Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/503667
GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | La Cappella Sistina, apoteosi artistica da vedere almeno una volta nella vita U n a n u o v a l u c e a v v o l g e l a Cappella Magna della cristia- nità, la Sistina. Ora 7000 led la illuminano di una luce soffusa e uniforme capace di esaltare ogni particolare del Giudizio univer- sale dipinto da Michelangelo dal 1536 al 1541, un quarto di seco- lo dopo la volta. Il grande affre- sco venne commissionato da Clemente VII de' Medici poco prima di morire e poi dal suo successore Paolo III Farnese. Ogni particolare del Cristo Supremo Giudice che incombe possente in mezzo al prezioso blu di lapislazzuli afgani, ma anche i meravigliosi capolavori dipinti nella seconda metà del ' 4 0 0 s u l l e p a r e t i l a t e r a l i d a B o t t i c e l l i , i l P e r u g i n o , i l G h i r l a n d a i o e P i n t u r i c c h i o , f i n o r a r i m a s t i i n s o t t o r d i n e r i s p e t t o a l c a p o l a v o r o d i Michelangelo, sono illuminati dalla nuova luce che permette di mettere in risalto ogni dettaglio degli affreschi, di abbattere il calore e dimezzare i consumi energetici. Ci sono voluti 4 anni di lavori perché le due aziende responsa- bili, Osram e Carrier, mettessero tutto a punto prima di donare al P a p a g l i i m p i a n t i c o s t a t i t r e milioni di euro. Modello per i più grandi Musei del mondo, le telecamere sono in grado di gra- duare i flussi e correggere tem- peratura e velocità dell'aria. Il nuovo impianto di climatizzazio- ne permette di controllare gli agenti inquinanti abbattendo le p o l v e r i , l a t e m p e r a t u r a , c h e oscilla tra i 20 e i 25 gradi e l'u- midità (tra 50 e 60 per cento), p r o v o c a t i d a u n a p r e s s i o n e antropica ormai ai limiti dell'in- sostenibile. Un approfondito convegno con massimi esperti del settore ha acceso i riflettori, a 20 anni dal suo celebre (e contestato) restauro e a 450 dalla morte di M ich elan g elo , allo s tu d io d i nuove soluzioni per facilitare l'accesso e la permanenza nella Sistina, dare maggiore spazio al flusso ininterrotto di visitatori che si aggira attorno ai sei milio- ni all'anno. Si è parlato di spe- ciali occhialini intelligenti, di Sistina virtuale, ma Monsignor Paolo Nicolini, delegato alla gestione dei Musei vaticani, ha ribadito la ferma volontà di con- sentire la fruizione del più g r a n d e c a p o l a v o r o d i t u t t i i t e m p i a l m a g g i o r n u m e r o d i visitatori, che magari solo una volta nella vita hanno la possibi- lità di ammirare la potente visio- ne michelangiolesca. Luogo carismatico per eccel- lenza, oltre a concludere il tour dei Musei vaticani che proprio qui trova la sua magnifica apo- teosi, nella Cappella Sistina si concentra tutta la sacralità del- l'autorità papale. In quest'Aula trionfa la simbologia esplicita La Cappella Sistina durante il Conclave che ha portato all'elezione di Papa Francesco FRANCESCA GRAZIANO della Creazione e del Giudizio finale attraverso capolavori fra i più grandi del Rinascimento ita- liano: il "Roveto ardente" , "La punizione di Core", "Dathan e Abiron", "Mosè consegna la v e r g a a G i o s u è " , " M o r t e d i Mosè" e , sulla parete destra, il " B a t t e s i m o d i G e s ù " d e l Pinturicchio, "La tentazione di C r i s t o " d e l B o t t i c e l l i , "Vocazione di Pietro e Andrea" di Domenico Ghirlandaio, "La consegna delle chiavi" una delle m a g g i o r i c o m p o s i z i o n i d e l Perugino. Papa Wojtyla, mistico e poeta, n e l l a s u a r a c c o l t a d i p o e s i e "Trittico Romano" si volgeva con stupefatta ammirazione a g u a r d a r e g l i a f f r e s c h i d i Michelangelo, dove vedeva la bellezza di Dio attraverso l'arte del sommo artista: "il cammino che conduce alla sorgente è un Cristo Supremo Giudice mentre alla sua destra gli Eletti salgono al cielo sostenuti da Angeli, i dannati vengono precipitati in basso dove li attendono Caronte e la sua barca e lo spietato giu- dice Minosse. In basso a sinistra la Resurrezione dei morti, nel mezzo, al di sopra del traghetta- tore infernale, gli angeli suona- n o l e t r o m b e d e l G i u d i z i o Universale. Sotto i meravigliosi affreschi della Cappella Sistina vengono s i s t e m a t e , i n o c c a s i o n e d e l C o n c l a v e , l e p o l t r o n e p e r i Cardinali elettori, 12 tavoli di legno grezzo suddivisi in due file lungo le pareti di destra e di sini- stra e le famose stufe, una per bruciare le schede e l'altra per annunciare al mondo l'avvenuta elezione del nuovo Pontefice. Il massimo tesoro dei Musei vaticani: la Cappella Sistina costruita tra il 1475 e il 1481 e affrescata da Michelangelo nella volta e nella parete frontale cammino per diventare vedenti, per imparare da Dio a vedere. E proprio qui - scriveva - ai piedi di questa stupenda policromia sistina, si riuniscono i cardinali, una comunità responsabile per il lascito delle chiavi del Regno". Commosso dalla contempla- zione del Giudizio Universale, il papa divenuto Santo ripercorre- va in versi il "memorabile Anno dei due Conclavi" quando venne c h i a m a t o p e r l ' e l e z i o n e d i Giovanni Paolo I e meno di due mesi dopo ne divenne, sotto la stessa volta affrescata, il succes- sore. Utilizzata come Sede per 2 5 C o n c l a v i , q u e l l ' E x t r a Omnes (fuori tutti) che il ceri- moniere pontificio pronuncia prima della chiusura a chiave dei cardinali elettori del futuro pontefice, fa parte della simbo- logia del sacro propria della grande scelta. La solennità del- l'atto è tangibile: le storie e le allegorie, le leggende meravi- gliosamente effigiate concorrono con la loro bellezza ad infondere nello spirito dei cardinali elettori lo splendore delle idee morali, mistiche, spirituali alla base dell'Istituzione papale. Giulio II nel 1506 diede l'in- carico a Michelangelo per la decorazione della volta, di circa 800 metri quadri. L'artista iniziò il lavoro il 10 Maggio 1508 e lo terminò il 31 ottobre 1512. Il risultato fu stupefacente, una mirabile fusione di elementi architettonici, plastici e pittorici mai vista prima. Sfilano le figure d i S i b i l l e e P r o f e t i , i g r a n d i Ignudi, le fasi della Genesi, epi- sodi del Vecchio Testamento, il Peccato originale e la Cacciata dal Paradiso Terrestre, il Diluvio universale, l'ebbrezza di Noè, gli antenati di Cristo in attesa dell'Evento. Sulla parete di fondo l'affresco del Giudizio Universale dipinto un quarto di secolo dopo: qui il trionfante e vendicativo Dio del "Dies Irae" glorifica il Signore c h e v i n c e s u l l ' o s c u r i t à d e l mondo. Nel mezzo, in alto, domina Il Cristo del Giudizio Universale