Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/414981
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 24 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | P r o m u o v e r e i l t u r i s m o è d i v e n t a t a u n a p r i o r i t à n e l l e Marche, regione in cui convivo- no i paesaggi più disparati e suggestivi. Ed è per questo che i respon- s a b i l i r e g i o n a l i d e l t u r i s m o hanno cercato di cogliere nuove opportunità di business, grazie a l l a " L a B o r s a d e l T u r i s m o Rurale e Scolastico", manifesta- zione svoltasi a Fabriano con grande affluenza e promossa d a l l a C o m u n i t à M o n t a n a dell'Esino Frasassi per promuo- vere l'offerta turistica locale e il n u o v o b r a n d " C o l l i E s i n i Frasassi" sui mercati nazionali ed esteri. Sono ben 800 i km di costa e l e M a r c h e f i n o r a e r a n o n o t e soprattutto per il turismo balnea- re. Ma l'entroterra, così ricco di natura, storia, arte e cultura, della carta che rende Fabriano una città unica in Europa. All'interno vi è una fedele riproduzione della gualchiera medievale per la fabbricazione della carta a mano e un'impor- tantissima collezione di filigra- ne antiche e moderne. In loco è stata ricostruita una cartiera m e d i e v a l e , d o v e è p o s s i b i l e osservare l'intero ciclo di lavo- razione. L ' o r a t o r i o d e l l a C a r i t à f u decorato alla fine del sec. XVI con un prezioso ciclo affrescato, r a f f i g u r a n t e l e o p e r e d i M i s e r i c o r d i a S p i r i t u a l e e Corporale, realizzato dal pittore m a n i e r i s t a u r b i n a t e F i l i p p o Bellini. Il portale gotico in pie- tra proviene dall'ex monastero di Sant'Antonio fuori le mura. Nel territorio, il borgo di Cupramontana ospita il Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino, nel gentilizio Palazzo Leoni, costruito per volontà del- l'omonima famiglia alla fine del 1 7 0 0 d a l l ' a r c h i t e t t o D o n Apollonio Tucchi. L'esposizione, nata dalla col- l e z i o n e p e r s o n a l e d i F r a n c o R o s s i , p r i m o c u r a t o r e d e l Museo, è stata ideata dallo sto- rico e critico d'arte Armando Opera di Gentile da Fabriano in mostra alla Pinacoteca civica Molajoli Il prezioso interno della Basilica di San Nicola da Tolentino FABRIZIO DEL BIMBO fabbrica, dei quali quello centra- le presenta il caratteristico vol- tone ogivale di sottopasso della strada e le eleganti trifore. Al di sotto dell'arcone restano interes- s a n t i a f f r e s c h i d e l X I I I - X I V secolo. Il palazzo del Comune risale al 1350. Ricostruito nel 1 6 9 0 , è l ' a n t i c a d i m o r a d e i Chiavelli, signori della città fino al 1435, e conserva l'androne voltato a crociera del XIV seco- lo e, nel cortile, il lapidarium con epigrafi e cippi provenienti dai municipi romani di Attidium ( A t t i g g i o ) , T u f i c u m ( B o r g o T u f i c o ) e S e n t i n u m (Sassoferrato). L a P i n a c o t e c a C i v i c a Molajoli e 3 chiese del circuito u r b a n o o s p i t a n o f i n o a l 3 0 novembre la bella mostra "Da Giotto a Gentile" con oltre 100 opere tra cui dipinti, pale d'alta- re, tavole, affreschi staccati, anche sculture, oreficerie rarissi- me, miniature, manoscritti, codi- ci, sculture concesse in prestito dai più prestigiosi musei italiani e stranieri. Il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano è all'inter- no dell'ex convento dei padri domenicani e tramanda la seco- lare tradizione della produzione merita di essere valorizzato e conosciuto. La Borsa, resa pos- s i b i l e d a l p r o g e t t o T u r 2 - "Promozione del territorio, delle tipicità e del turismo dei Colli Esini nell'era Web 2.0", cofinan- ziato dal Gal Colli Esini, ha per- messo di far conoscere luoghi incantati ed incontaminati, adatti a chi ama la natura e la vita all'aria aperta, ai cicloturisti, alle scolaresche, insomma ad una notevole tranche di turismo. Partendo da Fabriano, sco- p r i a m o c h e i l v o c a b o l o " F a b r i a n o " t r a e o r i g i n e d a " F a b e r i u s " , p r o p r i e t a r i o d e l fondo su cui si eresse la città. P o i n e l M e d i o e v o d i v e n t ò "Fabriano", anche perché era molto sviluppata