L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/358952

Contents of this Issue

Navigation

Page 17 of 27

GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2014 www.italoamericano.com 18 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I beni culturali italiani sono i veri ammortizzatori della crisi: è la cultura l'industria del Belpaese La cultura salverà l'Italia. A parlare sono i numeri: per ogni euro investito c'è un ricavo pari a 1,67, quasi il doppio. Nel 2013 sono stati mossi circa 214 miliardi di euro e l'export "culturale" vanta un attivo di 25 miliardi di euro. Il rapporto "Io sono cultura" redat- to ad opera di Symbola e Unioncamere pone l'industria culturale del Belpaese come unico vero motore dell'econo- mia. Esportazione è il termine chiave del successo culturale ita- liano: negli ultimi 22 anni, il made in italy ha registrato i maggiori introiti, ricoprendo ben il 10,7% di tutte le vendite. Il Colosseo e il Pantheon a Roma, gli Uffizi a Firenze, la Torre di Pisa e il Duomo di Milano non sono solo meravi- gliosi monumenti dell'Italia ma veri ammortizzatori della crisi economica. Tale patrimonio, sempre secondo "Io sono cultu- ra" ha già messo in moto imprenditori lungimiranti che sponsorizzano ristrutturazioni di opere pubbliche e ne ricavano fama e denaro. L'effetto cultura ricade positi- vamente su altri settori, primo fra tutti il turismo. Il turista culturale spende di più ed è ben predisposto a farlo grazie alla ricchezza dei luoghi: la spesa in media è di 85 euro per gli extra e di 52 euro per l'alloggio, contro i 75 e 47 euro del turista che arriva in Italia non per ragioni culturali. Cina, Brasile, America, Giappone, Corea del Sud, Australia e Canada ogni anno portano in Italia milioni di per- sone, che rendono invidiabile il nostro patrimonio culturale e aprono frontiere per il futuro. Questi Paesi sono e saranno car- dini del turismo mondiale e il mercato dice che la nostra peni- sola è la più interessante. Il rapporto, presentato dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, riconosce alla nostra industria culturale la grande capacità di reiventarsi e di stare nel mercato, nonostante i fondi pubblici siano quasi nulli e comunque difficili da ottenere. Anche qui i numeri sostengono la causa: 159 miliardi sono i considerevoli aiuti giunti dagli sponsor privati. Per finire si va nello specifico delle nostre regioni e città per stilare una sorta di classifica che VAleNtINA IACoVIssI Il Duomo di Milano è tra i monumenti più visitati in Italia Il Vittoriano di Roma, sede museale e dell'Altare della Patria metta in rapporto gli occupati nell'ambito culturale e l'impatto economico della cultura sul comune in esame. Qui emergono le sorprese: Arezzo ottiene la medaglia d'oro, a seguire Pordenone, Pesaro, Urbino, Vicenza e Treviso. Roma è solo sesta, ottava Milano. Il centro Italia registra i maggiori succes- si culturali, a seguire il Nord, mentre rimane staccato tutto il Mezzogiorno. La fondazione Symbola, alla fine del proprio studio, dove hanno parlato principalmente i numeri che hanno incoronato la cultura come regina dell'econo- mia italiana, pone l'obiettivo di rendere tale industria stabile e di riferimento per il futuro. "La cultura costituisce il nostro vantaggio competitivo - afferma Ermete Realacci presi- dente della fondazione – ed è su questa, e non sul cemento, che bisogna puntare". Si chiede agli imprenditori, allo Stato e agli addetti ai lavori, una vera e pro- pria rivoluzione di pensiero, in cui siano le idee a creare impie- go, profitto e benessere. "Cultura come combustibile della ripresa", suggerisce Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere. Muovere l'Italia e gli italiani attraverso mezzi quali la cultura nelle sue forme più diverse, consente di aspettare sicuri successi, che solo le idee ottengono. Roma con i suoi luoghi culturali sarà vetrina per i 140 Paesi stranieri che partecipano all'Expo 2015 Roma è una vetrina d'ecce- zione per assicurare all'Expo del 2015 la massima diffusione e il coinvolgimento del grande pub- blico, grazie alla sua centralità nei flussi turistici e alla sua voca- zione naturalmente internaziona- le rinforzata dalla presenza delle Ambasciate e degli istituti di Cultura. Un luogo di elezione unico per offrire visibilità agli oltre 140 Stati che hanno aderito alla Esposizione Universale. Per que- sto nasce "Roma verso Expo Milano 2015", un ricco program- ma di mostre, conferenze, spettacoli e degustazioni che, con il coinvolgimento delle Ambasciate, tra settembre 2014 e ottobre 2015, consentirà a questi Paesi di presentare in location esclusive i progetti di partecipa- zione, ma anche la propria immagine, le eccellenze produtti- ve, culturali e turistiche. L'iniziativa vede il coinvolgi- mento di numerose location all'interno della città. Gli spazi espositivi coinvolti nel progetto saranno: il Museo dell'Ara Pacis, che ospita uno degli esempi più alti dell'arte classica, il Complesso Monumentale del Vittoriano, visitato ogni anno da oltre un milione di persone, e l'Aeroporto di Fiumicino (Terminal 3), snodo centrale del turismo romano e italiano. Qui si terranno rassegne, convegni e appuntamenti dedicati ai Paesi partecipanti, i quali potranno affrontare la tematica relativa al proprio Padiglione per l'Esposizione Universale, ma anche raccontarsi in modo inedi- to, mettendo in evidenza le pro- prie eccellenze. Un altro punto focale sarà quello dedicato all'informazione sulle tematiche di Expo Milano 2015 attraverso isole e banner con promo appositi e materiale divulgativo multilingua che saranno allestiti in un insieme diversificato di luoghi, dal centro storico alla periferia di Roma. In particolare: nei nove punti infor- mativi turistici della città - ope- rativi 365 giorni l'anno e in grado di fornire informazioni in 5 lingue - che sono diventati il principale punto di riferimento per turisti italiani e stranieri in visita a Roma; all'Aeroporto di Fiumicino dove nei primi 5 mesi del 2014 sono transitati quasi 14 Il Colosseo di Roma è considerato il monumento più noto al mondo milioni di passeggeri; presso l'Aeroporto di Ciampino che accoglie un numero crescente di viaggiatori (quasi 2 milioni nei primi 5 mesi del 2014); nel Sistema Musei Civici, insieme di luoghi museali e siti archeologici che accoglie visitatori provenien- ti da tutto il mondo; nel Complesso Monumentale del Vittoriano, nel cuore della città ed uno dei monumenti più cono- sciuti e riconoscibili di Roma; nel Sistema Biblioteche che rac- coglie 28 sedi diffuse su tutto il territorio cittadino; nei Centri Culturali delle periferie presenti su territori ad altissima densità abitativa: Laurentino 38, San Basilio e via Tiburtina; nelle ludoteche della città – Casina di Raffaello e Technotown – con l'obiettivo di sensibilizzare anche bambini e ragazzi alle tematiche dell'Expo. Complesso museale dell'Ara Pacis Il Vittoriano di Roma, sede museale e dell'Altare della Patria Galleria degli Uffizi, Firenze

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2014