L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-22-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/449813

Contents of this Issue

Navigation

Page 21 of 27

GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 www.italoamericano.com 22 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com Dall'orbita della Terra al calcolo degli anni bisestili: ecco perchè i mesi durano 30 o 31 giorni LUIGI CASALE G ennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agos to, s ettembre, ottobre, novembre, dicembre. Sono i nomi dei mesi dell'anno. Sono trascritti con l'iniziale minuscola pur essendo oggi dei veri e pro- pri "nomi propri", in quanto all'origine essi erano semplice- mente degli aggettivi. Queste origini cercheremo di vedere qui di seguito. Non chiedetemi però perché i mesi siano dodici. Né perché essi abbiano una durata differen- te in termini di numero di giorni. Una cosa intanto possiamo nota- re, che nel tempo si è definita e ci è stata consegnata. Ed è che da Gennaio a Luglio si alternano delle leggi, dei provvedimenti, delle consuetudini radicate nel tempo, e ... delle parole. Diciamo perciò che si tratta di un dato culturale. L'attuale sistemazione dell'an- no civile è il risultato politico di tutta una serie di credenze, di intuizioni, di scoperte, di rispo- ste ai problemi, spesso anche pratici, che l'uomo ha cercato di dare alla misurazione del tempo in armonia con le leggi della natura. È frutto quindi di razio- nalità ed esperienza. In prospetti- va economica, naturalmente: come in tutte le cose umane. Passiamo ora al numero dei giorni dell'anno. Sono 365, 366 ogni 4 anni. I cosiddetti anni bisestili. Il numero dei giorni dipende dalla lunghezza dell'orbita che la Terra percorre ruotando intorno al Sole, misurata con il numero di volte che essa ruota su se stes- sa per percorrerla. Sono i giorni e l'anno. Tutto è relativo! La Terra per percorrere la sua orbi- ta, poiché gira anche su se stessa con un asse inclinato rispetto alla direzione dei raggi solari, impie- ga 365 giorni (cioè 365 giri su se stessa). Quindi, se consideriamo il Sole immobile, sono 365 alter- nanze di buio e di luce. Ma dopo 365 giri che la Terra fa a guisa di trottola inclinata, alla fine non è completato interamente il per- corso (l'orbita) intorno al sole. Rimane un pezzettino per rag- giungere il punto di partenza (equivalente a un po' meno di sei ore: cioè un quarto del giro della Terra su se stessa). Fino al tempo di Cesare nessu- no ci faceva caso; col passare degli anni però, le stagioni si spostavano. Gli antichi allora con decreti dei sacerdoti preposti a questo compito, inserivano nell'anno dei mesi intercalari, aggiunti in maniera estempora- nea. Ogni popolo prendeva prov- vedimenti autonomamente, così com'erano autonomi e indipen- denti i criteri della misurazione del tempo. Ché, certamente, non potevano coincidere. La riforma di Giulio Cesare – che, data l'estensione dell'impe- rium Romanorum, coinvolse una vasta area del mondo conosciuto – stabilì che ogni quattro anni nel mese di febbraio, dopo il 24° giorno (che si chiamava "sextus ante Kalendas martias", cioè: "s es to giorno prima del 1° marzo", o sestultimo di febbraio) si inserisse un giorno in più (il bis-sextus: il sestultimo per la seconda volta). Infatti dopo quat- tro orbite intere che la Terra compie intorno al S ole, la somma dei (quattro) pezzettini – un po' meno di sei ore – corri- sponde quasi alla durata di una giornata. E poiché il 24 febbraio, secondo il modo dei Romani di chiamare i giorni, era detto "sesto giorno [diem sextum] prima delle Calende di marzo", il secondo "diem sextum" fu detto "bis-sextum". Da ciò l'aggettivo bisestile che andò a denominare l'anno che conteneva questo giorno aggiunto. Oggi che chia- miamo i giorni diversamente, negli anni bisestili invece di ripetere il 24 febbraio, aggiun- giamo il 29. Con il provvedimento di Cesare, però, si andava oltre il compimento dell'orbita solare, anche s e s olo di un poco. Restava comunque un inconve- niente. Alla distanza sarebbe stato sempre necessario qualche giorno, per mettere l'anno alla pari e far coincidere così le sta- gioni. A correggere questa sfasa- tura intervenne la riforma del Papa Gregorio XIII. Si decise che in occasione di determinati anni bisestili non si aggiungesse la giornata in più. E per recupe- rare l'eccedenza accumulatasi negli anni già trascorsi dal tempo di Cesare a quello di Gregorio, fu necessario eliminare 11 gior- ni. Così nel 1582, anno della riforma del calendario, dopo il 4 ottobre si passò al 15 ottobre. Ma solo gradualmente la riforma fu accettata in tutta Europa. un mese più lungo e un mese più corto: G ennaio (31 giorni), Febbraio (28/29 giorni), Marzo (31), Aprile (30), Maggio (31), Giugno (30), Luglio (31). Poi da Agosto a Dicembre si interrompe l'ordine della successione per ripartire di nuovo da un mese lungo: Agosto (31), Settembre (30), Ottobre (31), Novembre (30), Dicembre (31). E di nuovo il ciclo ricomincia. Eternamente. Sicché nel ritmo dei mesi, due volte nell'anno si susseguono due mesi da 31 giorni: Dicembre / Gennaio; e Luglio / Agosto. Se tutto questo abbia una ragione scientifica o culturale, non lo so. Bis ognerebbe chiederlo agli astronomi. Noi ne seguiamo la storia civile, quella delle riforme,

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-22-2015