Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/418347
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 17 Come insegnare la lingua italiana in un'ora? Con "ABC" di Laura Caparrotti Nel corso del mese appena trascorso San Francisco è stata il palcoscenico di molti eventi interessanti legati alla promozio- ne della lingua italiana. Fra questi, ha riscosso un grande successo lo spettacolo "ABC l'Italiano si impara così", messo in scena presso l'Istituto I t a l i a n o d i C u l t u r a d a L a u r a Caparrotti, Direttore Artistico di Kairos Italy Theater con sede a New York. Riuscendo a coinvolgere sia esperti che neofiti della lingua italiana, Laura in arte "Miss Margherita" spiega e insegna la lingua italiana partendo dall'ar- te, letteratura, cibo, musica e luoghi comuni noti al pubblico americano, il quale nutre per la c u l t u r a i t a l i a n a u n p r o f o n d a ammirazione. Il viaggio esilarante attraver- so l'Italia parte dalle tre parole più comuni quando ci si avvici- na all'italiano: A come Amore, B come Buono (come la cucina italiana) e C come Città (e i loro diversi dialetti). Tramite scene dal teatro, vec- chie canzoni e tormentoni più recenti, immagini e citazioni di alcuni degli autori più rappre- sentativi della letteratura italiana da Dante agli scrittori e attori c o n t e m p o r a n e i , M a r g h e r i t a gioca con la storia, la pronuncia e la varietà della lingua italiana, giocando al contempo con gli spettatori. L'Italo-Americano ha intervi- stato l'insegnante-diva"Laura Caparrotti. Come è nata l'idea dello spettacolo "ABC l'Italiano si impara cosi" ? ABC ha una genesi alquanto bizzarra direi. Mi era stato chie- sto, a fine anni '90, di fare uno spettacolo per le scuole e io avevo una serie di scenette prese dal cabaret italiano degli anni '60 e '70 che facevo a NY qua e là. Fra queste scenette c'era uno sketch per un solo attore scritto d a u n m i o a m i c o , U b e r t o Kovacevich, bravissimo attore e s c r i t t o r e d i t e s t i t e a t r a l i . I l monologo presenta sei perso- naggi di sei città diverse, tutti testimoni di un delitto. Ogni per- sonaggio offre la propria versio- ne del delitto, col proprio dialet- to e seguendo in qualche modo il comportamento – esagerato ovviamente per il palcoscenico - della propria regione. Siccome parlava di Nord, Centro e Sud Italia, ho pensato che lo sketch sarebbe stato perfetto per rac- contare le diversità di linguaggi e tradizioni nella nostra peniso- la. Così iniziai un cammino a ritroso e nacque "ABC l'italiano s'impara così". Chi è in realtà l'insegnante e attrice "Miss Margherita"? La professoressa Margherita è un omaggio all'insegnante d i s p o t i c a d e L a s i g n o r a M a r g h e r i t a d i R o b e r t o Athayade, scrittore brasiliano. Il testo di Athayade è drammatico, il mio assolutamente no, anzi. Il mio è uno spettacolo che intera- gisce con il pubblico, che cam- bia a seconda del pubblico, che gioca anche sul momento, pur avendo un testo preciso, una ROBERTO NATALINI struttura che non cambia mai che esamina tre tematiche tipi- che dell'Italia e in parte della sua immagine all'estero. Questo one-woman show va avanti da circa quattordici anni. Ha toccato molte parti degli Stati Uniti e sono felice di poter d i r e c o n s u c c e s s o . M o l t i m i dicono di riconoscere tratti e atteggiamenti di persone che conoscono, io spero non sia pro- prio così e che sia solo la sensa- zione del dopo spettacolo, per- c h é i o e s a g e r o , o v v i a m e n t e , volendo anche divertire. ABC è anche un mezzo per parlare di letteratura, di storia anche antica visto che parto da lontano... dal medioevo passando per il rina- scimento e così via. Dopo tanti anni mi sono anche accorta che la Professoressa Margherita è diventata una sorta di personag- gio vero e proprio, quasi una celebrità fra coloro che l'hanno incontrata. Spero che presto la Professoressa abbia anche altro di cui parlare! Quali sono gli altri progetti di Kairos Italy Theater? Al momento la Kairos Italy Theater sta lavorando per la sta- gione 2015 e per quella 2016. Presto porteremo di nuovo in scena La Mandragola e le tre novelle del Decameron che ser- virono a Machiavelli da base per scrivere il suo testo e con cui a b b i a m o d e b u t t a t o i n d u e momenti diversi a fine 2013 e a marzo 2014. Verranno presenta- te in repertorio in un teatro di M a n h a t t a n , i l B e r n i e W o h l Center, dal 9 al 12 aprile 2015. I n q u e s t e s e t t i m a n e , s t i a m o seguendo un seminario che ana- lizza il lavoro di Shakespeare per vedere cosa ha preso e come dagli scrittori italiani. N e l 2 0 1 5 , r i p r o p o r r e m o anche In Scena! Il festival di teatro italiano che arriva in tutti i cinque distretti di New York e speriamo quest'anno anche a San Francisco. Infine, stiamo progettando due spettacoli che c e l e b r i n o u n o l a p o e s i a d i L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Dante, nell'anniversario della sua nascita, e l'altro quella di Pasolini, per l'anniversario della morte. Per il 2016 stiamo organiz- zando un tour in California, per portare la compagnia e tutti i suoi spettacoli nella West Coast, un tour in Sud America con la mostra su Totò, il nostro grande attore che ho il privilegio di rap- presentare, e altri progetti che ovviamente non svelo ora, anche perché sono ancora solo idee. Nello spettacolo "ABC" Laura veste i panni della professoressa "Miss Margherita" Laura Caparrotti è il Direttore Artistico di Kairos Italy Theatre con sede a New York Gli spettatori sono chiamati ad interagire durante lo spettacolo