chi soffriva di pressione bassa. Estate 2014: alzi la mano quel vacanziero che è stato graziato dagli elementi. Belpaese braccato dalle intemperie, da passaggi costanti di perturbazioni. Il meteo delle Tv - pubbliche e commerciali - osservati speciali: se dovevi partire per un fine settimana era d'obbligo uno sguardo, necessario per allestire un bagaglio consono al momento atmosferico. Un fiasco totale per gli arenili, le spiagge di tutti i litorali italiani. Quante giornate lavorative hanno perduto? Almeno due settimane, un'autentica sciagura, un bagno finanziario che ha praticamente messo in ginocchio la categoria. Pochi affari per i ristoranti in riva al mare. Per gli chalet d'alta montagna: lassù hanno rispolverato la giacca a vento e i calzettoni pesanti. L'auspicio, ovvio, davanti a questa ecatombe metereologica, è che il mese di agosto porti l'agognato riscatto: facendo divertire quegli italiani (ancora fortunati) che possono permettersi uno scampolo di ferie spensierate. Perché va curato anche lo spirito e l'autunno italiano - tra paventate nuove tasse per far quadrare i conti e l'occupazione che non cresce - non si presenta di certo con rose e fiori. Luglio, cosa sei stato? Il mese della delusione. Alzavi gli occhi al cielo e ti sembrava ottobre. Perché quando non è piovuto, il grigiore del cielo ha invaso stanze d'ufficio e di abitazioni. Un problema per chi soffre di depressione: alla faccia dell'estate e delle piacevoli sensazioni che dovrebbe emanare. Piogge frequentissime, quasi un record delle precipitazioni per il periodo. Nessuno si è salvato, una tristezza autentica per le migliaia di chilometri di coste italiane. Per le località di montagna, inaccessibili come se fosse Natale. Pure le città d'arte hanno pagato dazio con prenotazioni cancellate. Luglio 2014: di sicuro, non ti ricorderemo con affetto. L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Dalla Georgia University a Cortona un gemellaggio lungo 45 anni Sono arrivati anche quest'anno e in più hanno porta- to le chiavi della loro città. Stiamo parlando degli studenti americani che ormai da 45 anni L'università di Athens ha un'a- micizia e una collaborazione longeva e produttiva con la città di Cortona. Ben 45 gli anni di attività inin- terrotta dell'ateneo americano sul territorio cortonese che ormai coprono quasi l'intera annualità con proposte formati- ve legate principalmente all'arte ma non solo. Dal 2007 l'Università ha dato avvio anche ad un corso di viticoltura ed enologia e uno di medicina. Era il 1969 quando il professo- re John D.Kehoe scelse Cortona quale sede per i corsi all'estero di questa prestigiosa Università americana. Sono oltre 8.000 gli studenti che hanno trascorso parte del loro percorso formativo nel ter- ritorio. Dall'estate 2005 l'ateneo americano ha anche aperto nella cittadina etrusca un suo campus, dove gli studenti vivono a stret- to contatto in una cornice di sicuro charme. L'ospitalità cor- tonese è ormai assodata. In tutti questi anni sono nate molte ami- cizie e non sono mancate nem- meno le storie d'amore, sfociate anche in duraturi matrimoni. Sono molti i momenti di incon- tro con la comunità locale, attra- verso mostre d'arte, serate a tema, ma anche percorsi mirati con le scuole. Da qualche anno, infatti, gli studenti della sessio- ne universitaria di educazione artistica lavorano con i bambini della scuola primaria di Cortona. Sessanta gli studenti dell'attua- le corso e 12 professori di cui uno anche italiano. Il program- ma dell'università della Georgia nel tempo si è andato ampliando e ora propone specializzazioni rinnovano il sodalizio di amici- zia e di cultura con Cortona e i suoi abitanti. Gli studenti dei corsi di aggiornamento di Athens - Georgia sono stati accompagnati dal presidente del distretto di Athens, Alison Wright, che ha consegnato al presidente del consiglio comu- nale cortonese le chiavi della città, quale segno di grande stima e amicizia che esiste fra le due comunità. che vanno dall'arte all'enologia, dal produrre libri secondo siste- mi antichi alla lingua e letteratu- ra italiana. Sono state consegnate quattro borse di studio offerte dal comu- ne di Cortona, dalla Banca Popolare di Cortona, dall' Idraulica cortonese e dalla impresa Magini che sono andate a: Iab Aly, Cristin King, Victoria Cang e Lindsey Willians. Studenti della Georgia University davanti all'edificio dell'Old College lIlly MAGI