Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 42 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I mercanti d'arte espongono a Firenze D al 26 settembre al 4 otto- bre si terrà la ventinove- sima edizione della Biaf, l a B i e n n a l e I n t e r n a z i o n a l e dell'Antiquariato di Firenze. Ben 8 8 m e r c a n t i d ' a r t e a n t i c a e moderna, di cui 27 stranieri, arriveranno a Palazzo Corsini sull'Arno per esporre opere di altissima qualità attentamente selezionate: ci saranno grandi ritorni come Jean-Luc Baroni da Londra, ma anche illustri novità, tra cui Otto Naumann Ltd di New York e Jorn Guenther Rare Books Ag uno dei più importan- lungo il percorso espositivo, ispirato come sempre alla son- tuosa architettura di Palazzo Corsini: sarà messo in evidenza lo scalone monumentale recen- temente restaurato, l'accesso dai Lungarni sarà reso più funzio- nale ed accogliente, ma soprat- tutto il Salone del Trono, ampia stanza di 320 metri quadri rea- lizzato da Antonio Maria Ferri t r a i l 1 6 8 4 e i l 1 6 9 6 , p e r l a p r i m a v o l t a n o n s a r à s p a z i o espositivo ma luogo di incontro, relax e intrattenimento e potrà essere goduto dagli ospiti della Biennale in tutto il suo splendo- re. Nel Salone del Trono giovedì 24 settembre si terrà la cena di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1 7 0 5 ) L a G l o r i a d i Sant'Andrea Corsini, un raro capolavoro mai stato sul merca- to prima d'ora, in quanto com- missionato ed eseguito per i Principi Corsini e da allora sem- pre custodito nella loro colle- zione (Antonacci-Lapiccirella Fine Art); Giorgio De Chirico (Volos 1888 – Roma 1978) olio su tela Cavalli e rovine in riva a l m a r e ( G a l l e r i a d ' A r t e F r e d i a n o F a r s e t t i ) . G i u l i o Bargellini (Firenze 1875-Roma 1936) Annunciazione, presenta- ta al Concorso Alinari del 1901 d e d i c a t o a l l e S t o r i e d e l l a Vergine (Galleria Carlo Virgilio & C.). V a n D y c k ( A n v e r s a 1 5 9 9 − Londra 1641) Ritratto di John Belasyse, in seguito Primo Lord B e l a s y s e d i W o r l a b y (Robilant+Voena). S c u l t u r e G i o v a n n i D u p r é (Siena 1817 – Firenze 1882) Bacco Fanciullo (W.Apolloni); Villano di Romolo Ferrucci del Tadda (Firenze 1544 – 1621), o p e r a i n m a r m o b i a n c o d i Carrara commissionata per ono- rare il popolo livornese fedele alla Repubblica Fiorentina e posta nel 1496 alla sommità di una fontana nel Bastione del Porto di Livorno, andata persa nel 1700 è ricomparsa agli inizi del Novecento nella prestigiosa c o l l e z i o n e d i T a m m a r o d e Marinis a Firenze (Bacarelli Antichità). M a d o n n a c o n i l B a m b i n o b e n e d i c e n t e b a s s o r i l i e v o i n marmo di Gregorio di Lorenzo (Firenze 1436 ca – Forlì 1540 ca) (Botticelli – Via Maggio); G i u l i a n i G i a m b e r t i d e t t o Giuliano da Sangallo (Firenze 1445 – 1516 ca) Crocifisso in legno intagliato e policromato (Mehringer-Benappi); Busto di G e n t i l u o m o d i G i o v a c c h i n o Fortini (1670 – 1736), marmo (Tomasso Brothers Fine Art). Disegni Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 – Roma 1823) Le Stagioni offrono doni a Cerere e Tritolemo, Trionfo di Bacco e Cerere, Cerere appren- de dalla ninfa Aretusa del rapi- m e n t o d i P r o s e r p i n a , C e r e r e implora Giove per il ritorno di Proserpina, tempere su carta preparatorie per la decorazione della volta del Teatro Cerere a Imola (Fondantico di Tiziana Sassoli). Incisioni Giovanni Beltrami (Cremona 1770 – 1854) Amore e Psiche, da Charles Boulanger de Boisfremont (Rouen 1773 – Parigi 1838), cristallo di rocca entro cornice di bronzo dorato e finemente cesellato, una delle tredici gemme della collezione glittica del