L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-30-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/503667

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 47

GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Dall'esordiente Di Cesare un romanzo di ascolti e incontri La prima prova letteraria di Valentina Di Cesare incuriosisce e intriga i lettori anche soltanto dal titolo. "Marta la sarta", il romanzo d'esordio della giovane scrittrice abruzzese, sta riscuo- tendo un importante successo di pubblico e presto sarà tradotto in francese e spagnolo. Il passapa- rola frenetico dei lettori ha fatto rumore oltre i confini nazionali e così Marta La Sarta continua a conquistare un pubblico sempre più ampio. Il booktrailer del come commessa in una merce- ria. È una sarta e fa dei piccoli a c c o m o d i p r i v a t a m e n t e , m a nella vita svolge principalmente u n a l t r o l a v o r o , s e p p u r n o n molto lontano dalla sua occupa- zione. Nonostante il mestiere di Marta sia nel titolo, nel romanzo il suo lavoro non è affatto cen- trale. Leggendo le pagine di "Marta la sarta" il lettore capirà subito che il richiamo al mondo sartoriale è una metafora più che una connotazione precisa. le che forse mancano un po' al nostro mondo. E soprattutto è un romanzo che non inizia né termina precisamente con una risoluzione netta, è esattamente come la vita, se termina lo fa solo in parte. Marta esiste? Certo che sì. Potenzialmente tutti possiamo essere lei. Chandler affermava: "Tre leggi per scrivere a mio uso: non seguire alcun consiglio, non mostrare mai il lavoro s v o l t o , e v i t a r e i c r i t i c i " . Valentina è d'accordo? Non so, o almeno non com- pletamente. Ho imparato a rela- t i v i z z a r e s u t u t t o , e d u n q u e anche le regole. I consigli vanno seguiti, purchè siano tali, è fre- quente confonderli con altro. Quando sono reali questi posso- no farci migliorare, dunque per- ché no? Bisogna essere lucidi, uno scrittore deve esserlo per f o r z a . I d e m p e r i l s e c o n d o p u n t o , i l l a v o r o s v o l t o v a mostrato, ma solo se ha senso farlo…Evitare i critici invece è impossibile. Qual è il pubblico di Marta la sarta, il lettore ideale del romanzo? Non vorrei apparire presun- tuosa ma penso che Marta sia adatta ad un pubblico molto ampio, dai 13 anni fino ai 100. Lo stile è molto semplice, quasi fiabesco, sospeso tra realtà e sogno. Alcuni critici hanno par- lato di realismo magico e per me è stata una definizione molto incoraggiante. Ricordo che appena superata la vergogna di scrivere, o quan- tomeno quella di farlo sapere agli altri, dovevo trovare la mia strada, capire insomma in che modo esprimermi, trovare il lin- guaggio adatto a rendere vivi i personaggi che a mano a mano venivano a "chiedermi" di vive- re. Avrei sempre voluto scrivere poesie ma non ne sono mai stata capace, e ho anche tentato di cimentarmi in una scrittura un po' più tragica e drammatica, in una narrativa più poetica. Nonostante i tentativi, non ci sono riuscita, al contrario sono riuscita ad accettare il mio modo di raccontare, quello che mi rie- sce più naturale: uno stile legge- ro e semplice, a tratti comico. Riesco a scrivere solo così. Quanto è autobiografico questo romanzo? Abbastanza, anche se (forse erroneamente) sono abituata a pensare che la scrittura sia inces- s a n t e m e n t e a u t o b i o g r a f i c a . Sempre se con la parola "auto- biografica" si intenda una scrit- tura che parte dall'esigenza pri- maria di chi scrive di trovare se stessi e quindi gli altri, attraver- so gli altri ovviamente, perdona- te il gioco di parole. Cos'è scrivere per una esor- diente: sofferenza o sopravvi- venza? Nessuna delle due. È vita! La scrittrice esordiente Valentina Di Cesare con il suo romanzo romanzo realizzato dagli Zero Style Factory è stato selezionato t r a i p a r t e c i p a n t i a l F e s t i v a l I n t e r n a z i o n a l e "Cortinametraggio" tenutosi