L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-27-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/422951

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 27

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | La bellissima città di Venezia ha un richiamo turistico ed arti- stico di fama internazionale. Frotte di turisti si accalcano in ogni stagione per le suggestive vie. Il suo fascino è innegabile. Spesso ci si sofferma però solo a l u o g h i c o n o s c i u t i , s e n z a approfondire l'area circostante. I dintorni di Venezia sono ric- c h i d i p a e s a g g i n a t u r a l i s t i c i incantevoli, resi speciali anche dal Delta del Po e dalle lagune che qui si estendono. Si aggiun- gono all'insieme, paesi e cittadi- ne che maggiormente incarnano quello che è il reale vivere della popolazione: aspetto da non sot- tovalutare. Chioggia è sicuramente una di queste realtà che merita di essere scoperta. Di essa potrem- mo dire tanto: è una piccola cit- tadina nella laguna veneta, che si sviluppa su una penisola col- legata da agevoli strade alla terra ferma. Potremmo ricordare le origini mitologiche che la col- legano a Clodio che, di ritorno dalla spedizione di Troia con Enea, qui si fermò fondandola. Potremmo ricordare che fu cen- tro abitativo nell'epoca romana - citata da Plinio il Vecchio - e poi centro di vivace attività nel Medioevo. Questi aspetti però p r e z z o f i n a l e n e r i s e n t e . Ovviamente fa un certo effetto vedere che le alici costano 4 euro al chilo mentre a Milano vengono vendute a 9 euro! La pescheria, come il merca- to giornaliero, si affaccia su uno dei canali interni più suggestivi di Chioggia. Il colore delle belle case d'epoca qui si specchia nelle acque riempiendo il canale di sfumature ondeggianti che si interrompono al comparire dei p i c c o l i p o n t i i n p i e t r a , c h e tagliano il canale. Il reale colore dell'acqua è quasi incomprensi- bile: una serie di gialli, rossi, bianchi si stagliano sulle acque ricreando una realtà parallela, ma solo riflessa, che cela la profondità delle acque. Ore dieci le campane di tutta la città incominciano a suonare in coro: se siete malaugurata- mente al telefono, vi conviene chiudere la conversazione. Non sentireste niente se non il festo- so scampanare. Il corso princi- pale è un brulichio di gente: ben si distingue il turista dall'abi- tante locale. La gente, la splen- dida gente di Chioggia: persone aperte, pronte a raccontarvi e s p i e g a r v i . S e v e n i t e d a u n a realtà metropolitana tutta questa apertura e gentilezza potrebbe s e m b r a r v i s t r a n a . L a s t e s s a I canali attraversano le case colorate che si specchiano nelle acque marine Due turni di pesca per un pescato a chilometro zero tutti i giorni freschissimo Villa Emo a Fanzolo di Vedelago a Tivoli LAURA ROSSI tempo da perdere! Il pescherec- cio salpa nuovamente in tarda mattinata, con rientro previsto fra le 15 e le 16 in porto, dove si ripeterà il rito. Questo spettacolo per i non addetti ai lavori è affascinante. Un muoversi continuo di mani esperte che scaricano cassette in polistirolo da barche piene di reti. Qualche curioso si ferma, qualche conoscente dei pescatori anche, scambia quattro chiac- chere e poi si allontana a piedi con le mani dietro la schiena o in bicicletta. Superato il ponte e giunti sulla penisola, la realtà cambia. Appesi qua e là fuori dalle finestre nelle vie minori, mai sui canali principali, si scor- gono file di panni che sicura- m e n t e s a p r a n n o d i s a l s e d i n e anche da asciutti: è inevitabile. Le casalinghe si incammina- no verso i negozi di alimentari e verso la pescheria con il carrelli- no della spesa. Esiste una pescheria dove i colori e il forte odore del pesce rendono suggestivo il quadro di insieme. Il pescato del giorno viene esposto in bella vista e pronto per essere acquistato al dettaglio. I prezzi? Essendo il prodotto a chilometri zero i costi sono molto più bassi e quindi anche il Venezia è forse meno amichevo- le di primo impatto, proprio per- ché abituata a gestire il turismo di massa. Qui vi sorridono, vi chiedono da dove venite e vi domanderan- no