Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Vacanze pet friendly in Italia? Ecco cosa bisogna sapere prima di partire C he si abbia un cane o un gatto, organizzare una vacanza a "s ei zampe" richiede sempre una ricerca di informazioni più approfondita e accurata rispetto ad un viaggio per soli "bipedi". Non tutte le strutture, infatti, accolgono gli animali a braccia aperte e, anche quando un hotel si dichiara aper- tamente pet friendly, spesso le politiche interne prevedono restrizioni di taglia, razza e spazi fruibili dal cane o dal gatto. Per questo è bene informarsi bene prima della partenza ed, even- tualmente, contattare direttamen- te il gestore. Nel caso si decida di fare un viaggio in un Paese straniero, è necessario informarsi bene circa le modalità di introduzione di animali domes tici nel P aes e ospite, poiché queste variano di Stato in Stato. D ue noti portali turis tici, PaesiOnLine.it, specializzato in viaggi con oltre 15.000 località recen s ite, e Camp eggi.com (http://www.campeggi.com/le- nostre-proposte/in-vacanza-con- il-tuo-amico-a-4-zampe_rt2), guida ufficiale dei campeggi e villaggi in Italia, hanno deciso di aiutare i propri utenti e fornire un po' di strumenti per organiz- zare una vacanza pet friendly senza sorprese. P artiamo dalle norme per introdurre animali domestici in un Paese estero. In Italia è vietato introdurre animali da compagnia, ovvero cani, gatti e furetti, di età inferio- re alle dodici settimane che non siano stati vaccinati per la rab- bia, o di età tra le dodici e le sedici settimane che, seppur vac- cinati contro la rabbia, non sod- disfino i requisiti di validità e pertanto non siano ancora protet- ti nei confronti della malattia. L'animale deve, inoltre, essere provvisto di passaporto e libretto sanitario con le vaccinazioni effettuate. In caso di prima vac- cinazione antirabbica, devono trascorrere almeno 21 giorni prima di poter movimentare l'a- nimale. ALESSIA PICCIONI ge e negozi, ma ci sono ancora strutture che non li accettano. S t e s s e c o n d i z i o n i p e r l'Olanda, dove sono richiesti passaporto veterinario, micro- chip e vaccinazione antirabbica. Inoltre, alcune razze sono sog- gette a restrizioni, e hanno l'ob- bligo di indossare sempre la museruola in luoghi pubblici. T r a q u e s t i i P i t b u l l e i Rottweiler. Ogni comune ha le sue regole, ma è bene sapere che spesso alberghi e appartamenti in affitto non accettano i cani, contrariamente a quanto avviene nei ristoranti e nelle spiagge, d o v e t e n d e n z i a l m e n t e s o n o meno rigidi ed ai cani viene offerta spesso una ciotola d'ac- qua. Nel Regno Unito le procedu- re per consentire l'ingresso di animali domestici si sono leg- germente semplificate dal 2000 e nel 2012 è stata finalmente abolita la quarantena, ma resta- no, comunque più burocratiche rispetto agli altri Paesi europei. Se si vuole fare una vacanza in Inghilterra o nell'Irlanda del Nord con il proprio cane, biso- gna iniziare a muoversi con 6 mesi di anticipo. In quest'arco di tempo l'animale deve fare la vaccinazione contro la rabbia e si deve provvedere a microchip e passaporto. Dopo un mese dalla vaccinazione, un campione dell'animale viene inviato ad uno specifico laboratorio che certifi- cherà l'effettività della vaccina- zione. Tra le 24 e le 48 ore prima della partenza, il cane deve esse- re sottoposto a visita veterinaria, per verificare che non sia affetto da parassiti. Il proprietario dell'a- nimale deve inoltre dimostrare che il cane non deve essere stato fuori dai Paesi considerati sicuri (Unione Europea, le isole Faroer, i dipartimenti francesi d'oltrema- re di Guadalupa, La Réunion e Martinica, la Groenlandia, Ceuta e Melilla, le isole Azzorre e Madeira) e possono entrare solo se viaggiano con determinate compagnie aeree. Ma torniamo in Italia per sco- prire in quali spiagge si può andare accompagnati dal proprio cane. L a r e g i o n e m i g l i o r e p e r v a c a n z e i n s i e m e a g l i a m a t i q u a t t r o z a m p e è l ' E m i l i a Romagna, che vanta