L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/558344

Contents of this Issue

Navigation

Page 25 of 47

GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Lascia un cono pagato (per i bimbi) nelle gelaterie italiane Q uesto agosto sarà un mese dolcissimo per i bambini. Tutto merito della campa- gna di solidarietà "Salvamamme ice cream month", un'iniziativa che va a rispolverare l'antica usanza del caffè sospeso, che fino a qualche anno fa era molto diffusa nelle città italiane, soprattutto nel Napoletano. "Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo": così Luciano De Crescenzo, attore, regista e scrittore e grande inter- prete della cultura napoletana, descrive questa tradizione. L'associazione Salvamamme, da anni al fianco dei bambini in difficoltà e dei loro genitori, ha deciso di riadattarla a misura di bambino, lanciando il mese del "gelato in sospeso". Perché proprio il gelato? Perché per i bambini rappresenta l'estate, un piccolo svago. È buono, è fresco, è colorato. Inoltre, è considerato dai pediatri come lo spuntino ideale, sano, non troppo pesante, e piace a tutti, grandi e piccini. Ma per alcune famiglie, anche quella due milioni e mezzo i bambini e gli adolescenti che, soprattutto nelle regioni del Sud, vivono in condizioni di deprivazione mate- riale e spesso anche culturale, sociale e relazionale. Circa un milione di bambini vivono in una situazione di povertà assoluta. Il gelato in sospeso è dedicato a tutti loro. Un progetto di solidarietà in rete che ha ottenuto migliaia di condivisioni su tutti i principali social network, e che ha visto l'adesione di centinaia di gelate- rie, dalla Liguria alla Sicilia, A l gusto di dattero, di zaffe- rano o di mango. M a anche ai mirtilli, al mais o alla birra, al basilico, alla salsa di pomodorino crudo. È stato il gelato il grande pro- tagonista di Ferragosto a Expo Milano 2015. Sin dal mattino i delle persone in visita al sito espositivo nel giorno di festa. Imperdibile il carosello dei car- retti gelato che si sono riuniti sul Cardo Sud. Alcune biciclette che trasportavano il gelato si sono fermati davanti ad abili intaglia- tori di frutta che hanno composto può rappresentare una spesa dif- ficile da sostenere, soprattutto se già si fa fatica a far quadrare i conti e ad arrivare alla fine del mese. Secondo l'ultimo rapporto Istat, in Italia il 25% dei minori è a rischio povertà. Sono circa Dalla tradizionale cocomerata di Ferragosto ai gusti esotici di Expo con centinaia di angurie e meloni una scritta "Expo 2015" di enor- mi dimensioni, dando così il via a una freschissima "maxi-coco- merata", nel segno della tradizio- ne ferragostana italiana. In prima fila per la Festa del Gelato i Paesi partecipanti a Expo, con coni e coppette dai gusti inusuali. P er tutta la giornata, nel Padiglione dell'Austria si sono assaggiati gelati agli aromi del bosco: miele di bosco e mirtilli rossi, cioccolato e nocciole cara- mellate, secondo la ricetta di Tobias Wussler sous-chef al Landhaus Bacher. Mentre nel P adig lione del P rincipato di Monaco è stata presentata una granita a base di Champagne Royal Riviera e pompelmo. Sapori esotici hanno atteso chi ha fatto s os ta al P adiglione dell'Angola mentre i visitatori del Padiglione del Bahrain si sono deliziati con coppette di gelato ai gusti di rosa, dattero, zafferano e mango. Nello spazio dell'Iran si è potuto degustare il gelato allo zafferano mentre in Messico c'era il gelato al mais e avocado. D attero, mango, karkadè e baobab sono stati i sapori da scoprire nel piccolo chios co alles tito davanti al Sudan. Il Belgio ha offerto il gelato davanti al proprio spazio esposi- tivo e nel ristorante del padiglio- ne è stato possibile ordinare la "Dame Blanche", un originale gelato con cioccolato nero belga, oltre che fresche praline speciali. Al Padiglione di Israele è stato possibile assaggiare quattro gusti originali di gelato appositamente creati per l'occasione dal mae- stro gelataio del ristorante. Nel Padiglione della Spagna si è tenuta una degus tazione di "Granidado de limón", tipica granita al limone mentre la Slovacchia ha messo in vendita una combinazione del tradizio- nale dolce Trdelnik ripieno di gelato al fior di latte, vaniglia o cioccolato. In Ecuador degusta- zione a base di Helados de Paila, famos i per es s ere preparati seguendo un'antichissima tradi- zione precedente la dominazione degli Inca, utilizzando come materie prime massa cacao raw "Arriba Nacional Ecuador" e zucchero di fiori di cocco. Tornando in Italia, la Sicilia ha offerto le tipiche granite al limo- ne ma anche preparazioni ai gusti di anguria e frutta fresca accompagnate da brioche di fari- na bio siciliana di tumminia e olio d'oliva, s enza s trutto o burro. Lo chef Davide Oldani ha invece proposto un gelato deci- samente inusuale al basilico, salsa di pomodorino crudo e mandorle tostate. dalla Lombardia alla Campania: dalle grandi città ai paesi in pro- vincia, centinaia gli esercizi che hanno aderito e continuano ad aderire, dimostrando che senti- menti come solidarietà e condivi- sione sono ancora vivi nel cuore degli italiani. Il "Salvamamme ice cream month" non riuscirà a risolvere i problemi di queste famiglie, come ha ammesso anche l'asso- ciazione stessa, definendolo un progetto "lieve", un fai-da-te di auto-aiuto, ma contribuirà a rega- lare un sorriso a chi riceverà que- sto piccolo dono. "So che questo progetto susci- terà molti interrogativi: 'Ma la famiglia sarà veramente bisogno- sa?' 'Ma il gelataio non si appro- prierà dei soldi?' – ha detto Grazia Passeri, presidente di Salvamamme presentando il pro- getto solidale – La verità è che non lo sappiamo. Speriamo bene, la fiducia negli altri deve rinasce- re e da qualche parte si deve ripartire, perché non farlo con un gelato? Tra la gente c'è voglia di solidarietà, nonostante tutto, e di piccole attenzioni tra famiglie, nonostante i tempi difficili. Siamo fieri di riscontrare un sentimento di solidarietà ancora così vivo negli italiani, e sono sicura che in questi bar e gelate- rie il gelato saprà davvero di buono!". vis itatori dell'Es pos izione Universale sono stati invitati a scoprire, tra degustazioni di fre- sche creme e iniziative di solida- rietà, i sapori di tutto il mondo. Tanti gli appuntamenti che lungo il Cardo e il Decumano hanno richiamato l'attenzione ALESSIA PICCIONI "Salvamamme ice cream month" è un'iniziativa solidale dedicata alle famiglie più povere Per Ferragosto, in Italia, è immancabile la tradizionale cocomerata (Ph. Mascolo-Expo)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2015