Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Debutta a Milano il primo bar robotico mobile al mondo mescolare, filtrare e versare oltre 40 diversi ingredienti con p r e c i s i o n e m i l l i m e t r i c a . G l i ospiti possono poi votare, com- mentare e condividere le loro creazioni, aggiungendo il loro contributo a un crescente data- base di ricette di cocktail creati dagli utenti. Makr Shakr on the Road acco- glierà i visitatori in Piazza Italia, nel cuore di Expo. Dopo la fine di Expo il sistema sarà disponibile per il noleggio: il bartender robotico potrà essere trasportato in qualsiasi luogo, arrivando pronto per l'uso. "Makr Shakr on the road può essere affittato, e questo permet- terà di incontrare pubblici più ampi: il container sosterà in luo- g h i p u b b l i c i , e v e n t i , s t r a d e . Questo garantirà un'esperienza sempre più social e varia", spie- ga Saverio Panata, coo di Makr Shar. "Per gli utenti sarà un'oc- casione unica per interagire con i robot in maniera diretta, attra- verso una piattaforma digitale". L a p r o g e t t a z i o n e d i M a k r Shakr per una piattaforma mobi- le rappresenta il risultato di un processo di ricerca, che ha porta- to ad un prodotto finale compat- to, senza perdere qualità o fun- zionalità. "Dal punto di vista t e c n i c o è a u t o s u f f i c i e n t e : è necessario solo un collegamento alla corrente. Il container è sem- pre connesso ad internet e può essere controllato da remoto", spiega Alfredo Marinucci, che si è occupato del design e della progettazione del sistema. Due grandi schermi forniranno infor- mazioni in tempo reale sugli ingredienti utilizzati, sui drink creati, sulla partecipazione degli altri utenti. A loro disposizione ci saranno alcolici, soda, succhi, sciroppi, limone, lime, zucchero normale e di canna, ghiaccio. Sarà possibile scaricare l'app sul proprio cellulare o utilizzare quello dei promoter sul posto. F o n d a t a n e l 2 0 1 4 , l a M a k r Shakr Company ha come scopo quello di conferire potere alle persone tramite nuove interazio- ni con i robot, soprattutto nel settore cibi e bevande. La com- pagnia si concentra su tre valori fondamentali: creatività, sempli- cità, divertimento. Il sistema di bar Makr Shakr è stato progetta- to presso il pluripremiato studio d i a r c h i t e t t u r a C a r l o R a t t i Associati, combinando la roboti- ca del futuro con le radici del design italiano. Vincitore di numerosi premi, Makr Shakr è stato sviluppato nella città di T o r i n o , l u o g o d i n a s c i t a d e l Martini e del Vermouth. Anche o g g i M a k r S h a k r c o n t i n u a a l a v o r a r e a l l ' i n n o v a z i o n e d e i cocktail. Carlo Ratti Associati è uno studio di architettura con sedi a Torino, Boston e Londra. Legato all'attività di ricerca di Carlo Ratti al Senseable City Lab pres- so il Massachusetts Institute of Technology, lo studio è attual- mente coinvolto in molti progetti internazionali. I l l a v o r o d e l l o s t u d i o , c h e opera su diverse scale di inter- vento, dalla pianificazione urba- na al design di arredo, si concen- tra sull'introduzione innovativa di tecnologie digitali nell'am- b i e n t e u r b a n o e n e l l a n o s t r a e s p e r i e n z a q u o t i d i a n a . T r a i lavori più recenti vi sono: l'am- pliamento del Cafè Trussardi, nel centro di Milano; la progetta- zione di 1000 abitazioni anti-tsu- nami in Sri Lanka; il progetto The Cloud per London Olympics 2012; il Digital Water Pavilion per Expo 2008 a Zaragoza, in Spagna. Attualmente lo studio è impe- gnato nella progettazione del Future Food District per Expo 2015 e nel design di elementi di arredo sperimentali per Cassina Spa. È inoltre coinvolto nella progettazione di nuovi master- plan per alcune città nella regio- n e d e l G o l f o , i n R u s s i a e i n America Centrale. Lo