L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-14-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/511512

Contents of this Issue

Navigation

Page 21 of 47

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015 www.italoamericano.org 22 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | La Divina Commedia, l'apice della letteratura mondiale. L'Italia celebra Dante "La Divina Commedia è un miracolo. Non è l'apice della let- teratura italiana, ma l'apice di tutte le letterature, è un'opera la cui bellezza mozza il fiato, scrit- ta in una lingua che pur avendo oltre 700 anni si comprende ancora". Roberto Benigni, pre- mio Oscar per La vita è bella, cultore appassionato della Divina Commedia che conosce a memo- ria e declama con tanto di spie- gazione alla nostra portata, ovve- ro con similitudini e paragoni aggiornati ai tempi e alla cultura d'oggi, la celebra nel miglior modo possibile: recitandola. Il canto più bello, a giudizio dell'attore e regista, è l'ultimo del Paradiso perchè in esso c'è "la perfezione dell'alveare, è proprio un diamante, un dono incredibile davanti al quale si rimane come sospesi". Il 33° e ultimo canto del Paradiso, ultimo atto della trilogia dantesca e dell'opera più importante della letteratura italia- na, lo ha proclamato a memoria, nell'ammirazione generale, di fronte al Senato e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cele- brazione nell'Aula di Palazzo Madama del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. L'iniziativa, che ha avviato le manifestazioni nazionali previste per la ricorrenza, ha visto la par- tecipazione del maestro e premio Oscar Nicola Piovani al pia- noforte, Rossano Baldini alle tastiere e la soprano Rosa Feola che hanno eseguito, per la prima volta, il Canto dalla 'Vita nuova', composizione originale di Piovani per l'anniversario della nascita di Dante, realizzata in collaborazione con il Ravenna Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Per l'occasione nella Sala Garibaldi di Palazzo Madama sono stati esposti importanti documenti sull'opera di Dante, con moderne edizioni di opere e preziose riproduzioni in facsimile di antichi codici miniati. "Dante è profeta di speranza" e della sua opera è utile far tesoro come "della sua esperienza per attraversare le tante selve oscure ancora disseminate nella nostra terra e compiere felicemente il nostro pellegrinaggio nella storia per giungere alla meta sognata e desiderata da ogni uomo: 'L'amor che move il sole e l'al- tre stelle'". Anche Papa Francesco, come avevano già fatto il predecessore Benedetto XVI e ancor prima Paolo VI, scrivendo al cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, è inter- venuto per i 750 anni della nasci- ta del sommo poeta, la cui Commedia, ha detto il Pontefice, è "paradigma di ogni autentico viaggio" dell'umanità. L'opera e il pensiero di Dante Alighieri ci servono "per ribadire la volontà di riscatto morale attraverso la cultura" dell'Italia ha detto invece il presidente del Senato Pietro Grasso. "L'attualità di Dante risulta sempre viva in ogni settore della cultura, della scuola, ma anche fuori dagli ambienti accademici, prova ne sia la moltiplicazione e la grande affluenza di pubblico all'antica consuetudine delle Lecturae Dantis diffuse in ogni parte d'Italia e all'estero: contributo prezioso - ha detto Grasso - alla circolazione del messaggio poeti- co dantesco, stimolo alla lettura e alla riscoperta soprattutto della Divina Commedia", una poesia che "vive da settecento anni nel- l'ammirazione e nell'amore dei lettori in tutto il mondo". Per i prossimi sei anni, fino al 700° anniversario della morte, che cadrà nel 2021, la figura e l'opera del poeta fiorentino saranno un appuntamento cultu- rale frequente. "L'auspicio è che queste ricorrenze siano anche l'occasione per riscoprire e attua- lizzare il Poeta e la sua poesia, simbolo imprescindibile della identità culturale dell'Italia e degli italiani" ha detto il presi- dente del Senato Grasso. Roberto Benigni e Nicola Piovani con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione delle celebrazio- ni per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri in Senato BARBARA MINAFRA Il Cenacolo di Leonardo da Vinci si trova nell'ex refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano Aperture straordinarie del Cenacolo Vinciano, capolavoro di Leonardo ingressi a cui si aggiungerà un'e- stensione dell'apertura serale dal giovedì alla domenica dalle 19.00 alle 22.00 con 48 nuovi gruppi di ingressi. Il progetto nas ce in un momento chiave per il sostegno al patrimonio culturale e artistico italiano: in occasione di Expo Milano arriveranno a Milano circa 20 milioni di visitatori, in gran parte stranieri che, tra le altre cose, coglieranno l'occasio- ne per vis itare il Cenacolo Vinciano, una delle più signifi- cative e amate mete della città. "L'Ultima Cena è un'opera centrale nell'attività milanese di Leonardo che sembra portare su un piano universale e assoluto gli esiti della sua continua ricer- ca sperimentale sulla natura, sullo studio dei volti e sugli stati d'animo, tanto che può attrarre il pubblico più vasto, italiano e straniero. Il suo messaggio - ha detto Sandrina Bandera, direttore del Polo museale lombardo per il Ministero dei Beni Culturali - ancora oggi può coinvolgere i cittadini di tutto il mondo e di ogni estrazione culturale". Il Presidente Sergio Mattarella visita la mostra di Palazzo Madama dedicata a Dante con il presidente del Senato Pietro Grasso (a sinistra) e il curatore Enrico Malato (Ph. Quirinale) Per la prima volta nella sua storia, una significativa estensio- ne dell'orario di apertura permet- terà di accogliere circa il 30% dei visitatori in più, con fasce di visita esclusivamente dedicate alle persone disagiate, da maggio al 31 ottobre In occasione di Expo Milano 2015, il Cenacolo Vinciano dà il via a un importante progetto volto ad aumentare l'accessibi- lità di una delle opere d'arte ita- liane più famose al mondo, visi- tata ogni anno da 400.000 perso- ne, ma con richieste superiori al milione. Un fitto calendario di aperture s traordinarie dell'opera di Leonardo, durante tutto il perio- do dell'Esposizione Universale, è ora in calendario nell'ex refet- torio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Un momento storico unico nella vita del Cenacolo, che per la prima volta estende il proprio dell'Esposizione Universale. In particolare le aperture straordinarie saranno il lunedì pomeriggio dalle 16.30 alle 22.00 con 22 nuovi gruppi di orario di visita con 70 nuovi gruppi di ingressi aggiuntivi alla settimana, che permetteranno di accogliere circa 54.600 visitatori in più durante le 26 settimane

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-14-2015