in città l'atti- vità dei fabbri. Il territorio di F a b r i a n o s i t r o v a a c a v a l l o dell'Appennino umbro-marchi- giano e per la sua felice posizio- ne favorì fin dalla preistoria l'in- sediamento di comunità stabili. Numerose sono le testimonianze di antropizzazione risalenti al paleolitico. Nell'età del ferro si diffusero ampiamente, la civiltà picena e quella umbra, autocto- n e , m e n t r e n e l c o r s o d e l I V secolo a.C. vi si attestarono i galli senoni, di origine celtica. D a v e d e r e , i l m e d i e v a l e palazzo del Podestà nella centra- le piazza del Comune. Eretto nel 1 2 5 5 , i n p i e t r a b i a n c a d i Vallemontagnana, modificato più volte, comprende 3 corpi di Ginesi e, dopo l'apertura del Museo nel 1987, si è ulterior- mente ampliata con nuove rac- c o l t e p r o v e n i e n t i d a t u t t o i l mondo. Si consiglia poi una visita a Serra San Quirico, che possiede un centro storico ben conservato d a l c a r a t t e r i s t i c o i m p i a n t o medievale; una vera particolarità sono le Copertelle, passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese, la torre princi- pale di difesa detta Cassero, la chiesa barocca di Santa Lucia c o n c a m p a n i l e t e r m i n a n t e a bulbo e le tele di Pasqualino R o s s i c o n l e s t o r i e d i S a n t a L u c i a , s u o c a p o l a v o r o n e l l e Marche, del XVII secolo. A Serra de' Conti non si può mancare una visita al suggestivo Museo delle arti monastiche, che racconta 700 anni di vita monacale, mentre a Matelica numerosi e pregiati sono i reper- ti romani. Le grotte carsiche di Frasassi nel comune di Genga fanno parte del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi e non hanno biso- gno di presentazione: da 40 anni attirano frotte di turisti in ogni stagione. Davvero da non perde- re! Ottimi e unici i prodotti tipici enogastronomci di questo terri- torio, tra i quali spiccano il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, salumi, formaggi, cereali, carni, dolci. L'azienda Terra Grata si trova tra le colline di Serra De' Conti e Montecarotto a pochi chilome- tri dalle grotte di Frasassi. La produzione è caratterizzata dal- l'allevamento di bovini da carne, cerealicolo e dalla produzione di confetture di piccoli frutti. Marche non solo mare: incantevole entroterra da scoprire tra cartiere mediovali e grotte carsiche L'impianto urbanistico medievale di Serra San Quirico A Tolentino per ammirare uno dei più importanti santuari dell'Italia centrale La basilica di Tolentino, nella provincia marchigiana di Macerata, dedicata a San Nicola da Tolentino è uno dei santuari più importanti dell'Italia centra- le. S an N icola da Tolentino (1245-1305) fu frate agostinia- no, taumaturgo e grande predica- tore. Visse nel convento dei frati Eremitani di S. Agostino nella città dal 1275 fino alla morte. Raggiunse una tale notorietà sin da vivo, soprattutto per le sue straordinarie capacità taumatur- giche, da essere venerato e cano- nizzato in breve tempo (1325). San Nicola viene venerato come patrono delle anime del Purgatorio e come protettore delle puerpere e nelle difficoltà dell'infanzia. La Basilica venne consacrata una cupola, si trova a sinistra dell'altare. La Cappella delle Sante Braccia custodisce le brac- cia del santo. Un tentativo di tra- fugamento fu realizzato dopo la morte ma fallì perché dalle brac- cia iniziò a sgorgare del sangue. Il miracoloso evento è rappre- sentato nella tela di G. Foschi presso l'altar maggiore. Tramite uno scalone, si giunge ai Musei della Bas ilica che os pitano dipinti e sculture, preziose cera- miche, ex voto e esposizioni pre- sepistiche permanenti. Il chiostro è considerato tra i più interessanti delle Marche. Vi si trova la cella del santo, oggi trasformata in Oratorio della comunità agostiniana, che con- serva due lunette affrescate dei primi del Cinquecento. nel 1465. L'interno rettangolare è a una navata con abside poligo- nale. Al Seicento risalgono il soffitto ligneo a cassettoni e le otto cappelle. Vi si conservano pregevoli opere d'arte (S. Anna di Guercino, S. Tommaso da Villanova di G. Ghezzi). La grande cappella seicentesca del SS. Sacramento, sormontata da Oratorio della Carità a Fabriano