L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-13-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/414981

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 27

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com Dal Carosello storico dell'arma dei Carabinieri alla pubblicità di una vecchia trasmissione televisiva LUIGI CASALE Qualche giorno fa, a proposi- to della mia attività di studio i cui risultati vado producendo in questa rubrica, mi è capitato di dover rispondere ad un amico il quale mi chiedeva perché, nella ricerca etimologica su di una parola napoletana da me pubbli- cata, non avessi considerata un'altra ipotesi, diversa dalla mia, che a lui sembrava più feli- ce. La mia soluzione appariva vaga e cervellotica, mentre la sua poteva sembrare più naturale al fenomeno che si voleva spie- gare, tale che la parola meglio, secondo lui, si sarebbe adattata al senso pratico dell'oggetto denotato. Non potendo riassumere i scanso di equivoci, che non par- lavo di Vocabolari Etimologici, i quali, altamente specialistici, danno già la risposta, anche se, come in tutte le discipline, non sempre è quella definitiva, a tutte le parole di una lingua, a parte pochissimi lemmi (pochi in rela- zione alla stragrande vastità del patrimonio lessicale preso in esame) che vengono dichiarati di origine incerta. Io parlo dei normali Dizionari per studenti o per famiglie, i quali hanno l'abitudine di indica- re la parola originaria, latina o greca o anche di altre lingue moderne. Così nulla toglie che chiunque possa verificare perso- nalmente, con un po' di impegno e tanta buona volontà, prima di avventurarsi in un percorso di difficile frequentazione. Poi, però, a conforto di ogni ipotesi di lavoro o delle soluzio- ni ritrovate, devo ricercare delle attestazioni documentarie delle fasi di trasformazione siano esse morfologiche o semantiche; per- ciò, tante letture orientate a defi- nirne i contesti linguistici, socio- logici, storici, e culturali che hanno influito sul mutamento. La s tes s a metodologia ho applicato nella ricerca etimolo- gia della parola Carosello (napo- letano: Carusiello). Mentre caru- siello è viva nella parlata napole- tana, la forma italiana carosello è un termine opaco introdotto nella lingua a prescindere dai suoi più antichi significati. Quasi una parola dotta se penso a come essa sia stata adottata per indica- re la rinomata, e oggi quasi pro- verbiale, trasmissione televisiva che ad una certa ora della sera dava l'avvio ai programmi, agli albori delle emissioni televisive in Italia. Creava lo stacco tra la fascia oraria dell'informazione e il resto della serata destinato agli spettacoli di fiction artistico-let- teraria o a quelli definiti "legge- ri" e "di evasione". Nel breve spezzone teletrasmesso si faceva pubblicità in forma piacevole a prodotti commerciali. Metafora di un "carosello" d'altri tempi in cui si cimentavano le case pro- duttrici. In effetti questo, a parte il traslato metaforico, è l'unico significato della parola carosello (in italiano): quello di una corsa sfrenata e disordinata di sog- getti, cavalieri o mezzi meccani- ci. Oggi "carosello" o "carosello storico" è l'annuale giostra dei carabinieri a cavallo nell'ippo- dromo di piazza di Siena di Villa Borghese a Roma. Ed è anche, per analogia, il turbinio di vet- ture della polizia o dei carabi- nieri quando si danno all'inse- guimento. Invece il carusiello napoleta- no (da cui è venuto il significato "carosello" come gara storica di giovani valletti) mantiene le sue originarie accezioni in base ai diversi referenti che denota il "piccolo caruso": la piccola testa rasata, o, per traslato, il salvadanaio di creta. Negli anni '50, uno dei primi film a colori in cui si rappresen- tava attraverso una serie di can- zoni la vita animata del popolo napoletano, si chiamava appunto Carosello Napoletano (1954). Alla metafora della vivacità del popolo si sovrapponeva la seque- la delle canzoni che la descrive- vano. Oggi si direbbe commedia musicale. Per cui non si capisce se il "carosello" doveva essere la vita movimentata oppure la rassegna delle canzoni nelle quali essa veniva sintetizzata. principi, le regole, le leggi, le metodologie, le scuole, e tutto il resto, che sono alla base dello studio della linguistica o che vi ruotano attorno, tutte cose che in qualche modo utilizziamo nella ricerca etimologica, ho dovuto giustificarmi, dicendo che nel fare la ricostruzione della storia di una parola per tentarne il recu- pero dell'originario significato, passando attraverso le successive modificazioni e tutti i cambia- menti fono-morfologici e seman- tici, mi servo, in aggiunta al modesto patrimonio che mi resta delle conoscenze professionali, oggi, sempre di più, della con- sultazione di testi teorici e di vocabolari. Ora però devo aggiungere, a FINE PRIMA PARTE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-13-2014