L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-17-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/571687

Contents of this Issue

Navigation

Page 29 of 47

GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE 2015 www.italoamericano.org 30 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | L' I t a l i a d e l l o s t a r e i n s i e m e n e l l ' a r c h i t e t t u r a spaziale di Expo " Abbiamo immaginato un'ar- chitettura che rappresentasse l'idea dello stare insieme e la capacità di riconoscersi in quanto comunità attraverso una struttura innovativa, contempora- nea, che tenesse conto della grande tradizione dell'architettu- ra italiana. Palazzo Italia cerca una spazialità complessa, ricca, che fa del dialogo delle parti un elemento fondante". Così Michele Molè, fondatore e diret- tore di Nemesi che con Proger e Bms Progetti per la parte inge- gneristica relativa alle strutture e agli impianti, e Livio De Santoli per la sostenibilità dell'edificio, è lo studio di architettura che si è aggiudicato nel 2013 il concorso internazionale di progettazione, su 68 studi partecipanti. Il Padiglione è costituito da Palazzo Italia, edificio perma- nente di 6 livelli per un'area costruita di 14.400 mq, e dagli edifici temporanei del Cardo, di 2 livelli per un'area costruita di 12.500 mq. LA SFIDA PROGETTUA- LE Appena 7 mesi di progettazio- ne, dal progetto preliminare all'esecutivo, 14 mesi di cantie- re, oltre 200 professionisti coin- volti, 3 imprese italiane per rea- lizzare l'involucro ramificato e la vela di copertura di Palazzo Italia con tecnologie all'avan- guardia, 27.000 mq di spazi, a prevalente uso espositivo. L'ARCHITETTURA - Per posizione e architettura, Palazzo Italia assume il ruolo di Landmark all'interno dell'area Expo: posto a nord costituisce il fondale scenico del viale del Cardo che attraversa tutto il sito espositivo. Unica opera architet- tonica permanente all'Expo, Palazzo Italia raggiunge un'al- tezza di 35 metri, la vetta più alta all'interno del sito dell'esposi- zione universale. Palazzo Italia è ispirato a una "foresta urbana". La sua "pelle" ramificata disegnata dallo Studio Nemesi come involucro esterno dell'edificio evoca una figurati- vità primitiva e tecnologica al dosi verso l'alto si liberano come chiome attraverso la grande copertura vetrata. L ' O R G A N I Z Z A Z I O N E FUNZIONALE - Nemesi ha immaginato il percorso espositi- vo di Palazzo Italia come una graduale scoperta e conquista delle forme e dei contenuti di questa architettura-paesaggio. Il percorso inizia nella piazza interna, grande hall di accoglien- za dei visitatori, dove superfici inclinate e curve conferiscono fluidità e dinamismo alle volu- metrie architettoniche disegnan- do uno spazio suggestivo. La grande scala che si innalza dalla piazza attraversa longitudinal- mente lo spazio e ne connette visivamente tutti i piani. Dal secondo al quarto livello, a tripla altezza, un grande guscio "sospeso" e completamente visi- bile dalla piazza accoglie al suo interno la Zona Espositiva. APPROCCIO SOSTENIBI- LE E INNOVATIVO - Palazzo Italia è il simbolo di grande fab- brica contemporanea, una sfida architettonica e costruttiva tutta italiana, un'opera contraddistinta da sperimentalità ed innovazione in termini di design, materiali e tecnologie impiegati. Palazzo Italia è stato proget- tato in un'ottica sostenibile e concepito come edificio a ener- gia quasi zero grazie anche al contributo del vetro fotovoltaico in copertura e alle proprietà foto- catalitiche del nuovo cemento per l'involucro esterno. Un "organismo osmotico" che dialo- ga e scambia energia con l'am- biente circostante. OPERA ANTI-SMOG - È un'opera dal forte valore speri- mentale: 2.000 tonnellate di cemento i.active Biodynamic, oltre 700 pannelli