L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-3-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631

Contents of this Issue

Navigation

Page 25 of 47

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Auto elettriche e turismo sostenibile: green card in Umbria U n nuovo approccio alla verde Umbria è possibile, rispettando l'ambiente, senza inquinare, godendo di attrattive e paesaggi mozzafiato: tutto ques to oggi s i fa con "Umbria Green Card". Il progetto si propone di svi- luppare, proprio in Umbria, una forma di turismo sostenibile, che offra ai visitatori la possibilità di conoscere e vivere il territorio, con particolare attenzione all'ambiente, grazie all'utilizzo di vetture 100% elettriche, 100% green. L'obiettivo primario è di di unire il territorio umbro attra- verso una rete di opportunità e servizi ai quali solo chi compra l'Umbria Green Card potrà acce- dere. Tra gli obiettivi lo sviluppo di un turis mo s os tenibile in Umbria, grazie all'opportunità unica di dare un 'impronta "green" ai propri itinerari turisti- ci, che potranno essere percorsi con un'auto elettrica a emissioni zero; di aumentare la permanen- za media del turista nel territo- rio; di consentire la riscoperta e la fruibilità turistica di attrattive culturali ad oggi non accessibili come ad esempio le chiese oggi quasi sempre chiuse; di contri- buire allo sviluppo di un percor- so virtuoso che spinga le struttu- re ricettive verso scelte di rispar- mio e miglioramento delle pre- stazioni energetiche; di fungere da volano per l'implementazione di un'infrastruttura regionale per la ricarica dei veicoli elettrici; di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo 20-2020 stabilito dall'Unione Europea in termini di riduzione dei consumi di fonti primarie, diminuzione delle emissioni di gas climalteranti e aumento della quota di fonti rin- novabili nella copertura dei con- sumi finali. Spesso non ce ne rendiamo neanche conto, ma l'impatto provocato dei nostri spostamenti va a colpire le risorse naturali, l'acqua e l'aria con cui ci trovia- mo a convivere ogni giorno. Altra causa, di certo non meno significativa, è l'inquinamento prodotto dalle strutture ricettive che coprono nel complesso il panorama turistico, elemento non trascurabile analizzando i dati di previsione in forte cresci- ta, stimabili nell'aumento dei viaggi pari a circa il 57%, ma soprattutto nella crescita delle distanze percorse, intorno al 122%. Ovvio considerare che tale incremento sarà la causa influente di un accrescere di emissioni di anidride carbonica pari al doppio dello sviluppo attuale, se non si interverrà met- tendo in atto delle misure di atte- nuamento. In tale contes to, diventa di fondamentale impor- tanza promuovere un turismo "green", che punti non s olo all'ecosostenibilità delle struttu- re ricettive, ma anche allo svi- luppo di una mobilità alternati- va. figlia del Gattamelata intorno al 1429. Cosa visitare in questa zona dell'Umbria? A Marsciano di sicuro interesse è il Museo dina- mico del Laterizio e delle Terrecotte nel palazzo Pietromarchi, residenza nobiliare costruita nel '300 dai Bulgarelli e completamente ristrutturato nel 2004. In mostra laterizi, terrecot- te, un corredo funerario etrusco del IV s ecolo a. C., una Madonna in trono con Bambino con gli angeli, San Silvestro e s an Rocco di ambito del Pinturicchio, databile intorno al 1500 e una selezione delle opere dello s cultore mars cianes e Antonio Ranocchia (1915-1989). Da non perdere i borghi come Rotecastello, abitato solo da 16 persone. La fortezza del castello venne edificata nel XII secolo, in cima ad una collina. Il castello era difeso da alte mura di cinta e da un fossato. Al suo interno vennero costruite ben sei torri, per meglio controllare la vallata sottostante. Di queste rimane solo quella al