Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/578446
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 49 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVALS L'armonia uomo-natura si trova nella 'Pastorale cilentana' cia e del progresso. Frutto di 7 mesi di lavorazione è l'omaggio delicato all'Emilia Romagna, alla sua gente e al suo territorio. Il regista campano Mario Martone, autore di Pastorale Cilentana (Ph. Expo-Mascolo) Il piccolo Tommy, protagonista della 'Ballata dei senzatetto' disegnata dal team di Monica Manganelli e premiata al Los Angeles Short Film Festival U n p a e s a g g i o a g r i c o l o m e d i e v a l e d e l l a m e t à del XIV secolo. I campi sono coltivati con viti e olivi a perdita d'occhio. In lontananza si intravede una casa: è un'abi- tazione contadina, semplice, ma non povera. La famiglia che la abita è composta da un padre e una madre con un figlio di otto anni, Nino. Sono contadini, pos- siedono tutto ciò di cui hanno bisogno e niente di più. La loro giornata è scandita dal passare delle ore segnate dai rintocchi delle campane, dal fluire delle stagioni, dal sole che sorge e t r a m o n t a , d a l l a p i o g g i a , d a l vento, dal caldo bruciante del- l'estate. Nino si sveglia all'alba e p o r t a a l p a s c o l o l e c a p r e . Attraversa paesaggi arcaici e sublimi, il suo cammino è come un viaggio lunghissimo, un per- corso di conoscenza. "Pastorale cilentana racchiu- de gli aspetti costitutivi della storia del Cilento e la capacità di questo splendido territorio di alimentare l'uomo attraverso i frutti della natura". Mario Martone descrive così il suo racconto per immagini che fino a fine mese sarà proiet- tato all'Expo di Milano quale i n s t a l l a z i o n e d e l P a d i g l i o n e Zero. "Il film è concepito come la giornata di un bambino pastore. Lo avevamo pensato come un prodotto che i visitatori di Expo d o v e v a n o v e d e r e p a s s a n d o , mentre percorrevano il padiglio- ne, ma con nostro gran stupore - dice Martone - ora si siedono in terra per vedere il film dall'ini- zio alla fine". Il cortometraggio del regista campano de "Il giovane favolo- so" e di "Noi credevamo", rac- conta i gesti della cultura italia- na attraverso un linguaggio "che ha lo stesso valore della pittura e d e l l a s c u l t u r a n e l n o s t r o Paese". Lo ha ambientato nel C i l e n t o , u n l u o g o c h e i n Calabria conserva un'aria arcai- ca, primordiale: "ci sembrava un posto - ha detto - capace di parlare della terra, del suo uti- lizzo, ma non dello sfruttamento selvaggio". Dai 20 minuti di "Pastorale cilentana" esce così un mosaico fatto di caccia, pesca, agricoltu- ra, allevamento e più in genera- l e d i u n r a p p o r t o b i l a n c i a t o uomo-natura. Los Angeles lancia 'La ballata dei senzatetto' nella corsa agli Oscar dei corti "La ballata dei senzatetto" racconta attraverso l'innocenza del piccolo Tommy, il dramma di un popolo ferito dai crolli: la distruzione, il dolore, il coraggio e l'impegno verso la rinascita, la f o r z a d e l l e p e r s o n e . N e l s u o viaggio, popolato da una ricca animazione tridimensionale, lo accompagna una lumaca. È il lento ritorno alla normalità: diventerà il simbolo della tena- BARBARA MINAFRA I n Italia non lo ha preso in considerazione nessuno. A Los Angeles hanno deciso che il piccolo Tommaso concor- rerà per gli Oscar e i Bafta and Canadian Screen Award. "La ballata dei senzatetto" è lo struggente cortometraggio d ' a n i m a z i o n e d e l l a 3 8 e n n e Monica Manganelli, scenografa e v i s u a l a r t i s t d i P a r m a , d a tempo all'estero per lavoro. P r o d o t t i d a I n d e p e n d e n t Revolution ed Emilia-Romagna Film Commission, gli 8 minuti di poesia e immagini surrealiste della Ballata si sono aggiudicati i l L o s A n g e l e s S h o r t F i l m Festival, ultimo di una serie di preziosi riconoscimenti in 11 festival internazionali tra cui il B e r l i n o S h o r t , C a n n e s e Toronto, dove il corto è stato presentato con successo. A capeggiare il team di ani- matori la giovane ed entusiasta Monica Manganelli (L'Italo- A m e r i c a n o l ' h a i n t e r v i s t a t a nello scorso numero) che, dopo importanti esperienze di produ- zioni estere, ha deciso di rien- trare in Emilia-Romagna e rac- contare la ferita subita dalla sua terra con il terremoto del 2012.