L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-1-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/578446

Contents of this Issue

Navigation

Page 45 of 51

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 46 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI La 'Bellezza divina' di Firenze fa a gara con l'arte di Milano sitivo "Da Raffaello a Cezanne" che inaugura una nuova "linea espositiva" a Palazzo Reale. S a r à p o s s i b i l e a m m i r a r e opere del Museo di Belle Arti di B u d a p e s t ( S z é p m ű v é s z e t i M ú z e u m ) c h e c o n s e r v a u n a ricca raccolta di opere d'arte, una delle più belle al mondo, con capolavori che vanno dal Medioevo al Novecento. Tra queste, i lavori di grandi nomi dell'arte del passato come L e o n a r d o , P a r m i g i a n i n o , Rembrandt, Annibable Carracci, Van Gogh, Heintz e Schiele. Raffaello, Tintoretto, Durer, V e l a s q u e z , R u b e n s , G o y a , M u r i l l o , C a n a l e t t o , M a n e t , Cezanne, Gauguin e tantissimi altri grandi artisti con opere straordinarie tra cui la bellissi- ma Salomé di Lukas Cranach il v e c c h i o , G i a e l e e S i s a r a d i Artemisia Gentileschi, le Sirene di Rodin e i Tre pescherecci di Monet. E ancora la Maddalena P e n i t e n t e d i E l G r e c o , i l Paesaggio di Lorrain, la Coppia di sposi di van Dyck e il San Giacomo di Tiepolo. La mostra segue l'articola- zione del grande museo unghe- rese e il corpus delle opere rac- conta, sala dopo sala, "la grande bellezza" dell'Arte, offrendo al pubblico un museo ideale, in cui a m m i r a r e l e m e r a v i g l i e d e l C i n q u e c e n t o , ' S e i c e n t o e Settecento passando per l'Età b a r o c c a , i l S i m b o l i s m o e l'Espressionismo arrivando fino alle Avanguardie. Un'occasione unica per un viaggio nella Storia dell'Arte. Marc Chagall, Crocifissione bianca 1938. Chicago, The Art Institute of Chicago, dono di Alfred S. Alschuler d e l l ' a r t i s t a c o n t e m p o r a n e a austriaca curata da Giuseppe C o r d o n i , f a r à t a p p a a V i l l a B a r d i n i p r i m a d i s p o s t a r s i a Venezia. Il percorso è un vero e pro- prio viaggio spirituale attraverso l ' a r t e : u n v i a g g i o c a p a c e d i indurre ognuno di noi a riflettere sulla propria esistenza all'inter- no della società. Una società in rapida evoluzione che non offre punti di riferimento e certezze. " I l D o n o d e l l ' A r m o n i a – spiega l'artista – si fonda sull'i- dea di un binomio tra scultura ed architettura ed è stata conce- pita come itinerante, proprio per affermare, in un momento di profondo degrado estetico urba- no, quale sia stato e quale possa ancora tornare ad essere questo connubio (un tempo inscindibi- le) e quale sia il potenziale di poesia che da esso può irradiar- si". Afferma il curatore che le opere compongono una sacra rappresentazione. Viviamo in una natura foriera di armonia e il giglio che Helga ha creato rappresenta il corpo umano. La Maddalena ha aperto la mostra di Pienza ed ora apre quella di NICOLETTA CURRADI FABRIZIO DEL BIMBO F ino al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze o s p i t a l ' e s p o s i z i o n e "Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana", un'eccezio- nale mostra dedicata alla rifles- s i o n e s u l r a p p o r t o t r a a r t e e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di celebri artisti italiani, t r a c u i D o m e n i c o M o r e l l i , G a e t a n o P r e v i a t i , F e l i c e Casorati, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come V i n c e n t v a n G o g h , J e a n - François Millet, Edvard Munch, P a b l o P i c a s s o , M a x E r n s t , S t a n l e y S p e n c e r , G e o r g e s Rouault, Henri Matisse. D a l l a p i t t u r a r e a l i s t a d i M o r e l l i a l l ' i n f o r m a l e d i Vedova, dal Divisionismo di P r e v i a t i a l S i m b o l i s m o d i Redon, fino all'Espressionismo di Munch o alle sperimentazioni del Futurismo, la mostra analiz- za e contestualizza un secolo di arte sacra moderna, sottolinean- d o a t t u a l i z z a z i o n i , t e n d e n z e diverse e talvolta conflitti nel rapporto fra arte e sentimento del sacro. G r a n d i p r o t a g o n i s t e d e l l a mostra sono celebri opere come l ' A n g e l u s d i J e a n - F r a n ç o i s Millet, eccezionale prestito dal M u s é e d ' O r s a y d i P a r i g i , l a Pietà di Vincent van Gogh dei Musei Vaticani, la Crocifissione di Renato Guttuso delle colle- zioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, la Crocifissione bianca di Marc Chagall, proveniente dall'Art Institute di Chicago. Attraverso sezioni dedicate ai temi centrali della riflessione religiosa e artistica, Bellezza divina costituisce un'occasione straordinaria per confrontare opere celeberrime studiate da un punto di vista inedito, presentate accanto ad altre di artisti oggi meno noti ma il cui lavoro ha c o n t r i b u i t o a d e t e r m i n a r e i l ricco e complesso panorama d e l l ' a r t e m o d e r n a , n o n s o l o sacra. L'esposizione si inserisce nell'ambito delle manifestazioni organizzate in occasione del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si terrà a Firenze tra il 9 e il 13 novembre 2015 e al quale interverrà papa Francesco. Sempre a Firenze sarà possi- bile vedere "Il dono dell'armo- nia" di Helga Vockenhuber fino al 22 novembre 2015. Dopo il successo di Pienza, la mostra Firenze. I suoi capelli sono leg- g e r i , s c i o l t i . P o i c ' è E v a , l a madre del genere umano dai tratti africani e in mezzo simbo- Felice Casorati, La preghiera 1914. Verona, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti l i c a m e m t e l a c u p o l a d e l Brunelleschi. A Milano invece, fino al 7 febbraio, si terrà l'evento espo-

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-1-2015