L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-13-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/414981

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 27

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 17 L'Europa incontra la Bay Area, verso un futuro con città tecnologiche ed ecosostenibili San Francisco è universalmen- te considerata la più europea delle città americane. Un'ulteriore prova al riguardo si è avuta con la conferenza "Toward Green-Tech Cities", la quale ha evidenziato come California e Europa siano precur- sori sulla scena globale nel campo di tecnologie ambientali e sviluppo urbano. L'evento organizzato dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco, il Bay Area Council Economic Institute, Business Association Italy America, e l'Istituto Italiano di Cultura, ha rappresentato il primo forum internazionale congiunto fra lea- der della Baia di San Francisco e dell'Unione Europea su politiche e opportunità di business in tema di città ecosostenibili e rispetto dell'ambiente. Ad aprire il programma è stato il Console Generale Mauro Battocchi, il quale riveste inoltre la carica di Presidente locale dell'Unione Europea. "Noi Europei siamo orgogliosi di dire che abbiamo un messag- gio da offrire al mondo in merito alla sostenibilità, un messaggio sia in termini di politiche che di tecnologie", ha dichiarato il Console Battocchi. "C'è quindi un grande poten- ziale per creare un importante network di persone, agenzie pub- bliche, compagnie e centri di ricerca per lavorare insieme verso città più sostenibili e vivibili. Questo evento è solo il primo passo fatto in questa direzione. La città di San Francisco avrà un ruolo chiave nella sfida globa- le di ridurre l'impatto dell'urba- nizzazione sull'ambiente". La conferenza tenutasi lo scor- so 6 novembre presso il Fort Mason Center, si è sviluppata in due dibattiti con ospiti di livello internazionale: Francesco Profumo, Presidente del gruppo Iren; Hugo von Meijenfeldt, Console Generale dell'Olanda; Debbie Raphael, Dipartimento per l'Ambiente della Contea di San Francisco; Johanna Partin, Direttore Nord America del grup- po C40; Sachu Constantine, Direttore politiche del Centro per Energia sostenibile; Valerio Vadacchino, Manager per ENEL Green Power Nord America; Darron Brackenbury, COO di Columbus Energy Storage; Mike Rosenfield. Vice Console del Consolato Generale Britannico e Carlo Iacovini, Manager di Energica Motor Company. Sean Randolph, Presidente del Bay Area Council Economic Institute, ha presentato gli ospiti e ricordato come "la California ha da sempre svolto il ruolo di guida per la nazione in tema di energie rinnovabili, a partire dalla prima legge mai emanata sul riscalda- mento globale". Il primo dibattito si è concen- trato sulle policy e sulle migliori pratiche emergenti in tema di sostenibilità urbana nella Bay Area ed Europa. Il secondo, moderato da Elisabetta Ghisini di BAIA, si è focalizzato invece sulle soluzioni di alcune imprese ROBERTO NATALINI ai problemi derivati dalle sfide ambientali e alle opportunità di business che esistono in questo campo. Fra gli speakers di rilievo, l'ex Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo, attuale Presidente della società energetica Iren, una delle più grandi compagnie di utenze d'Italia, operante nei settori del- l'elettricità, energia termica e ser- vizi ambientali. Dopo la proiezione di un breve video sull'esempio delle "Smart Cities a Torino", Profumo ha dichiarato: "negli ultimi cinque anni in Italia abbia- mo investito 60 milioni di euro in smart cities, dalla tecnologia alla cultura, ridisegnando tanti aspetti delle città dove le persone posso- no vivere più felici". Ha inoltre aggiunto Profumo: "Quando ero Ministro abbiamo portato avanti i nostri progetti attraverso 'comunità intelligenti', cercando di far lavorare insieme aziende private, centri di ricerca, compagnie informatiche. Ma L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | c'era bisogno di un piano genera- le, che ho cercato di far sviluppa- re dalla città di Torino, dovendo fare i conti con cinquemila pro- getti differenti provenienti da tutta Italia. Il risultato è stato quello di elaborare un piano generale per ogni città, cercando di riutilizzare al meglio ciò che era già stato fatto in precedenza". Altri due ospiti hanno rappre- sentato due esempi di eccellenza italiana nel campo dell'energia ed eco-sostenibilità: Valerio Vadacchino, Manager Smart Grid Business Development per ENEL Green Power Nord America, e Carlo Iacovini, Key Account Manager di Energica Motor Company. Una delle tre più grandi com- pagnie di utenze al mondo, Enel lavora oggi con più di 90 centrali elettriche in venti stati degli USA, dove è presente dalla fine degli anni '90, con investimenti realiz- zati negli ultimi anni sempre più in direzione di maggiori servizi alle comunità. Il momento più emozionante della conferenza è stato l'ingresso della moto elettrica tutta Made in Italy "Energica", presentata da Carlo Iacovini, il quale ha spiega- to come la compagnia di Modena dopo dieci anni di esperienza in questo settore abbia deciso di investire in un progetto così inno- vativo: una moto sportiva elettri- ca ed ecosostenibile. Dopo la presentazione del primo modello "Ego" lo scorso luglio a Los Angeles e San Francisco, "Energica" che ha lasciato tutti a bocca aperta e rice- vuto mille richieste di test drive, si appresta a lanciare il secondo modello, che siamo sicuri riuscirà a conquistare il mercato america- no sul modello della Tesla svilup- pata nel cuore della Silicon Valley. Mai come in questo momento, l'Europa e la California sono state così vicine. Da sinistra: Sean Randolph (Bay Area Council Economic Institute), Hugo von Meijenfelds (Console Generale Olanda), Francesco Profumo (Iren), Debbie Raphael (Department of Environment, City of SF), Johanna Partin (C40) La moto elettrica Made in Italy presentata da Energica Motor Company

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-13-2014