il maggior n u m e r o d i s t a b i l i m e n t i c h e accolgono animali, seguita da Toscana e Liguria. Maglia nera, invece, per la Campania dove, sebbene siano molte le strutture che accettano animali, andare in spiaggia con un amico a 4 zampe potrebbe diventare un problema. Di norma, però, prima di preno- tare una vacanza o di recarsi presso lo stabilimento, è consi- gliabile telefonare al gestore chiedendo maggiori dettagli. Nel caso di stabilimenti balneari, va detto che non in tutti i comuni i cani possono entrare in acqua, e che i servizi offerti variano in base alla struttura (veterinario presente, ciotola, appositi ripa- ri…). Per quanto riguarda le struttu- re alle quali rivolgersi, ne segna- liamo alcune in località marine particolarmente attrezzate: Villaggio Turistico Barricata a Bonelli di Porto Tolle, in pro- vincia di Rovigo nel Veneto: situata nel suggestivo scenario del Parco del Delta del Po, la struttura offre un'area dedicata agli amici a 4 zampe, compren- siva di sistemazioni in piazzola e cottage, oltre a un'apposita area della spiaggia accessibile diret- tamente dal villaggio. Presente, inoltre, un Ranch dove si alleva- no Cavalli Argentini, Camargue e Haflinger per passeggiate nel Parco. S p i n a C a m p i n g V i l l a g e a Lido di Spina - Comacchio, in provincia di Ferrara in Emilia Romagna: struttura all'aria aper- t a c h e r i s u l t a l a p i ù g r a n d e dell'Emilia Romagna e tra le più g r a n d i d ' I t a l i a . L o S p i n a C a m p i n g V i l l a g e v a n t a a r e e dedicate, spiaggia per gli anima- li e servizi su misura, oltre a una particolare attenzione al benes- sere degli amici pelosi. Tiliguerta Camping Village in Loc. Capo Ferrato a Muravera nel Cagliaritano: nel Sud Est della Sardegna, nei pressi del- l ' o a s i n a t u r a l i s t i c a d i C a p o F e r r a t o e a s o l i 5 0 k m d a Cagliari, il Tiliguerta Camping Village offre numerosi servizi dedicati agli animali, come un'a- rea attrezzata in spiaggia com- pletamente studiata per gli ani- mali, con la presenza anche di dog sitter. Per i dettagli sulle leggi che regolano l'ingresso di animali domestici in Italia meglio infor- marsi bene prima di organizzare la partenza per evitare di incor- rere in spiacevoli inconvenienti a l m o m e n t o d e l l ' a r r i v o : www.salute.gov.it/portale/temi/p 2_6.jsp?lingua=italiano&id=427 8&area=cani&menu=viaggiare. che restrizione in più. In Francia, ad esempio, non sono ammessi animali di età inferiore a 3 mesi. Cani e gatti devono avere microchip, passa- porto veterinario ed essere stati vaccinati contro la rabbia. Gli animali sono ammessi in molti ristoranti, uffici pubblici, spiag- Tra i Paesi europei più acco- glienti nei confronti del nostro amico peloso, sicuramente figu- rano Germania e Austria. La Germania è particolar- mente attenta nei confronti degli amici a 4 zampe, al punto che è frequente trovare ciotole con crocchette e acqua anche fuori dai servizi degli autogrill. I cani hanno libero accesso a mezzi pubblici, parchi (in alcuni punti, addirittura pos s ono es s ere lasciati liberi) e persino nei castelli e nei musei, con l'unico limite di consentire l'accesso solo ad un cane per gruppo. Stessa situazione anche in Austria, dove sono in molti a possedere un cane, anche tra i gestori di alberghi e campeggi, nei quali vengono accolti senza problemi anche animali di taglia grande. D es tinazione ideale sono i numerosi agriturismi, dove gli animali possono essere lasciati liberi di scorrazzare per i prati. In altri Paesi europei, gli ani- mali sono accettati, anche se con un po' meno entusiasmo e qual- Ombrelloni, docce, aree riservate e percorsi agility: le spiagge italiane si stanno attrezzando per accogliere i cani Un centinaio di spiagge pet friendly si possono trovare sul sito www.vacan- zebestiali.org curato dall'Ente protezione animali italiano Se non specificamente indicato, le ordinanze comunali di norma sanciscono il divieto di accesso agli animali dome- stici in spiaggia dalle 9 del mattino alle 8 di sera