Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/488959
GIOVEDÌ 2 APRILE 2015 www.italoamericano.com 29 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | ELISABETTA MANCINELLI L'Aquila, che si è meritata i p r e s t i g i o s i a p p e l l a t i v i d i " F i r e n z e d ' A b r u z z o " e "Salisburgo d'Italia" per la quan- tità cospicua di opere d'arte e monumenti molti dei quali sono stati gravemente e irrimediabil- mente danneggiati dal sisma, ha una storia singolare e suggestiva. Situata in un incantevole pae- saggio tra montagne e boschi nel Parco Nazionale ai piedi del Gran Sasso, su un'altura domi- nante la valle del fiume Aterno, fu fatta costruire dal grande appoggiandosi prima a Carlo VIII e poi all'imperatore Carlo V. Occupata nel 1529 dal viceré Filiberto di Chalon, principe d'Orange, fu saccheggiata e in parte distrutta, subendo anche forti perdite territoriali e gravi imposizioni fiscali da parte del governo imperiale. Persa così l'autonomia e funestata da una serie di ter- remoti ed epidemie, fu sce- n a r i o d i c o n t i n u e r i b e l l i o n i interne fino al XVIII secolo quando salì al trono di Napoli C a r l o I I I , d e l l a c a s a t a d e i Borboni di Spagna, che cercò di risollevarne le condizioni econo- mico-sociali. Ma nel 1799, L'Aquila subì un nuovo saccheggio da parte francese, e durante il regno di Murat fu privata di considerevoli tesori artistici. Nel periodo risor- gimentale, dopo la restaurazione borbonica, partecipò ai moti del 1821, del 1831 e del 1848, e dichiarò la sua annessione al regno d'Italia l'8 settembre 1860, subito dopo l'entrata in Napoli d e l l e t r u p p e g a r i b a l d i n e . Il 2 febbraio 1703 si verificò un devastante terremoto che causò più di 3.000 vittime. LA CITTÀ DEI SOGNI DI FEDERICO II - L'imperatore svevo la volle dalla forma s i m i l e a l l a p i a n t a n d i Gerusalemme: la città Santa che lo aveva ammaliato durante la vittoriosa Crociata, dotandola così del doppio ruolo di capitale e d i c e n t r o s p i r i t u a l e , aveva bisogno in realtà di una n u o v a c a p i t a l e n e l n o r d d e l Regno di Sicilia che facesse da testa di ponte tra esso e il regno pontificio e si avvicendasse a Roma. Federico, come sua con- suetudine, mise in moto la sua potente macchina organizzativa c o n c o s t r u t t o r i e a s t r o n o m i . Nacque così la più grande città del medioevo con un disegno urbanistico di base semplice dal cui centro si diramano i quattro bracci di una croce quadrata. Le impose il nome Aquila come il sigillo imperiale, obbligò la distruzione di tutti i castelli nelle terre adiacenti, costruì il castello imperiale probabilmente individuabile nell'attuale basili- ca di Collemaggio. L'edificazione delle chiese venne disposta per trascrivere a terra la costellazione Aquila che fu scelta in quanto, come riferi- va l'astronomo di Federico II, le antiche popolazioni avevano per essa la stessa idolatria riposta nel Sole, perché, dal punto di vista astronomico, si alterna con la costellazione della Lepre, come il Sole con la Luna. Ogni chiesa aveva la sua stella corrispondente, la città stessa rappresentava il Sole: l'a- stro intorno a cui tutto ruota. La "costellazione di chiese" venne racchiusa dalle mura forti- ficate. Il disegno topografico Per questo fu plasmata in modo tale che nella forma sem- brasse un'aquila dalle ali spiega- t e e r i c a l c a s s e l a p i a n t a d i Gerusalemme nel disegno delle mura perimetrali, ancora oggi visibili. Se si osserva infatti l'antica mappa di Gerusalemme e la sua cinta muraria è praticamente u g u a l e a l c e n t r o s t o r i c o d i Un ritratto dell'imperatore Federico II di Svevia La pianta de L'Aquila oggi (sopra) e ieri (sotto a destra) e quella di Gerusalemme (in alto a destra) imperatore Federico II il quale le diede il compito di affermarsi come capitale spirituale. La città ha circa 800 anni: sorse intorno alla metà del XIII secolo sui resti del precedente sito romano di Amiternum. Dopo la distruzione ad opera di Manfredi nel 1259 risorse come libero comune. Contava 99 piaz- ze, e 99 castelli ciascuno dei quali eleggeva il proprio sindaco. Grazie all'autonomia politica e amministrativa, lo sviluppo eco- nomico e territoriale fu rapido. L'Aquila poté battere moneta propria, un vero privilegio del- l'epoca medievale, e dare impul- so ad attività specifiche, quali l'industria della seta, della lana e dei merletti, e alla coltura dello zafferano, che le fecero assumere il ruolo, seconda solo a Napoli, d i c e n t r o p i ù i m p o r t a n t e d e l Regno Angioino. Resistette vittoriosamente a Braccio da Montone che il 2 giu- gno 1424 l'attaccò, ma rimase s o p r a f f a t t a d a l l e m i l i z i e d i G i o v a n n a I I c o m a n d a t e d a Giacomo Caldora; appoggiò la casa d'Angiò contro Alfonso d'Aragona, e nella seconda metà d e l 1 4 0 0 r a g g i u n s e l ' a p o g e o della sua potenza. Il suo declino cominciò negli ultimi anni del XV sec. quando L'Aquila si trovò coinvolta nelle guerre tra Francia e Spagna, La Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila L'Aquila riproduce una costellazione e imita Gerusalemme Aquila: la disposizione delle 12 porte murarie, il corso principale tagliato da via Roma, forma la croce dei 4 cantoni. Le due città inoltre sorgono entrambe su col- line L' Aquila è a 721 metri e Gerusalemme a 750 metri. Se si confrontano le mappe urbane del XIII secolo e si fanno ruotare entrambe si ottiene una sovrap- posizione più o meno precisa. A l t r a i m p o r t a n t e c o n f o r m i t à topografica è la disposizione del- l ' u r b a n i z z a z i o n e r i s p e t t o a i fiumi Cedron e Aterno che scor- rono entrambi fiancheggiando le città e ancora tra il monumento denominato "Piscina di Siloe" di G e r u s a l e m m e e l ' a q u i l a n a "Fontana delle 99 cannelle", opere di ingegneria idraulica adiacenti a porte murarie nella p a r t e p i ù b a s s a . A n o r d d i Gerusalemme svetta il monte del Tempio che corrisponde alla a n t i c h i s s i m a c h i e s a d i S a n t a Giusta e il monte degli Ulivi della Città Santa è in relazione con il colle aquilano su cui sorge la basilica di Collemaggio. La costellazione dell'Aquila (a sinistra) e i punti dove sorgono le chiese della città doveva svolgere la duplice funzione di simboleggia- re un messaggio celeste e profe- tico che la indicasse come "città dello spirito e del rinnovamen- to".