Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/485065
GIOVEDÌ 26 MARZO 2015 www.italoamericano.com 13 Matteo Salvini: il duello con Renzi La Vignetta della Settimana di Renzo Badolisani L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IL CANDIDATO Si muove, pensa e agisce come se le elezioni politiche dovessero esserci tra un paio di mesi e non tra tre anni, ammesso (il condizio- nale è sempre d'obbligo in un Paese come l'Italia sempre a rischio di scosse telluriche in Parlamento) che la legislatura termini il suo ciclo. È Matteo Salvini. Che, però, adesso, a tre anni dal ritorno alle urne ha il compito (difficile) di condensare nuovamente il centro-destra, spaccato nel fronte pro e contro Berlusconi. Classe '73, una maturità classica, una laurea in Scienze Politiche solo accarezzata e mai realizzata, un bambino da allevare tra i libri di scuola e qualche cartone animato, il Segretario della Lega lavora per essere, con i fatti - ovvero con l'investitura della base - l'anti-Renzi, il rivale dell'attuale Premier. Stessa età o quasi, medesima capacità di fare breccia nei cittadini, la sfida pare già lanciata. Ora, a tre anni dal ritorno alle urne, Salvini ha il compito più scivoloso. Quello di convincere la base moderata del centro-destra a dargli fiducia. Non è piaciuta ai moderati, ad esempio, che nella manifestazione dello scorso mese, in piazza del Popolo, a Roma, si siano accodati gli oltranzisti del centro-destra di Casa Pound. E ai leghisti dal cuore padano non appassiona molto quel desiderio di Salvini di tenere a cuore i problemi del Sud Italia, quella striscia del Paese che Bossi, ad esempio, denunciava per il malaffare e per l'incapacità di creare Pil. È una Lega nuova quella che Salvini, lentamente, sta plasmando. Più incline alla cura del generale e non del particolare, intesa come Padania, il sogno dei leghisti della prima ora. Dove potrebbe acquisire consensi, Salvini? Da quegli scampoli di Forza Italia che non si riconoscono più in Berlusconi, dai transfu- ghi dell'ex-governatore della Puglia, Fitto, insomma. E poi dal Nuovo Centro Destra di Alfano, per nulla scosso dalle dimissioni da Ministro di Lupi. Scontato il sì a rappresentare il centro-destra alle prossime elezioni di Fratelli d'Italia. Per combattere Renzi - accredi- tato ad oggi di un 37-38 per cento di consensi - Salvini fa i conti. Prende carta e matita e soppesa i possibili gradimenti. Il 12-13 per cento dalla Lega, il 4 a testa da Nuovo Centro Destra e Fratelli d'Italia. Il resto inevitabilmente dovrà arrivare dalla frangia di Forza Italia e da coloro che hanno scelto l'Aventino, decidendo di non andare più a votare. La crociata anti-euro, il desiderio di abbassare la scure fiscale, una politica più stringente sui flussi migratori dall'Africa: sono que- sti, tre dei temi su cui Salvini cercherà di fare breccia tra i deputati o tra gli italiani indecisi. Tutti uniti con lui, contro Renzi? Occorrerà salvaguardare le rispettive identità, non bissando l'errore che, a suo tempo, fece Gianfranco Fini, cancellando il passato di Alleanza Nazionale, confluito in Forza Italia. Salvini è un ragazzo intelligente, il futuro gli sorride, ma non può perdere tempo. Sta lavorando per essere il candidato unico del cen- tro-destra a Palazzo Chigi, nel 2018. Occorrerà misura, coinvolgi- mento per convincere tutti. Ma nessuno mette in dubbio che, per capacità e spessore, il candidato debba essere lui. Imprese innovative di giovani italiani in Silicon Valley come "una macchina transatlan- tica portatrice di innovazione e di crescita". Ad oggi, 63 partecipanti al programma hanno lanciato 37 nuove imprese in Italia, riceven- do oltre 30 milioni di euro da utilità mettendo a frutto le com- petenze e la conoscenza acquisi- te durante le loro esperienze di scambio. Per maggiori informazioni s u l B e e , c o n s u l t a r e i l s i t o www.bestcatchup.it. L'Ambasciatore degli Stati U n i t i J o h n P h i l l i p s e i l S o t t o s e g r e t a r i o d i S t a t o a g l i Affari Europei Victoria Nuland, insieme agli alumni del pro- g r a m m a B e s t ( B u s i n e s s Exchange and Student Training), hanno lanciato, in un incontro a l l ' A m b a s c i a t a a m e r i c a n a a R o m a , i l p r o g e t t o B e s t Entrepreneurial Experience. È s t a t o a v v i a t o d a u n d i c i M e r i t o c r a z i a , c a p a c i t à d i assumersi rischi e l'opportunità di affidarsi a dei mentori sono i principi fondamentali dell'inizia- tiva, sostenuta dall'Ambasciata Usa e gestita dalla Commissione Fulbright Usa-Italia, da Invitalia e dal Best Steering Committee. Il Sottosegretario Nuland ha a f f e r m a t o c h e " i l B e s t è i l miglior programma che abbiamo mai lanciato", e lo ha descritto investitori italiani e internazio- nali, e dando vita a una rete dinamica di imprenditori. Il progetto Bee è finanziato d a l l ' A l u m n i E n g a g e m e n t I n n o v a t i o n F u n d ( A e i f ) d e l Dipartimento di Stato americano attraverso un processo competi- tivo: l'Aeif assegna fondi agli alumni dei programmi organiz- zati dal governo degli Stati Uniti per svolgere progetti di pubblica alumni Best in collaborazione c o n l ' I s t i t u t o I t a l i a n o Imprenditorialità con l'obiettivo di valorizzare le capacità e la conoscenza imprenditoriale degli ex partecipanti al programma e per aiutare giovani italiani a dare vita a imprese innovative. Scopo del progetto è quello di stimolare e mettere in contatto tra loro giovani studenti, dotto- randi, imprenditori di startup, ricercatori e scienziati. Nel corso dell'evento inaugu- r a l e , g l i a l u m n i B e s t h a n n o descritto il progetto nelle sue varie fasi, a partire dalla selezio- ne di circa 50 innovatori e 12-15 progetti di startup per quella che s a r à u n a f o r m a z i o n e c r o w d - b a s e d . C o m e h a s o t t o l i n e a t o l'ambasciatore Phillips, "questo progetto è un'eccellente piat- taforma che aiuterà i giovani a trasformare le loro idee in impre- s e s o s t e n i b i l i c h e p o t r a n n o attrarre capitali e clienti, e con- t r i b u i r e c o s ì a c o s t r u i r e u n a m b i e n t e p o s i t i v o p e r f u t u r i investimenti". La fase finale del p r o g e t t o , i l F u l b r i g h t B e s t Alumni Catch Up, si terrà dal 17 a l 2 0 s e t t e m b r e 2 0 1 5 a Bertinoro, in provincia di Forlì- Cesena. Il programma Best è nato nel 2006 con la missione di fornire capacità imprenditoriali ai giova- ni italiani più qualificati. I parte- cipanti al programma sperimen- teranno direttamente per sei mesi l'ambiente imprenditoriale della S i l i c o n V a l l e y , s e g u e n d o u n c o r s o i n t e n s i v o d i t r e m e s i all'Università di Santa Clara, seguito da un tirocinio presso una delle aziende attive nella Silicon Valley. L'ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips tra il Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici Elizabeth McKay e il Sottosegretario di Stato agli Affari Europei Victoria Nuland