studio ha ricevuto molti premi, quali il "Best Inventions of the Year" della rivista Time, per il Digital Water Pavilion nel 2007 e per Copenhagen Wheel nel 2014. Nel 2011 lo studio è stato sele- zionato dalla Fondazione Renzo Piano come uno dei migliori nuovi studi di architettura. Caffè, cappuccini, birre e cocktail contro la crisi C o m e a p r i r e u n b a r i n t e m p o d i c r i s i ? Q u a l i sono le regole fondamen- tali? Come è cambiato il merca- to negli ultimi 15 anni? E come creare i cocktail migliori? Sono a l c u n e d e l l e d o m a n d e c h e Tommaso Pieri, barista e bar manager fiorentino, esplora nel suo libro "Il mio bar cavalca la crisi", manuale di management creativo scritto in collaborazio- n e c o n l o s t a f f d i g o W a r e e appena edito da Ps editore. Pieri è laureato in storia del cinema, ha un master in "bar management" e 34.560 ore di lavoro all'interno di un bar. Ha spillato 1.050.000 birre e prepa- rato 420.000 cocktail. E per questo che ha scritto un libro da m a n u a l e , q u a s i u n r o m a n z o , contro la crisi economica e in aiuto di chi, ragazzi, pensionati, ex laureati e post diplomati, avessero voglia di aprire un bar. Quante volte, oggi, si sente dire " m e t t i a m o s u u n ' a t t i v i t à i n Venezuela, in quell'isola lag- g i ù , d o v e l e t a s s e c o s t a n o meno". E il libro spiega proprio questo: come aprire un bar, in c h e m o d o e s e n z a s p e n d e r e troppo e le regole fondamentali per guadagnare con una eserci- zio commerciale. Questo libro è un viaggio all'interno della meravigliosa e curiosa vita dei baristi, a metà tra imprenditori e cultori della materia. È un saggio e allo stes- so tempo un corso di manage- m e n t . È f r u t t o d i s t u d i approfonditi dell'autore, sui vari aspetti di tutto ciò che con- cerne il mondo del bar e del consumo fuori casa, soprattutto in questa congiuntura socioeco- nomica. Strutturato come un corso teorico-pratico, ma scorrevole come una chiacchiera da bar, è un valido aiuto lavorativo a chi ogni giorno intraprende un'atti- vità nel mondo della ristorazio- ne. Una guida, senza troppi peli sulla lingua. "Se hai un bar – scrive Pieri nel libro - o un ristorante e trovi difficoltà a tirarci su lo stipen- dio a fine mese, se vuoi aprire SARA CHIARELLO un bar ma ne sai poco, se lavori nei bar e nei ristoranti e vorresti progredire nelle tue competenze p e r d i v e n t a r e u n m a n a g e r e aumentare anche le possibilità di guadagno, se volessi seguire un corso di bar management ma non ne hai mai avuto il tempo, questo è il libro che fa per te". La peculiarità del libro è che il management della ristorazione deve essere qualcosa di creati- vo, capace di creare un valore non solo economico. A Expo Milano debutta il bar automatizzato dove basta un'app per ordinare il proprio drink preferito a un barman-robot D e b u t t a a l l ' E x p o d i Milano "Makr Shakr on the road", il primo siste- ma di bar robotico mobile al m o n d o . N a t o d a u n ' i d e a d i Carlo Ratti, direttore del Mit Senseable City Lab e fondatore d e l l o s t u d i o C a r l o R a t t i Associati, il bar robotico farà parte del Future Food District, il padiglione tematico che ospita il supermercato del futuro, proget- tato da Carlo Ratti Associati in collaborazione con Coop, siste- m a c o o p e r a t i v o l e a d e r d e l l a distribuzione italiana, con un fat- turato di 12,7 miliardi di Euro. Makr Shakr è un sistema di bar robotico completamente automa- tizzato. Attraverso un'app per smartphone gli utenti possono cercare, creare e ordinare un numero quasi illimitato di com- binazioni di drink, che vengono poi assemblate da due braccia robotizzate. I movimenti dei robot sono ispirati a quelli di un vero barista: possono shakerare, Un manuale di management per aprire e gestire un bar