Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 44 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I n Puglia, per 9 giorni, il cine- ma sarà protagonista di un grande evento culturale e turi- stico. Dopo aver portato per 12 anni, a Tricase, nel cuore del Salento, centinaia di film, docu- mentari e cortometraggi, dal 4 al 1 3 s e t t e m b r e i l S i f f - S a l e n t o International Film Festival, tor- nerà a condividere con il pubbli- co opere cinematografiche indi- pendenti, film italiani ed interna- zionali provenienti da tutto il mondo, pellicole rare e prime visioni. La kermess offre la rara opportunità di vedere il vero cinema indipendente provenien- te da tutto il mondo: proiezioni gratuite ogni notte sotto le stelle e concerti gratuiti dal vivo nella bella Piazza Pisanelli, nel cuore del centro storico di Tricase. L'obiettivo primario del Siff consiste nel favorire la cono- scenza e la diffusione del cine- ma indipendente, creando un'oc- casione di confronto tra le pro- duzioni cinematografiche inter- nazionali e nazionali consapevo- il loro lavoro presentato a un pubblico internazionale, e al pubblico una rara opportunità di apprezzare film indipendenti di qualità, che non avrebbero avuto una distribuzione internazionale. "Il Salento ormai da anni non è più solo una località da turisti "mordi e fuggi", ma una terra di cultura e confronti internaziona- li. Il nostro Festival - ha detto Gigi Campanile, direttore del Siff - ne è senza dubbio una dimostrazione, portando le sue pellicole in decine di città in tutto il mondo. A settembre a Tricase il cinema indipendente troverà un punto di riferimento, mettendo a confronto artisti di tutto il mondo nell'incredibile terra che ci ospita. In questi anni abbiamo dimostrato come sia possibile anche fare promozione turistica con pochi fondi, pun- tando sulle idee e sulla qualità, portando il Salento in decine di città e raccogliendo consensi ed attenzione". I L P R O G R A M M A - Venerdì 4 settembre, l'evento di pre apertura sarà dedicato alle arti marziali di Hong Kong con per protagonista una bambina di undici anni imprigionata tra la mente buia e instabile di sua madre e una benevola passività di suo padre. In concorso poi, l'americano Steve Barendson che descrive una breve e intensa relazione tra due viaggiatori solitari in "El G anzo". La regis ta tedes ca, Maria Hengge, in "Sin & Illy Still Alive", sceglie, invece, di raccontare la storia di due ragaz- ze eroinomani, Sin e Illy, sullo s fondo la s cena della droga ormai tristemente nota della città di Francoforte, il film è basato su una storia vera. Ancora, John of God è il più grande musicista del mondo ma ...nella sua mente. La s ua s toria è narrata nel film "John of God the Movie", una commedia diretta da S elè M 'P oko, della Repubblica Democratica del Congo. Il regis ta s vizzero Eric Bernasconi presenta "Fuori Mira (Off Target)", un mix di comme- dia e thriller sull'immigrazione e l'integrazione mentre il regista s pagnolo G eoffrey Cow per, debutta con il lungometraggio film "Ches s G ame (J ogo de Xadrez)": la pellicola ha per pro- tagonista una donna in prigione. Dalle Filippine arriva il regista Jason Paul Laxamana, con "The Coffin Maker", uno dei film filippini più apprezzati dell'anno, che racconta la straziante storia di un padre che con il suo duro lavoro fa del suo meglio per far crescere la giovane figlia in una zona rurale, ma non è pronto ad affrontare quello che il destino riserva loro. Il film ci porta in un viaggio profondamente emotivo, privo di cliché e sentimentali- smo, e lentamente rivela le lotte di un uomo che deve confrontar- si con le sue colpe e rimorsi. Tra i tanti film che saranno pres entati al S alento International Film Festival, una sezione sarà dedicata ai docu- mentari che quest'anno proven- gono dall'Italia, dal Pakistan e dagli Stati Uniti. L' anteprima italiana