Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Su e Zo per i Ponti... di Venezia fra i turisti di mezzo mondo lungo. Tanto l'abbigliamento quanto l'andatura sono estremamente variegati. C'è chi è vestito da runner esperto, chi cammina sorridente in jeans e chi a brac- cetto di amici e parenti in una sorta di parata. C'è poi chi si scandisce il ritmo con playlist p r e p a r a t e a d h o c n e i p r o p r i smartphone/lettori mp3. Ci sono scuole e gruppi, il più numeroso d e i q u a l i è l a p a l e s t r a N e w B o d y F i t n e s s d i P i o v e n e R o c h e t t e ( i n p r o v i n c i a d i V i c e n z a ) c h e c o n t a b e n 3 2 4 iscritti alla manifestazione. A unirli, l'allegria di partecipare e giornata davvero unica. La città non è certo chiusa. G l i a t l e t i s a n n o b e n e c h e i n certe zone sarà peggio che fare uno slalom speciale super-con- c e n t r a t o . Q u a n d o m a n c a n o pochi metri al ponte degli Scalzi è quasi una corsa a ostacoli in Lista di Spagna con la fiumana che, invogliata anche dalla bella giornata, si sta riversando inces- sante per Strada Nuova fino al ponte di Ri' Alto. Chi prima e chi dopo, tutti completano il percorso in un tripudio di gote rosse da vera "Corsa del sole". Arrivederci a domenica 10 aprile 2016 per la 38^ edizione C orsa. Passeggiata. Mini- m a r a t o n a . C h i a m a t e l a come vi pare, lei è l'unica sola "Su e zo per i ponti". Nata nel 1975, la manifesta- M a r c o . N o n s o l o t u r i s t i m a soprattutto corridori dilettanti e professionisti. Amanti dell'arte e del viver bene. Quasi all'ingresso di Palazzo Ducale la linea di partenza della 37^ edizione della "Su e Zo per i ponti". Lì i gruppi folkloristici "si presentano". Una coppia di sposi orientali "nelle grinfie" del proprio fotografo aggiunge ulteriore incanto alla scenogra- fia. La polizia municipale ha il suo bel da fare per far capire a turisti e non, di lasciar libero (almeno) il ponte della Paglia (da dove si vede il celeberrimo ponte dei Sospiri) finché tutta la massa dei corridori non sarà passata. Alle 10,30 in punto i parteci- panti chiamano a gran voce il conto alla rovescia, poi è un tri- pudio di scarpe e colori. Primo ad attraversare il sopracitato ponte è un ragazzino seguito da altri giovani corridori e via via il "resto" dei partecipanti che h a n n o s c e l t o i l p e r c o r s o p i ù breve di 6 km (e 13 ponti), uno più lungo per i più allenati di 12 k m . P a r t e n z a d a p i a z z a S a n Marco per proseguire fronte l a g u n a l u n g o l a R i v a d e g l i Schiavoni e l'attigua Riva dei Sette Martiri per poi penetrare dentro il sestiere di Castello Partecipanti di varie nazioni per la manifestazione che dà appuntamento dal 1975 LUCA FERRARI Dietro alla linea di partenza per affrontare 6 o 12 km con 13 o 40 ponti (Ph. L. Ferrari) Galoppata festosa che parte e ritorna in piazza San Marco La Su e Zo (su e giù) per i ponti raccoglie fondi per sostenere progetti umanitari z i o n e è c r e s c i u t a d i a n n o i n anno. Fin dagli albori l'evento è stato partecipato da giovani, bambini, famiglie, scuole, grup- pi sportivi e non, senza lesinare sui gruppi folcloristici capaci di a g g i u n g e r e u l t e r i o r e c o l o r e . Verrebbe quasi da chiamarla la "Vogalonga su due piedi" per e n t u s i a s m o e p r e s e n z e c h e ormai superano ogni anno le diecimila unità. Tratto distintivo della Su e Zo per i Ponti, lo spi- rito di solidarietà. Grazie alle quote dei partecipanti infatti, si vanno a sostenere importanti progetti umanitari. Per l'edizione 2015 il sudore dei tanti atleti è diventata concreta speranza per la missione Salesiana di Aleppo in Siria, da anni ormai precipita- ta in una sanguinosa guerra civi- le. Due i percorsi previsti. Uno a t t r a v e r s a n d o i l r i o d i S a n t ' A n n a e p u n t a r e v e r s o Cannaregio. Una sonora galop- pata fino ad arrivare in cima a l l ' a l t o p o n t e d e g l i S c a l z i e quindi discendere nel sestiere di Santa Croce prima, e Dorsoduro poi. Spazio quindi all'ampia fondamenta delle Zattere prima di attraversare il ponte di legno dell'Accademia e chiudere in bellezza la marcia dopo 40 ponti lì dove tutto è cominciato, nella centralissima piazza San Marco. Durante l'ultima edizione, sotto un sole che dominava l'in- tero spazio celeste, battelli e strade principali sono stati presi d'assalto, come da buona abitu- dine, dalle migliaia di visitatori dell'incanto veneziano e affe- zionati curiosi delle colorate manifestazioni lagunari, prima di convergere tutti in piazza San condividere all'aria aperta (e non sui social network) una della "Su e Zo per i Ponti di Venezia".