Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Opere d'arte nelle città d'arte: tra Siena e Pienza una doppia passeggiata nella bellezza U n soggiorno tra Siena e Pienza alla scoperta di bellezze naturali ed arti- stiche: ecco una proposta per un w e e k e n d s u g g e s t i v o i n Toscana. " G l i O r t i d e l C o s t o n e - Quando la Madre Terra genera Cultura" è un progetto di riva- lorizzazione di uno dei luoghi storici di Siena, posto nel cuore della via cateriniana, un luogo cittadino "fuori dalla città", dove un panorama mozzafiato, con la basilica di San Domenico di fronte e la Cattedrale alle s p a l l e , u n g i a r d i n o v a s t o e intervallato da silenziosi vialet- ti, la piccola cappella consacra- ta, regalano momenti di pace e serenità. Al piano del giardino, adesso campo da basket, che guarda d i r e t t a m e n t e l a v a l l a t a d i Fontebranda, nasce questo "orto urbano" sul modello del giardi- no didattico cittadino ispirato alla sostenibilità, all'eco-com- patibilità, al recupero di spazi abbandonati o dimenticati e alla condivisione dei frutti della t e r r a . P i a n t e a s s o l u t a m e n t e locali che collocate in strutture architettoniche semplici e prati- che, rivestono per intero lo spa- z i o d e l p i a z z a l e e v e n g o n o messe a disposizione dei fruito- ri degli Orti del Costone sia dal punto di vista didattico, come percorso botanico, s ia come punto di partenza per le altre attività allestite nell'oratorio. Senesi, turisti, gruppi parroc- chiali, scuole troveranno all'in- terno degli Orti spazi attrezzati per partecipare a laboratori, lezioni, educational dedicati al Complesso museale del Duomo di Siena che attraverso l'Opera della Metropolitana ha parteci- pato alla realizzazione del pro- getto. In linea con le tematiche c o l l e g a t e a l l ' E x p o M i l a n o 2015, gli orti urbani sono sco- perta e materia di insegnamento per le nuove generazioni. Il progetto è stato promosso d a l l ' O r a t o r i o P i o I I e d a l l a Curia Metropolitana con la col- laborazione dell'Opera della Metropolitana di Siena e l'orga- nizzazione di Opera – Civita Group. F i n o a l 2 3 a g o s t o , M a r c o B o r g i a n n i e s p o n e a P a l a z z o Pubblico i suoi "Dei e Eroi", dopo aver realizzato il drappo per il Palio dell'Assunta nel 1997: cambiano i protagonisti delle opere ma rimane intatto il legame con Siena. Artista polie- drico dedito alla pittura e alla scultura, nato a Vico d'Elsa nel 1 9 4 6 , m a f i g l i o a r t i s t i c o d i Siena dove ebbe luogo la sua prima formazione giovanile, presso l'Istituto d'Arte in cui si diplomò maestro d'arte in cera- mica. L'interessante monografi- ca ai Magazzini del Sale vuole offrire la sintesi più completa d e l s u o p e r c o r s o a r t i s t i c o . Partendo dallo studio dei classi- ci antichi, Borgianni ha esplora- to metodicamente due ambiti, la scultura, spaziando da Jacopo Della Quercia, all'arte etrusca e greca, a Michelangelo, fino agli artisti contemporanei. vata; da lì ha preso avvio il pro- getto di una mostra itinerante, promossa anche dallo stesso comune di Pietrasanta, che toc- cherà più città italiane ed euro- pee ad iniziare da Pienza per poi passare a Firenze - dal 5 settem- bre al 22 novembre prossimi nel G i a r d i n o d i V i l l a B a r d i n i e subito dopo dal 27 novembre al 1 5 d icemb r e 2 0 1 5 a P alazzo Medici Riccardi - Venezia e Vienna. Il progetto della mostra Il Dono dell'Armonia, curata da Giuseppe Cordoni e con il coor- dinamento generale di Patrizia Cerri, si fonda sull'idea di un dialogo tra la scultura e l'archi- tettura che la circonda ed è stata concepita per affermare, in un momento di profondo degrado estetico urbano, quale sia stato e quale potrebbe tornare ad essere il connubio un tempo perseguito f r a a r c h i t e t t u r a e s c u l t u r a e quale sia il potenziale di poesia che emana. In ciascun contesto espositivo le opere bronzee di Helga instaurano un colloquio fra passato e presente; una rap- FABRIZIO DEL BIMBO rappresentazione della natura e lo studio della figura umana. I n M a r c o B o r g i a n n i l a Bellezza abita la vita, afferma- zione evidente nelle opere qui raccolte, che offrono una rein- t e r p r e t a z i o n e p i t t o r i c a d e l l a presentazione teatrale scolpita, come un ponte gettato fra spa- zio e tempo, fra mondo terreno e mondo spirituale, fra la stabi- lità delle forme architettoniche e la fluidità degli stati d'animo. Sono questi i "dialoghi interio- ri" che ci suggeriscono i suoi grandi volti scolpiti. L ' a l t r a t a p p a d e l n o s t r o w e e k e n d t r a i p o g g i t o s c a n i porta a Pienza, nel cuore della Val d'Orcia, uno tra i luoghi toscani di più intensa poetica bellezza. Accoglie tra le sue mura, in piazza Pio II, e all'in- terno di Palazzo Piccolomini fino al 30 agosto una personale dell'artista austriaca contempo- r a n e a H e l g a V o c k e n h u b e r . L'artista, che si esprime soprat- t u t t o c o n s c u l t u r e d i g r a n d i dimensioni, in bronzo, ha scelto da tempo Pietrasanta per la rea- lizzazione delle sue opere. La cittadina, sempre in Toscana, è patria adottiva di molti artisti contemporanei che prediligono il bronzo quale materia creativa, poiché vi trovano le più presti- giose fonderie al mondo per la realizzazione dei loro progetti artistici. Proprio nel centro abitato di Pietrasanta l'artista espone nel 2013 sotto il titolo L'anima tro- Dal 1995 il centro storico di Siena è stato insignito dall'Unesco del titolo di Patrimonio dell'Umanità Helga Vockenhuber espone i suoi bronzi a Pienza Pienza fino al 1462 era solo un piccolo borgo. L'evento che ne cambiò le sorti fu la nascita di quello che a 53 anni divenne Papa Pio II che cercò di farne una "città ideale" del Rinascimento. Dal 1996 è patrimonio Unesco