di "Poverty Inc", diretta dal regista americano Michael Matheson Miller, pone lo sguardo su alcuni degli effetti nascosti e negativi dell' attuale "indus tria della povertà". Una critica al sistema di s ovvenzioni e aiuti per l'Africa. Il regista parla diffusa- mente di temi legati allo svilup- po internazionale, all'imprendi- Il cinema indipendente per 9 giorni a Tricase con il Salento International Film Festival li del fatto che il cinema è la forma più potente di comunica- zione culturale e di legame tra culture e popoli. Il Salento International Film Festival è diventato un evento internazionale grazie al concetto di "Festival Itinerante", che è i n i z i a t o a L o n d r a p r e s s o i l Prince Charles Cinema (l'unico cinema indipendente nel centro di Londra) nel 2010. Da allora "Siff Tour" ha presentato molti f i l m i n d i p e n d e n t i d i t u t t o i l mondo in città come Londra, Z u r i g o , M o s c a , S a n P i e t r o b u r g o , H o n g K o n g , Shanghai, Pechino, Santiago del Cile, New York e prossimamen- te sarà a Dubai e Yerevan in Armenia. Il "Siff Tour" offre diversi programmi di recenti lungome- traggi indipendenti e cortome- traggi selezionati e presentati al S a l e n t o I n t e r n a t i o n a l F i l m Festival. Il tour dà ai registi un'ulteriore opportunità di avere torialità e alla politica economi- ca. "America's Blues", del regi- sta Usa, Patrick Brenson, in prima visione europea, esplora l'impatto che la musica Blues ha avuto sulla nostra società, sulla cultura popolare e sull'industria dell' intrattenimento. D al Pakistan arriva la pellicola "K2" and the Invisible Footman, diret- to dalla brasiliana/coreana Iara Lee e racconta la storia degli eroi invisibili della montagna: i portatori pakistani d'alta quota. Tre documentari italiani com- pletano la selezione: "Just Say Yes", racconta il viaggio avven- turoso di due ragazze che da Firenze decidono di andare in Svezia per potersi sposare. È diretto da Maria Pecchioli. "Emergency Exit:Y oung Italians Abroad" è un racconto sull'Italia e le conseguenze sulle giovani generazioni degli ultimi 20 anni di politica ed è della regista Brunella Filì. In prima mondiale infine, "M ater M atera" di S imone Aleandri, sul quartiere più antico di Matera, città patrimonio del- l' umanità U nes co dal 1993. Matera, l'unico capoluogo di provincia senza una stazione fer- roviaria, è stata scelta come capitale europea della cultura 2019. una retrospettiva di 3 film diretti da Bruce Lee: "The Way of the Dragon", da Ching Siu-tung's "Duel to the Death" e da Corey Yuen's "Righting Wrongs". La kermesse aprirà con il film, vincitore di 21 premi come miglior film, "La Scultura", opera prima del regista italiano Mauro John Capece ed interpre- tato dall'attrice salentina Corinna Coroneo. Il film, in anteprima italiana, è ambientato in Italia ai nostri giorni e parla di amore, dell'arte calpestata, di prostitu- zione e travestimenti e della situazione dell'arte scultorea in Italia. "Rebellious Flower", il primo biopic su Osho Rajneesh, diretto dal regis ta indiano Krishan Hooda, in anteprima europea, sarà invece il film della serata di chiusura del Festival. Decine di talenti presenteranno al Festival le loro opere prime: Katrin Ottarsdóttir, dalle Isole Faroe presenta "Ludo", un dram- ma psicologico intenso che ha "Day Release", un thriller ricco di azione, crudo e realistico, ambientato in Spagna e basato su fatti reali. Al Festival anche Luis Antonio Pereira regista brasilia- no che presenta il suo ultimo ELISE SMITH America's Blues, del regista Usa Patrick Brenson esplora l'impatto che il Blues ha avuto sulla nostra società Emergency Exit: Young Italians Abroad è il documentario di Brunella Filì sull'Italia e le conseguenze degli ultimi 20 anni di politica sulle giovani generazioni Al Siff la prima mondiale di Mater Matera, documentario di Simone Aleandri