Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/565631
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 43 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Gianni Morandi, il 'ragazzo' della canzone italiana in versione 7.0 L o s cors o 11 dicembre Gianni Morandi ha com- piuto 70 anni, un traguardo importante, vissuto e proseguito tra autoscatti, Facebook, tv, can- zoni, cinema, concerti, libri, radio, giornali, video e le prove per l'imminente serie di concerti con Claudio Baglioni. "Capitani coraggiosi" è l'atteso tour con- giunto di Baglioni e Morandi, che si terrà al Foro Italico di Roma dal 10 al 22 settembre, inoltre, è anche il titolo di una nuova canzone e del video che sancisce la nascita di questo ine- dito duo di artisti. Verso la fine dello scorso anno è uscito "Autoscatto 7.0", l'antologia in cui sono stati inse- riti il duetto "Credo nell'amore" con Alessandra Amoroso (ver- sione breve) e due brani inediti tratti dalla colonna sonora del film "P adroni di Cas a" di Edoardo Gabriellini, interpretato dallo stesso Morandi: "Amor mio" e "Lascia il sole". Il doppio album contiene 33 brani, di cui 20 s celti dai s u oi fan di Facebook (oltre un milione), per mezzo di un vero e proprio refe- rendum. Prima di comunicare la scalet- ta definitiva alla Sony, il cantan- te bolognese e sua moglie Anna sono stati una notte e un giorno davanti al computer a leggere i quindicimila commenti con i quali i fan suggerivano i titoli delle canzoni da inserire nella compilation. Il brano più getto- nato è risultato "Uno su mille" seguito da "In ginocchio da te" e "C'era un ragazzo". L'impresa non è stata semplice, basti pensa- re che il cantante bolognese, durante la sua carriera, ha inciso circa 600 brani (la stima esatta si aggira tra i 595 e i 605). Il terzo inedito, del "social album", si intitola "Io ci sono", s critto da Emilian o Cecere, Valerio Marconi, dallo stesso Morandi e da Saverio Grandi, autore, quest'ultimo, di oltre 250 brani, per artis ti come Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Patty Pravo, Laura Pausini, Fiorella M annoia, Raf, A les s andra Amoroso, Emma, Valerio Scanu, Marco Mengoni. Morandi, per esempio, lo si può facilmente incontrare in una delle tante spiaggie della riviera romagnola, nell'atto di togliersi il cappellino, per una fotografia da p os tare nella s ua pagina Facebook, dove giornalmente cura un diario fatto di notizie, considerazioni e momenti di vita familiare, oltre a offrire spettaco- lo con i suoi "clippini". Si tratta di un'estensione degli appunti che da oltre cinquant'anni scrive su carta, in parte pubblicati nel libro "Diario di un ragazzo italia- no". Grazie al social network lo abbiamo visto partecipare alle maratone (Ravenna, Bologna, Boston), mangiare tagliatelle in qualche ris toran te dell' Appennino emiliano e nelle trat- Verona, trasmesso da Canale 5, ed è s tato os pite di "Radioitalialive", una delle poche emittenti che continua a credere nella musica italiana live. Nel 2014 è ritornato negli Stati Uniti per partecipare alla marato- na di Boston, riuscendo a com- pletarla con un buon tempo, negli anni precedenti aveva corso quella di New York. La tv l'ha visto protagonista in una puntata di Zelig, condotta insieme a Geppi Cucciari, mentre l'autore Radio e tv M ario Pezzolla, su Radio Margherita, gli ha dedicato la trasmissione "A ndavo a 100 all'ora". P er numerose settimane, Pezzolla ha accompagnato i radioascoltatori nel mondo di Gianni Morandi, proponendo una scaletta di oltre 400 brani, con notizie musicali, di costume, di intrattenimento e la partecipazione di artisti, gior- nalisti, personaggi dello spetta- colo. U na domanda a M ario Pezzolla. Grazie alla sua trasmissione su Radio Margherita è entrato nel mondo di Gianni Morandi, come si è trovato? Mi sono trovato benissimo! Sin da bambino la sua storia mi ha affascinato, così come il suo ritorno in auge (evento unico) dopo un periodo di crisi. Con forza, umiltà e talento ha recupe- rato il terreno perduto coinvol- gendo nel tempo personaggi del calibro di Mogol, Lucio Dalla e Franco Battiato, soltanto per fare qualche nome. Negli ultimi anni vediamo Gianni Morandi sempre un passo avanti a tutti, come dimostra il s ucces s o della s ua pagina Facebook e l'attesa per "Capitani coraggiosi", il nuovo coinvol- gente evento che sta portando avanti con Claudio Baglioni. WILLIAM MOLDUCCI torie vicine casa sua, in gita con moglie e amici, negli autogrill (durante i numerosi spostamenti per lavoro), nel centro di Bologna intento a fare spese, alle feste di paese e della parrocchia, in attività di solidarietà e allo stadio Dall'Ara a tifare per il Bologna. D a qualche tempo gli ex- dipendenti della Rca, organizza- no un raduno periodico, con relativa visita alla vecchia sede dello s tabilimento di Roma, aus picando l'apertura di un museo, che ricordi l'importanza avuta da questa casa discografi- ca, nella storia musicale italiana. Morandi, venuto certamente a conos cenza della cos a, con discrezione e senza preavviso, ha pubblicato su Facebook, la foto che lo ritrae davanti all'entrata della ex-Rca, con questo com- mento: "5 settembre, Roma ore 17, arrivare in questo luogo è un vero tuffo al cuore. In questo edificio, al km 12 della via Tiburtina, c'era la gloriosa Rca Italiana, con gli studi più belli d'Europa, dove Morricone ha diretto e registrato molti dei suoi capolavori, dove sono passati artisti di caratura mondiale come Frank Sinatra e Artur Rubinstein, dove sono nati musicalmente cantautori come De Gregori, Cocciante, Zero, Dalla e Venditti e tanti altri, dove a sedici anni io ho fatto il mio primo provino e inciso le mie canzoni più signifi- cative. Negli anni '60, la Rca è stata la casa discografica più importante d'Italia, costruendo in gran parte la storia musicale di quegli anni irripetibili". La bellezza di 53 anni di spet- tacolo l'hanno reso ancora più attento alle novità, pronto a cavalcare i nuovi media, con l'o- riginalità che soltanto la sempli- cità e la sincerità sanno creare, senza riempire le sue pagine di pettegolezzi, stupidaggini o cata- strofismi, preferendo diffondere fiducia e ottimismo. L' anno s cors o M orandi è ritornato a esibirsi dal vivo, dopo tanto tempo, spinto dal successo dello show del 2013 all'Arena di Nella sua lunghissima carriera, Gianni Morandi ha interpretato circa 600 brani che hanno fatto la storia della canzone italiana Autoscatto 7.0 è l'album antologico con 33 brani di cui 20 scelti dai suoi fan