centro del paese, restaurata nel 1982. A Rotecastello si svolge ogni anno la manifestazione agosto in medio evo con opere liriche, spettacoli di musica in piazza e cortei storici di balestrieri e spa- daccini. Altro delizioso borgo merite- vole di visita è Montecastello di Vibio con il suo Teatro della Concordia, il più piccolo teatro all'italiana, uno dei più piccoli teatri storici del mondo. Questo teatro ha pianta a campana, tipi- ca per lo stile italiano, 99 posti ed è stato costruito nel 1808 per volontà di 9 famiglie benestanti del paese. Le decorazioni al suo interno vennero realizzate dal pittore spezzino Luigi Agretti. Nel 1951 fu chiuso per inagibi- lità e riaperto nel 1993 dopo il restauro. Si consiglia anche la visita guidata agli edifici della S carzuola, a M ontegiove di Montegabbione. Il luogo è ben conosciuto per l'antico convento dove, secondo tradizione, avreb- be dimorato S an F rances co d'Assisi, e per la città-teatro, Scoprire l'Umbria noleggian- do veicoli 100% elettrici (Zero Emis s ioni), porta vicevers a grandi benefici: nessuna spesa per il carburante; ricariche illi- mitate e gratuite incluse nel noleggio, parcheggi gratis sulle strisce blu; accesso libero alle zone a traffico limitato; nessun inquinamento acustico; diminu- zione delle emissioni di gas cli- malteranti; contatto diretto con la natura e l'ambiente, per pro- vare un turismo "emozionale"; sconti in strutture convenziona- te. Vista l'attuale mancanza di una infrastruttura per la ricarica elettrica dei veicoli, il progetto Umbria Green Card ha indivi- duato una soluzione semplice ma efficace per cons entire comunque e sin da subito, l'uti- lizzo dei veicoli elettrici: sono stati individuati sul mercato i veicoli elettrici per la cui ricarica è sufficiente una normalissima presa elettrica. Tale soluzione, consentirà al progetto Umbria Green Card di fungere da volano per l'implementazione di una infrastruttura dedicata alla mobi- lità elettrica, sensibilizzando turisti, strutture ricettive, enti pubblici. (www.umbriagreen- card.it) Molti gli itinerari proposti. Tra questi, c'è Marsciano. Non tutti sanno che questa terra e` stata dominata per secoli dalla famiglia dei Bulgarelli, noti anche come conti di Marsciano, guerrieri ghibellini di origine longobarda, s ignori di Marsciano dal 930 al 1400, conti Bulgarelli di Montegiove, che annoverano nella loro famiglia componenti scomunicati dall'in- quisizione e santi come la Beata Angelina. I Bulgarelli in qualche modo protessero queste terre dalle ingerenze della chiesa di Roma. Combattivi nell'animo, uno di loro Antonio da Marsciano, capitano di ventura sposò la concepita e costruita nel XX secolo dall'architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della "città ideale". Altra attrattiva l'ottima cucina locale con il ristorante-agrituri- smo Oasi, struttura curata ma familiare, dove poter assaggiare un gustoso risotto al tartufo e limone, trionfo di profumi e fre- schezza, e una deliziosa zuppa inglese casereccia (www.oasivil- laggio.com). Da provare anche il Casale delle due fonti con cucina tipica, realizzata con un tocco personale e basata su ingredienti del territo- rio e prodotti fatti in casa come pasta all'uovo, paste ripiene, pane, dolci e gelati (www.casale- delleduefonti.it). E non mancano i buoni vini: la cantina Montevibiano Vecchio di Mercatello produce a emissio- ni zero, nel rispetto della tradi- zione, vini bianchi come il Maria Camilla Umbria Igp e rossi come il Monvi Colli Perugini Rosso Dop ed organizza eventi musicali come Bianco, Rosso & Blues. FABRIZIO DEL BIMBO Scoprire l'Umbria noleggiando veicoli elettrici a zero emissioni per salvaguardare l'ambiente Tra gli obiettivi del progetto c'è lo sviluppo di un turismo sostenibile in Umbria

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-3-2015