Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | F ervono i lavori di realizza- zione del nuovo Museo dell'Opera del Duomo a Firenze in vista dell'apertura al pubblico prevista il 29 ottobre. Uno spettacolare allestimento presenterà le opere della più importante collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, con c a p o l a v o r i d i D o n a t e l l o , M i c h e l a n g e l o , L o r e n z o Ghiberti, Luca della Robbia, A r n o l f o d i C a m b i o , A n d r e a P i s a n o , A n t o n i o P o l l a i u o l o , Andrea del Verrocchio e molti altri ancora. In questi giorni sono state liberate dagli imballaggi di pro- tezione e poste nella loro defini- t i v a c o l l o c a z i o n e l e s e d i c i monumentali statue che decora- vano il Campanile di Giotto, commissionate dall'Opera di Santa Maria del Fiore tra il 1330 e il 1430, e i due Evangelisti di D o n a t e l l o e N a n n i d i B a n c o s c o l p i t i p e r l a f a c c i a t a d e l Duomo di Firenze tra il 1408 ed il 1415. T r a l e s c u l t u r e p e r i l Campanile di Giotto spiccano g l i s t r a o r d i n a r i P r o f e t i d i Donatello, tra cui Abacuc - rap- presentato avvolto in una lunga tunica che cade dalla spalla sini- stra, con pieghe profonde come il tormento che gli brucia l'ani- ma - e Geremia dove l'artista imprime al volto del personag- gio un verismo sconcertante. Geremia sarà di ispirazione per Michelangelo nel realizzare Il David. L E O P E R E - O l t r e 7 5 0 opere per 720 anni di storia. La m a g g i o r e c o n c e n t r a z i o n e d i scultura monumentale fiorentina al mondo: statue e rilievi medie- vali e rinascimentali in marmo, bronzo e argento dei maggior artisti del tempo. Capolavori che, nella maggior parte dei casi, furono realizzate per gli esterni ed interni delle strutture ecclesiastiche che ancora oggi sorgono davanti al Museo: il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto. L a m i s s i o n e p a r t i c o l a r e d e l Museo dell'Opera infatti è quel- la di presentare in modo adegua- to le opere fatte per questi edifi- ci, che nell'insieme costituisco- no ciò che oggi è chiamato il "Grande Museo del Duomo". LE SALE - Una visita tra 25 sale su 3 piani. Ben 6.000 metri quadrati di superficie articolati i n 2 5 s a l e e s u d d i v i s i s u t r e piani: un progetto che si pro- mette di rinnovare parzialmente il museo, allestire nuovi locali e inventare altri spazi interstiziali. Uno spettacolare allestimento in grado di valorizzare capolavori unici al mondo che per la prima v o l t a v e n g o n o p r e s e n t a t i i n modo adeguato e fedele al senso per cui sono stati creati. Un museo nel museo, un concentra- to di fede, arte e storia che non ha eguali al mondo perché in esso affondano le radici della cultura occidentale. Il percorso di visita del Museo dell'Opera del Duomo prevede una selezio- ne di attività didattiche e di per- corsi laboratoriali pensati per NICOLETTA CURRADI Il Geremia di Donatello durante la collocazione nella nuova sede museale di Firenze (Ph. Claudio Giovannini) Abacuc di Donatello. La statua era stata commissionata per decorare il campanile di Giotto (Ph. Claudio Giovannini) Quasi pronto il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze programmi scolastici e favorire negli alunni l'apprendimento creativo e trasversale. La visita si conclude con l'uscita su una terrazza panoramica con vista impareggiabile sulla Cupola del B r u n e l l e s c h i d a u n p u n t o d i vista davvero insolito. Un pano- rama che ben racchiude l'essen- ziale chiave di lettura del nuovo museo: il dramma del bello al servizio del sacro.