L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-14-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/511512

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 47

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Auto usate e chilometraggi contraffatti manuale anti-raggiro Alfredo Bellucci, insieme a G i a n l u c a P o l o n i a t o , L u c a P e r o g l i o L o n g h i n e S t e f a n o Mior, hanno presentato a Torino " N o n p r e n d e r m i p e r i l C h i l o m e t r o " , e d i z i o n i A p i c e L i b r i e d i t o r e . I l l i b r o è u n romanzo inchiesta che svela la grande truffa delle auto usate: un giro d'affari illecito, ai danni di ignari acquirenti, che supera i due miliardi di euro l'anno. I protagonisti di questo libro sono gli "illusionisti del conta- chilometri", che attraverso abili trucchi riescono ad alterare i chilometri reali di molte auto- vetture usate e pronte per essere vendute. Una pratica illegale, socialmente tollerata, che genera una scossa alle valutazioni delle auto usate e giri d'affari stimabi- li in oltre due miliardi di euro. Se ne parla al bar, commen- tando le sventure di un amico e s i v e d o n o s e r v i z i a l l a t v . Nonostante tutto, rimaniamo indifferenti, convinti di esserne immuni. Ma a quante auto, che incrociamo quotidianamente, sono stati scalati i chilometri all'insaputa del proprietario? Non possiamo giustificare tutto ciò semplicemente dicen- do: "Ma se l'auto funziona e va b e n e , d o v ' è i l p r o b l e m a ? " . Perché la stessa auto andrebbe ugualmente bene con il reale dato chilometrico. Solo che il proprietario, per il suo acquisto, a v r e b b e s p e s o i n m o l t i c a s i anche il 50% in meno. Questo libro svela i retroscena legati a questa truffa, l'ennesima "Italica Commedia", analizzandone gli aspetti da un punto di vista pra- tico, commerciale, legale e psi- cologico. Alfredo Bellucci racconta: "Da oltre vent'anni la mia atti- vità lavorativa è quella di vende- re automobili, dapprima lavo- rando per conto di concessionari e p o i , d a c i r c a d i e c i a n n i , gestendo una mia attività com- merciale. Stanco di vedere, da una parte persone che si arric- chiscono truffando ignari citta- dini e, dall'altra, gli stessi ignari cittadini che fanno fatica ad arri- vare a fine mese, ho cercato un modo per renderli consapevoli degli interessi che gravitano intorno al mondo delle auto e al f e n o m e n o d e n u n c i a t o . O v v i a m e n t e , i l f e n o m e n o a l quale mi riferisco, è quello, ormai abituale, di acquistare auto usate e, prima di rimetterle in vendita, di abbassarle il reale chilometraggio, al fine di otte- nere margini di guadagno supe- riori. Ho così contattato tre profes- sionisti: un commercialista, uno psicologo ed un avvocato. Ho chiesto loro di aiutarmi a mette- re per iscritto quello che avevo in testa e così è nato questo libro che, nella prima parte rac- conta, in maniera romanzata le mie esperienze professionali, dagli inizi, quando del fenome- no ero totalmente all'oscuro, fino ai giorni nostri. La seconda parte del libro è, invece, un'analisi del fenomeno sotto vari aspetti. Un aspetto economico, ana- lizzando il mercato dell'usato dapprima nelle sue dimensioni generali, per poi giungere, dati alla mano, ai giri d'affari ed ai guadagni che si celano dietro al fenomeno trattato. Un aspetto pratico, analiz- zando come viene fisicamente e f f e t t u a t o i l l a v o r o d a p a r t e degli "scalatori" e, soprattutto, quali sono i ragionamenti e le valutazioni che tali soggetti fanno, dal momento dell'acqui- sto del veicolo, al momento in cui operano illecitamente sul dato chilometrico. Un aspetto tecnico, analiz- zando la costruzione ed il fun- zionamento del contachilometri. Un aspetto giuridico, analiz- zando come il nostro sistema normativo si occupa del feno- meno, come tutela e come puni- sce i soggetti coinvolti. L a t e r z a p a r t e d e l l i b r o è nuovamente romanzata e porta il lettore a capire quali sono, da un punto di vista psicologico, le motivazioni che portano i vari soggetti a comportarsi