L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/358952

Contents of this Issue

Navigation

Page 21 of 27

GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2014 www.italoamericano.com 22 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com Economia, ecologia, parrocchia ed ecumene: una radice greca lega alla casa (e a Ikea) parole diverse luIGI CAsAle Lungo il percorso non sempre agevole, anzi piuttosto acciden- tato, nella foresta lessicale della lingua italiana, intendo oggi avviare una riflessione su alcune voci: vocaboli che nella loro forma essenziale si incontrano identici in quasi tutte le lingue europee, in quanto formati da due radici di origine greca, voca- boli che pur non rivelando tra loro, all'apparenza, nessuna familiarità semantica per come vengono usati oggi, hanno tutta- via in comune un medesimo trat- to semantico nella loro struttura etimologica. La loro diffusione dimostra come le lingue moderne, quale direttamente quale per induzio- ne, siano tributarie del Greco antico. Sono parole dotte, rese parole ordinarie e insostituibili dalla pratica dell'uso, e apparen- temente senza alcun legame semantico tra di loro. Parrocchia e diocesi, econo- mia ed ecologia, ecumenico e meteco, e sarei tentato di aggiun- gervi anche il marchio Ikea, anche se Wikipedia ci assicura trattarsi di un acronimo. Prima di isolare l'elemento etimologico che le accomuna cerchiamo di vedere qual è il loro significato: operazione che possiamo fare tranquillamente consultando il vocabolario della lingua italiana di casa. E, sospendendo per adesso il giudizio su Ikea, per le altre tro- veremmo grosso modo le seguenti definizioni. Parrocchia, è una realtà terri- toriale e sociologica del mondo cattolico: una costruzione archi- tettonica come sede per il rito del culto, un religioso (il pastore) che su mandato del vescovo somministra i sacramenti, una comunità di credenti chiamata anche "assemblea dei fedeli" oppure "chiesa locale", che si impegna a vivere secondo i valo- ri del Vangelo; e poi le varie organizzazioni impegnate in atti- vità sociali, culturali, educative, con l'unica finalità di realizzare il Regno di Dio. Diocesi, è una unità territoria- le più grande della parrocchia; anzi, potremmo dire un insieme di parrocchie al cui vertice c'è il vescovo, che, come successore degli apostoli, attraverso l'unzio- ne del crisma (consacrazione), trasmette il carattere sacramenta- le ai ministri del culto. Ecumenico, aggettivo da "ecumene": nel periodo ellenisti- co era chiamata ecumene la "terra abitata", quindi "tutto il mondo conosciuto". Meteco, usato ancora oggi per indicare "lo straniero"; pres- so gli antichi Greci con questo termine si indicavano gli stranie- ri residenti in città, i quali in piena libertà potevano commer- ciare, senza però prendere parte alla vita politica. Economia, è il sistema di produzione di beni e servizi: la loro messa a disposizione (distri- buzione) attraverso lo scambio dei prodotti, la loro gestione, la loro amministrazione; a volte la parola viene usata per indicare ricchezza oppure risparmio. Ecologia, è lo studio dell'ambiente; ma anche la sua custodia e salvaguardia. Tutte queste parole, come ho detto di origine greca, hanno un elemento strutturale (radice) in comune, una parolina che riman- da alla parola greca che significa "casa", come possiamo vedere nel prospetto: Parrocchia (π αρά οικίας = presso le case). Diocesi (διά οικίας = attra- verso le case). Ecumene (è il participio medio – in italiano sarebbe il participio passato – femminile, dal verbo οικέω = abito. Quindi si traduce "abitata": sottinteso "terra"). Meteco (μέτ-οικοu = separa- to da casa, lontano, quindi emi- grante). Economia (è formata da due radici greche: οίκου + νόμος, di cui la prima significa "della casa", e la seconda: "legge, governo, amministrazione". Economia, dunque, stando alla sua forma etimologica è proprio il governo, l'amministrazione della casa). Ecologia (da οίκου + λόγος, "della casa" + "il discorso" : la scienza, la disciplina; intendendo per casa l'ambiente in cui vivia- mo, quindi il mondo; e per discorso una riflessione respon- sabile e possibilmente scientifica su di esso). Come si vede, tutte queste parole etimologicamente hanno a che fare con casa (οίκοV = casa; οικέω = abitare). In seguito si sono specializzate con i signifi- cati che tutti noi conosciamo. Allora, non deve sembrare un azzardo – alla luce di quanto detto – supporre che anche la parola Ikea (per quanto possa veramente corrispondere all'acronimo formato dalle ini- ziali dei due soci fondatori della grande catena di distribuzione svedese di arredo e utensileria per la casa, come sostiene Wikipedia) da parte dei predica- tori dell'immagine, degli esperti del marketing e dei teorici della comunicazione, possa essere stata sfruttata per rappresentare l'idea stessa di "casa" e di "abi- tare". Ne avrebbero avuto validi motivi.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2014