L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-19-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/480796

Contents of this Issue

Navigation

Page 13 of 27

GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 www.italoamericano.com 14 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 14 u n a l t r o g r a n d e e v e n t o : i l Giubileo che Papa Francesco ha annunciato con dieci anni di anticipo rispetto alle consuetu- dini e l'apertura di un Anno Santo il prossimo 8 dicembre. Roma e i luoghi della cristia- nità saranno un altro potente polo d'attrazione che renderan- no l'Italia un baricentro mon- d i a l e d e l t u r i s m o r e l i g i o s o , enogastronomico (visto il tema di Expo), paesaggistico, archi- tettonico e artistico. Il 2015 si profila come l'ini- zio di un biennio di grande protagonismo che deve essere c o l t o a l v o l o , a c o m i n c i a r e dalle comunità italiane all'este- ro che potranno beneficiare dei p a c c h e t t i p r o m o z i o n a l i p e r "tornare a casa". Si muoveran- no flussi turistici straordinari e, come ha prontamente commen- tato il Ministro alla Cultura Franceschini, "tutto il Paese si dovrà impegnare per valorizza- re e gestire questa ondata". Expo e Giubileo saranno la porta d'ingresso a una penisola tutta da scoprire non solo nelle grandi città, nelle mete classi- che degli arrivi internazionali, ma ovunque: nei 4.000 musei disseminati sul territorio nazio- nale, nelle 100 città d'arte, nei b o r g h i m e d i o e v a l i , n e i s i t i Unesco di cui l'Italia detiene il primato. La vera sfida sarà riu- scire a canalizzare i turisti non soltanto a Milano o Roma, a Firenze o Venezia, ma "disper- derli" nel resto del territorio, che è pieno di monumenti da scoprire. La "grande bellezza" è a disposizione e la "grande occa- sione" che l'Italia ha è proprio quella di riuscire a far conosce- re tutti i tesori che possiede: il petrolio del Paese, della ripresa economica e della qualità di vita che lo caratterizza, non ci stanchiamo di dirlo, sta nella cultura e nella tutela, valorizza- zione e promozione del suo ini- mitabile patrimonio. Un anno speciale per l'Italia: grande occasione da non perdere Continua da pagina 1 Basta miopie: l'unità del Paese passa dalle comunità italiane nel mondo U n a c o p i a s p e c i a l e d e l "Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo" è stata consegnata al Presidente d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o Mattarella, da Tiziana Grassi, ideatrice dell'opera e direttrice del progetto editoriale. Grassi ha sottolineato che "il Dizionario intende sistematizzare, ricordare e vivificare il grande contributo che tra Otto e Novecento hanno dato 27 milioni di italiani alla crescita del Paese di origine e di destinazione, e che oggi si river- berano in 80 milioni di oriundi. Un'altra Italia che ha segnato indelebilmente una pagina fon- dativa della nostra storia e a cui dovremmo rivolgere una più consapevole e propulsiva atten- zione perché è una pagina che deve essere maggiormente cono- che ho voluto che il nostro Capo d e l l o S t a t o r i c e v e s s e i l Dizionario che focalizza l'atten- zione sull'universo migratorio degli italiani nel mondo, anche sui tanti giovani italiani che tor- nano ad emigrare dall'Italia, e quindi sui nostri valori identitari, sul coraggio, l'orgoglio, i sogni, le conquiste di milioni di conna- zionali. Mi ha molto colpito nel suo discorso d'insediamento, il pen- siero affettuoso che il Presidente Mattarella ha rivolto alle comu- n i t à i t a l i a n e n e l m o n d o . Un'attenzione che, unita al suo richiamo all'unità del Paese, fa finalmente sperare in un consoli- damento dei legami tra le cosid- dette 'due Italie', facendo subito identificare Mattarella come il presidente di tutti, al di là di ogni distanza geografica. Il mio augu- rio, così come quello del mondo GOFFREDO PALMERINI s u r a d e l p o n d e r o s o v o l u m e (1500 pagine con 700 lemmi, 17 appendici monotematiche, 160 box di approfondimento, 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero) pubblicato nel 2014 dalla Ser ItaliAteneo con la collabora- z i o n e d e l l a F o n d a z i o n e Migrantes, vede la Direzione editoriale di Enzo Caffarelli e il Coordinamento scientifico di Delfina Licata, con prefazione di Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Il Dizionario ha un'imposta- zione di servizio divulgativa e scientifica, rivolta a scuole, gio- vani, amministratori pubblici e operatori culturali. La monu- mentale opera, cui anche chi scrive ha avuto il privilegio di collaborare come autore e mem- bro del Comitato scientifico, è aperta dall'Introduzione del car- dinale Francesco Montenegro, p r e s i d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e Migrantes, su diritti umani e sul r u o l o d e l l a C h i e s a c a t t o l i c a nell'assistenza ai migranti di ieri e di oggi, e reca in apertura il saluto a tutti gli italiani all'este- ro dell'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha definito il Dizionario ' u n a v e r a e p r o p r i a s u m m a ' dell'emigrazione italiana, evi- denziando quanto non sia possi- bile ignorare "il decisivo contri- buto che milioni di emigranti hanno assicurato allo sviluppo dell'Italia e al suo prestigio nel mondo. Ovunque l'emigrazione italiana ha saputo distinguersi per i valori di cui è stata porta- trice. (…). Oggi, le nostre collet- t i v i t à a l l ' e s t e r o c o n c o r r o n o ancora in maniera essenziale al consolidamento delle relazioni politiche ed economiche tra i Paesi di residenza e la madrepa- tria, alla diffusione della lingua e d e l l a c u l t u r a i t a l i a n a e a l rafforzamento dell'immagine del nostro Paese". l o r o n u m e r o s e i s t a n z e , c o s ì come dei ponti da creare con gli oriundi – osserva Grassi, studio- sa di migrazioni – è che in que- s t o s e t t e n n a t o i l C a p o d e l l o Stato, da persona attenta qual è ai problemi reali degli italiani che si trovano in grave difficoltà a causa della crisi e della man- canza di lavoro, auspicando il profilo di una società inclusiva, integrata e solidale, voglia valo- rizzare il patrimonio costituito da milioni di italiani nel mondo, una risorsa che in passato si è spesso trascurata per una certa miopia di 'sguardo', e che inve- ce merita di essere sostenuta per tutta la valenza culturale, econo- mica e sociale che costituisce. U n d e g n o r i c o n o s c i m e n t o e un'attenzione da molto tempo attesi da chi, anche da lontano, sente forti le proprie radici, i legami e il senso di appartenen- za all'Italia". L'iniziativa editoriale del Dizionario, che ha coinvolto tanti esperti e studiosi nella ste- Il Presidente Mattarella nel suo discorso di insediamento si è rivolto anche alle comunità italiane nel mondo Il Dizionario divulgativo donato al neopresidente della Repubblica sciuta, soprattutto tra le giovani generazioni, dentro e fuori i confini nazionali. È per questo dell'associazionismo degli ita- liani residenti all'estero che instancabilmente si occupa delle

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-19-2015