in un dato modo. Contestualmente alla stesura del libro, abbiamo contattato la redazione del programma "Le Iene". Abbiamo collaborato con loro per predisporre un servizio che racconta e dimostra la bontà e la veridicità di quanto conte- nuto nel nostro libro". G L I A U T O R I  - A l f r e d o Bellucci lavora da sempre nel mondo delle auto, dal 2003 è titolare di una struttura di vendi- ta di autoveicoli usati. Gianluca Poloniato, psicologo e psicote- r a p e u t a , d a p i ù d i v e n t ' a n n i lavora nel sociale occupandosi di servizi educativi, assistenziali e riabilitativi. Luca Peroglio Longhin, dottore commercialista e revisore contabile, dal 2001 è iscritto all'Ordine dei Dottori C o m m e r c i a l i s t i d i T o r i n o . Stefano Mior, infine, è avvocato e mediatore, e da oltre dieci anni è i s c r i t t o a l l ' O r d i n e d e g l i Avvocati di Torino. Luca Peroglio Longhin e Stefano Mior a letto se potevano ascoltare un'altra delle avventure di Elie e d e i s u o i a m i c i p u z z l e . Preferivano ascoltare le storie che mi inventavo piuttosto di quelle lette da un libro. L'unico problema era che con le storie di Elie, non volevano mai dormi- re!" "Elie's Puzzle Pet Friends è una bellissima fiaba molto crea- tiva che farà riflettere tutti i bambini sul valore dei giocattoli L a w l e s s E n t e r t a i n m e n t h a annunciato che è stata scelta per rappresentare nel mondo "Elie's Puzzle Pet Friends", un'origina- l e p r o p r i e t á i n t e l l e t t u a l e p e r bambini nella fascia di età dai 7 ai 10 anni. Elie é un figlio unico di sette anni che vorrebbe tanto avere un animale domestico come "pet", ma i suoi genitori, molto impe- gnati con il lavoro, non hanno tempo per altre responsabilitá. La vita di Elie cambia completa- mente quando trova per strada due puzzle che si animano appe- na vengono assemblati. Elie si imbarca in numerose avventure con i sui "pet" puzzle: Sene il leone senegalese e Lily l'agnello della Nuova Zelanda. Lawless Entertainment è in procinto di individuare le giuste opportunità di licensing e mer- chandising per questa proprietá, tra cui editoria, giocattoli, abbi- gliamento ed altro. Inoltre, è disponibile per co-produzioni di cartoni animati. "É una storia che affascinava i miei figli quando erano piccoli", spiega l'ideatore Dom Serafini: "La sera andavano piú volentieri che spesso scartano", ha aggiun- to Cathy Malatesta, presidente di L a w l e s s E n t e r t a i n m e n t . " L e avventure di Elie dei suoi amici Puzzle sono accattivanti e diver- tenti a prescindere dall'età!" Lawless Entertainment é un'a- genzia con sede a Los Angeles che crea, co-produce, distribui- sce e vende in tutto il mondo cartoni animati e programmi live-action per il cinema e la televisione. Inoltre rappresenta 'Le avventure di Elie' per dare la buonanotte ai più piccoli Gianluca Poloniati e Alfredo Bellucci le proprietá intellettuali per il l i c e n s i n g e m e r c h a n d i s i n g . Cathy Malatesta, amministratore d e l e g a t o d i L a w l e s s Entertainment, rappresenta i detentori dei diritti e fornitori di contenuti, inoltre collabora con societá di distribuzione interna- zionale per film, Tv, video, onli- ne e mobile, oltre a rivenditori e licenziatari di tutto il mondo. L'AUTORE - Dom Serafini é direttore del mensile VideoAge e VideoAge Daily. Il mensile per il business della televisione è stato da lui fondato nel 1981 a New York City, ed é oggi la rivista di riferimento dell'indu- stria internazionale dei contenuti audiovisivi. Nel 1983 Serafini introdusse il concetto dei quoti- diani di settore alle fiere televisi- ve e fece cambiare il nome degli importanti "May Screenings" di L o s A n g e l e s c o n " L . A . Screenings", nome ora accettato in tutta Hollywood. Serafini collabora con riviste e giornali di New York City, Los Angeles (L'Italo-Americano), L a s V e g a s , M o n t r e a l e i n America Latina, oltre ad alcune riviste e quotidiani italiani. Elie e i suoi due amici pet-puzzle: Sene il leone e Lily l'agnello

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-14-2015