L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-1-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/578446

Contents of this Issue

Navigation

Page 46 of 51

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 47 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI 'Le stelle non tremano' ma brillano di più con Dolcenera D olcenera, nome d'arte di Manuela Trani, trae il suo n o m e d a l b r a n o d i F a b r i z i o D e A n d r è i n c u i s i ricorda l'alluvione di Genova del 1972, drammatico scenario di una storia d'amore immaginaria, dove lei è vittima della forza della natura e dell'incuria degli uomini. "Le stelle non tremano" è il nuovo disco di Dolcenera, una raccolta di canzoni tese a supera- re le paure e le incertezze, nella consapevolezza che il futuro offre opportunità, da cogliere con un sorriso e un pizzico d'iro- nia. Il cd è uscito l'11 settembre e questa data non è casuale. L a c o p e r t i n a d e l l ' a l b u m mostra Dolcenera in bodypain- ting, grazie alla collaborazione con il pittore Guido Daniele e il fotografo Paolo Cecchin. Il suo corpo, come nella migliore tradi- zione Borg, è stato dipinto con circuiti e neuroni, in sintonia con il titolo del nuovo album. I l b r a n o " L ' a n i m a i n u n a lacrima" racchiude il credo e l'e- nergia che spinge l'artista salen- tina a vivere sino in fondo le opportunità della vita: "Sarà per questo che la bellezza è lei la sola, la sola cosa a cui credo ancora…". "Fantastica" ha ottenuto una menzione speciale al Premio L u n e z i a 2 0 1 5 , p e r i l v a l o r e musical-letterario. L'importante riconoscimento è stato assegnato a Manuela per la grinta e la cura con cui realizza le sue produzio- ni. Questo, oltre a essere il pezzo che ha ispirato il titolo del disco: "Lo sai che quando penso a te, le stelle non tremano ma brillano di più…", è il manifesto che traccia i confini dell'intero lavoro, spes- s o i n v a d e n d o n u o v i t e r r i t o r i musicali. La discontinuità di certi suoni e arrangiamenti, con il passato, è il presupposto per proiettarsi nel futuro, come in "Un peccato" e nell'orientaleg- giante "Figli del caos". "L'anima in una lacrima" è un inno alla bellezza, alla pace del mondo che invade l'anima, esortando a fidarsi di ogni singo- la emozione. Dolcenera, in que- sto pezzo, non si accontenta di proporre semplici melodie, ma lo arricchisce di sfumature, con cambi di ritmo, assoli e orche- strazioni. "Ti dico tu non mi deludere, sii te stesso, vige il perbenismo di finti e mascalzoni che prima ti sorridono e poi ti fanno fuori, vizi di potere, farsi ben volere solo per ricevere e per tirare avanti…", inizia così "Credo", fotografia della società attuale, propensa all'ipocrisia pur di ottenere vantaggi. "2vite", racconta il pensiero di un'altra vita, magari dall'altra parte del mondo, senza meta e senza nulla da fare: "A pensarci chi l'avrebbe mai detto, sarei stata così fortunata ad avere due v i t e … i o l a t u a , t u l a m i a " . Introspettivo "Immenso", uno dei brani più coinvolgenti, al pari di "Accendi lo spirito" e "Niente al mondo", successo del 2014. "Universale" non pone limiti, il futuro è incerto e domani i sogni di oggi potranno cambiare. Il messaggio è chiaro: bisogna vivere il presente, l'espressione in musica lo rende ancora più esplicito. "Il viaggio" inizia con l'incu- bo del pessimismo cosmico, per poi salvarsi nei profondi occhi scuri dove c'è la forza di un'i- dea, la nobiltà del coraggio. L'ultimo disco della grintosa cantante salentina, il cui debutto è avvenuto nel 2002 con il singo- lo "Solo tu", contiene citazioni a Kant, Platone, Gandhi, Pasolini, Monicelli, Hesse, per diffondere un messaggio di ottimismo, pun- tando su sentimenti, emozioni e passioni, per contrastare il dila- gante "pessimismo cosmico". WILLIAM MOLDUCCI La copertina di 'Le stelle non tremano'. Il bodypainting di Dolcenera nasce dalla collaborazione con il pittore Guido Daniele e il fotografo Paolo Cecchin

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-1-2015