conte Sommariva, che fece riprodurre le opere più importanti della sua leggendaria raccolta di arte contemporanea e antica in intagli di pietre prezio- se dai più quotati incisori dei primi decenni del XIX secolo (Alessandra Di Castro). Mobili cassettone Pignatti Morano di Custoza, metà del XVIII secolo (Piva & C.). Libri manoscritto in velluto di 301 pagine con miniature Dei casi di nobili uomini e donne di Giovanni Boccaccio (Dr. Jorn Guenther Rare Books Ag). S u o g n i o p e r a p r e s e n t a t a vigila il Comitato vetting com- pletamente rinnovato, con un diverso coordinatore per ogni disciplina, mentre la provenien- za delle opere è garantita dal C o m a n d o d e l N u c l e o T u t e l a Patrimonio Culturale. La mostra è posta sotto l'Alto patronato del presidente della Repubblica Italiana e ha ricevu- to il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del M i n i s t e r o d e l l ' I n t e r n o e d e l M i n i s t e r o d e i B e n i e d e l l e Attività Culturali e del Turismo. NICOLETTA CURRADI FABRIZIO DEL BIMBO Tra le opere in mostra alla Biennale Internazionale dell'antiquariato mobili cassettoni Piva (Ph. Biaf) Fino al 4 ottobre a Firenze espongono 88 mercanti d'arte antica e moderna di cui 27 stranieri ti mercanti di libri e stampe con gallerie a Stalden e Basilea, oltre alle conferme di Mullany, Londra, De Jonckheere, Parigi e G i n e v r a , C e s a r e L a m p r o n t i , L o n d r a e R o m a , R o b i l a n t Voena, Milano e Londra. Apertura sempre maggiore v e r s o l ' a r t e m o d e r n a c o n l e nuove presenze della Galleria Tega di Milano, della Galleria Frediano Farsetti di Firenze e della Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Parigi, che si vanno ad a g g i u n g e r e a S p e r o n e Westwater di New York, già presente da qualche edizione. Rispetto alla precedente edi- zione della Biennale, "ancora più qualità e più internazionalità per confermarsi la vetrina più qualificata, ampia e affascinante della grande tradizione artistica italiana". Lo afferma il nuovo s e g r e t a r i o g e n e r a l e F a b r i z i o Moretti che ha annunciato che sarà Jeff Koons ad inaugurare la p r o s s i m a e d i z i o n e d e l l a Biennale e che per l'occasione alcune opere dell'artista verran- no presentate in città. I l r e g i s t a e s c e n o g r a f o d i fama internazionale Pierluigi Pizzi proporrà alcune novità benvenuto in onore degli ospiti con un menù creato dallo chef fiorentino Marco Stabile e vini delle Cantine Antinori, seguita da uno spettacolo pirotecnico s u l l a t e r r a z z a d i P a l a z z o Corsini. Sarà una Biennale, così come altre esposizioni internazionali quali il Tefaf di Maastricht o la B i e n n a l e d e s A n t i q u a i r e s d i Parigi, vissuta a 360° dalla città che la ospita, come auspicato dal sindaco di Firenze Dario N a r d e l l a , p r e s i d e n t e d e l Comitato direttivo di Biaf. A tale scopo sono state coinvolte numerose realtà economiche, strutture ricettive, hotel, risto- ranti e boutique del centro stori- co fiorentino, che accoglieranno i visitatori della Biennale. LE OPERE IN MOSTRA Dipinti Giambattista Tiepolo (Venezia 1696-1770 Madrid) Ritratto di Flora, opera di altissi- ma bellezza e qualità realizzata verso la metà del Settecento e scoperta qualche anno fa in un castello aristocratico francese, dove era rimasta nascosta per due secoli perché considerata di s o g g e t t o " o s é " ( J e a n - L u c Baroni). D e n y s C a l v a e r t ( A n v e r s a 1540 – Bologna 1619) La Sacra F a m i g l i a c o n B a m b i n o , S a n Giovanni Battista e un angelo (Otto Naumann Ltd.). Michele M a r i e s c h i ( V e n e z i a 1 7 1 0 – 1 7 4 4 ) L a r e g a t a s u l C a n a l Grande (Carlo Orsi). Anthon