se vi piace Chioggia. Come fa a non piacere? Poi con orgo- glio affermeranno che Chioggia, anche se più piccola, è molto più antica di Venezia! P e r d e n d o v i t r a l e v i e v i potrebbe capitare di trovarvi di fronte ad una casa particolare con sculture e scritte artistiche, una vecchia bicicletta trasfor- mata in portavasi, due sedie pompose con cuscini rossi ed un personaggio particolare che vi saluterà con enfasi invitandovi a bere un bicchiere di vino o a mangiare un piatto di spaghetti: avrete incontrato Jack. Tutta Chioggia lo conosce. J a c k h a v i a g g i a t o p e r i l mondo, è un artista ed ora in cambio di un obolo, ospita i viandanti nella sua casa per rifocillarsi. Un'occasione da non perdere è quella di assag- giare un buon piatto di pesce in uno dei ristoranti del centro. Entrando i questi locali si è avvolti dal profumo inconfondi- bile del pesce alla griglia e della frittura mista. Un buon bicchie- re di vino e un buon pasto per- mette di gustare il pesce scari- c a t o q u a l c h e o r a p r i m a n e l canale di fianco. C h i o g g i a n o n v i f a r à m a i sentire soli: la gente, l'atmosfe- ra, i gabbiani, i bar dove incon- trarsi la sera e poi il cullante rumore del mare che diventa protagonista la notte, sembrano raccontare storie di adesso, di un tempo, di sempre. Sfumature ondeggianti nei canali di Chioggia tra il mercato del pesce e la gentilezza della gente Chioggia è una piccola e antica cittadina nella laguna veneta possono essere approfonditi su guide turistiche specializzate. D i C h i o g g i a a f f a s c i n a l a quotidianità: l'intensa vita fatta di persone che ogni giorno qui lavorano, vivono e rendono que- sto posto unico. Il centro è un grazioso insie- me di vie percorribili agevol- mente a piedi, che si intersecano con il corso principale e i cana- li. Ancor prima di salire sulla penisola vera e propria dalla parte di Sottomarina, centro marittimo turistico sulla terra- ferma con cui Chioggia è un'u- nica realtà urbana, appare l'ap- prodo dei pescherecci. Il pesce locale è freschissimo e decisa- mente a buon prezzo. I pesche- recci lavorano quattro giorni a s e t t i m a n a f a c e n d o d u e t u r n i giornalieri: vi è un primo rientro alla mattina dalla pesca nottur- na, con relativo scarico, verifi- che burocratiche nel mercato preposto e invio della merce alle destinazioni concordate. Appena terminato tutto ciò, ini- zia il secondo turno: non c'è funzione di luogo da cui sovrin- tendere alla coltivazione dei ter- reni e, più tardi, di fastosa resi- denza quale manifestazione este- riore della elevata posizione sociale di appartenenza. L'agricoltura divenne un'im- portante occasione di guadagno. I signori veneti iniziarono ad investire il denaro accumulato con i traffici nell'acquisto di tenute fino a costituire veri e proprio "sistemi di ville", espres- sione di una classe dominante aperta alla cultura, sensibile alle bellezze della natura e dell'arte. Per avere un'idea di quale fosse il sentimento basta calarsi nei paesaggi del Giambellino, di Cima da Conegliano, di Giorgione o del Tiziano. ria, molti furono gli interventi di miglioramento delle campagne e gli investimenti sul mercato dei prodotti cerealicoli e agricoli. Sorte inizialmente come strut- ture di appoggio per gli interven- ti di riorganizzazione del territo- rio, le ville assunsero in breve la Nelle ville venete l'identità del paesaggio signorile che fu ritratto ad arte Le ville venete sono una delle componenti che più caratterizza- no il territorio della Regione del Veneto. Si tratta di un fenomeno diffuso su tutto il territorio svi- luppatosi tra il XVI e la fine del X V III s ecolo, dopo che la S erenis s ima dirottò le mire espansionistiche verso la terra- ferma, imponendo la propria identità territoriale attraverso la promozione di trasformazioni di tipo sociale, e amministrativo unitamente alla riqualificazione ambientale, frutto di campagne di bonifiche e del dissodamento dei suoli. Allo scopo di rendere il merca- to lagunare-Adriatico indipen- dente dai traffici con l'Oriente, messi a repentaglio dalla pirate-

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-27-2014