ramificati tutti materiale consente di "catturare" alcuni inquinanti presenti nell'a- ria trasformandoli in sali inerti e contribuendo così a liberare l'at- mosfera dallo smog. La malta cementizia prevede l'utilizzo per l'80% di aggregati riciclati, in parte provenienti dagli sfridi di lavorazione del marmo di Carrara, che conferi- scono una brillanza superiore ai cementi bianchi tradizionali. La "dinamicità" è una caratteristica propria del nuovo materiale che presenta una fluidità tale da con- sentire la realizzazione di forme complesse come quelle che carat- terizzano i pannelli di Palazzo Italia. La copertura di Palazzo Italia è una "vela" dal design innovati- vo che interpreta l'immagine della morbida chioma di una foresta. Caratterizzata da vetro fotovoltaico e da campiture geo- metriche sia piane che curve è realizzata da Stahlbau Pichler; assieme all'involucro ramificato dell'edificio è espressione d'in- novazione sia in termini di pro- gettazione che di tecnologia. L'andamento della copertura trova il suo punto di maggior espressione architettonica in cor- rispondenza del cuore della piaz- za interna; un grande impluvio di forma conica si inserisce in "sospensione" sulla piazza e sulla scala centrale irradiandole di luce naturale. GLI EDIFICI DEL CARDO Gli edifici temporanei del Cardo che si affacciano sull'asse omonimo, un viale pavimentato largo 35 metri e lungo 325 metri, perpendicolare al trafficatissimo decumano su cui si affacciano i padiglioni stranieri, sono proget- tati con un sistema strutturale "a secco" per essere "smontati" al termine dell'evento. Il concept di Nemesi per gli edifici del Cardo si basa sull'idea del Borgo Italiano, formato da volumi giu- stapposti a piccole piazze, terraz- ze e percorsi porticati. Gli edifici del Cardo sono rappresentativi del territorio italiano e delle sue regioni. tempo stesso. La tessitura di linee genera alternanze di luci e di ombre, di vuoti e di pieni dando vita a un'architettura-scul- tura che rimanda ad opere di Land Art. IDEA PROGETTUALE - I volumi architettonici, metafora di grandi alberi, presen- tano degli appoggi massivi a terra che simulano delle grandi radici che affondano nel terreno; gli stessi volumi, visti dalla piaz- za interna, aprendosi e allungan- Per l'architettura di Palazzo Italia lo studio Nemesi è partito dall'i- dea di coesione, intesa come forza di attrazione che genera un ritrovato senso di comunità e di appartenenza. L'energia della comunità è rappresentata dalla piazza interna; cuore simbolico e partenza del percorso espositivo, riunisce attorno a sé i quattro volumi che danno forma a Palazzo Italia. Vere e proprie quinte urbane, i quattro blocchi ospitano rispettivamente: la zona Espositiva (Blocco Ovest), la zona Auditorium-Eventi (Blocco Sud), la zona Uffici di rappresen- tanza (Blocco Nord) e la zona Sale Conferenze-Meeting (Blocco Est). diversi tra loro, 4.000 mq di vela di copertura con 400 tonnellate di acciaio. A dar risalto alle forme scul- toree dell'edificio, ispirato a una "foresta urbana", è la ricca trama ramificata dell'involucro esterno. Per il design di questa "pelle" Nemesi ha dato vita a una texture geometrica unica ed originale che evoca l'intreccio casuale di rami. L'intera superficie esterna di Palazzo Italia in cemento "i.active Biodynamic" con prin- cipio attivo Tx Active brevettato da Italcementi è costituita da oltre 700 pannelli, tutti diversi tra loro, ingegnerizzati da Styl- Comp. A contatto con la luce del sole, il principio presente nel L'Albero della vita (Ph. S.M. Franchetti) La piazza interna di Palazzo Italia (Ph. Palazzo Italia-Expo) Giorno e Notte: milioni di visitatori scelgono di ammirare Palazzo Italia a Expo (Ph. Palazzo Italia-Expo)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-17-2015