a Cortina dal 18 al 22 marzo scor- si e piazzandosi in finale. Il m o n d o d i M a r t a l a s a r t a é costellato di storie affascinanti, di incontri curiosi e di dialoghi profondi. Gli episodi narrati, sospesi tra il reale e il surreale rivelano con candore la necessità del raccon- tarsi che gli esseri umani hanno sempre per esistere, per trovare un significato nuovo, vivido e vero, a ciò che accade. La sem- plicità caratteriale di Marta, la sua capacità di ascoltare e di dedicare tempo agli altri, le per- mette di attraversare la vita dei suoi simili in modo mai ingom- brante, ma allo stesso tempo atti- vo, sempre disposta, con l'ausi- lio di luminose riflessioni e un amore vocato ai riti del quotidia- no, a carpire da ogni storia quasi una piccola legge dell'esistenza, che non esita a farsi leggenda. Per L'Italo-Americano abbia- mo incontrato l'autrice di questo romanzo, per conoscere meglio il suo mondo e capire dove vor- rebbero portarci le sue parole. Chi è Marta? Il lettore può riconoscersi in lei? Marta lavora da molti anni Sole. Alla memoria di Donatella Gaspari" II edizione, e con una sola opera, edita o inedita, per sezione. Per ogni sezione viene richiesta la quota di partecipa- zione pari a cinque (5) euro. La quota di partecipazione sarà impiegata solo ed esclusivamen- te per le finalità promosse dalla a s s o c i a z i o n e c o n l a c a u s a l e "Progetto Pet-Therapy". La poesia deve presentare una lunghezza non superiore ai 50 versi, deve essere scritta con carattere Times New Roman o Arial, corpo 12. Il racconto deve presentare una lunghezza tale da entrare in un foglio A4, deve essere scritto Esprimi il tuo animo con le poesie? Sei più bravo con i rac- conti? Sai catturare istanti irripe- tibili con la macchina fotografi- ca? L'occasione per mettersi alla prova arriva dall'Italia. L' A s s o ciazio n e "D o n atella Gaspari" onlus indice un concor- so di poesia articolato in sei sezioni: Poesia a tema libero, poesia a tema "L'uomo e gli ani- mali", poesia a tema "La musi- c a " , n a r r a t i v a a t e m a l i b e r o , fotografia a tema "La Famiglia", Poesia e Narrativa a tema "Lo Sport" per gli under 18. Ogni autore può partecipare a p i ù s e z i o n i d e l C o n c o r s o Internazionale delle Arti "Dolce con carattere Times New Roman o Arial, corpo 12. L'opera fotografica deve pre- sentare il formato jpeg ed essere di dimensione 300 dpi x 1 mega. Le opere devono essere inviate e s c l u s i v a m e n t e v i a m a i l a l seguente indirizzo: concorsolet- terariodolcesole@gmail.com. Si richiede una copia anonima dell'opera, con la sola precisa- z i o n e , i n a l t o a d e s t r a , d e l l a sezione per la quale si propone l'opera. Le opere dovranno per- venire entro la mezzanotte del 31 luglio 2015. Saranno premiati i primi tre classificati per ogni sezione. I premi avranno carattere artigia- In molti conoscono già le sue storie, ma cosa rivelerebbe di "Marta la sarta" a chi anco- ra non l'ha letto? Direi che quello di Marta la sarta è un mondo in cui ognuno di noi ha vissuto o vive. È un romanzo di ascolto e di incontri con altrettanti protagonisti, rac- conta esperienze semplici, quel- Poeti, narratori e fotografi: concorso internazionale delle Arti Il romanzo d'esordio della giovane abruzzese Di Cesare nale. La data e il luogo della cerimonia di premiazione saran- no comunicati, per mezzo di posta elettronica, a tutti i parte- cipanti, insieme ai premi. Finalisti e premiati saranno avvisati tempestivamente dal- l'organizzazione e dovranno confermare la loro presenza alla cerimonia. È possibile richiedere informazioni sul bando di parte- cipazione al Concorso Letterario N a z i o n a l e " D o l c e S o l e " a Davide Rocco Colacrai, presi- d e n t e d i g i u r i a s c r i v e n d o g l i all'indirizzo Via Berlinguer 4, 52028 Terranuova B. (Arezzo) o mandando una mail a arman- do.colacrai@alice.it.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-30-2015