L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-15-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 47

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO L a Campania, e in partico- l a r m o d o N a p o l i , s o n o a u t e n t i c i p a l c o s c e n i c i d'arte vivente. In giornate qualsiasi si pos- sono incontrare musicisti che si esibiscono con strumenti classi- ci e moderni, madonnari impe- gnati a dipingere figure di santi e Madonne in grado di tramuta- re porzioni di marciapiedi in finestre di cielo e nuvole, pittori capaci di cogliere le sfaccettatu- FRANCESCO BUCCARO La sor presa degli ar tisti di strada tra i vicoli di Napoli Il madonnaro perpetua un'arte antichissima di rappresentazione grafica su strada o marciapiedi, con gessetti colorati o altro materiale povero vicende di paladini del passato. Tra i tanti testimoni dell'arte a n t i c a d e i c a n t a s t o r i e v i f u Giambattista Vico, filosofo, sto- rico e giurista italiano che visse a cavallo di Sei e Settecento, che notò "tali uomini leggere l'Orlando Furioso o Innamorato o altro romanzo in rima ai vili e l a r g h i c e r c h i d i s f a c c e n d a t a gente gli dì delle feste, e, recita- ta ciascuna stanza, spiegarla loro in prosa con più parole". Nel 1224, il re Federico II di Altavilla (1197-1250) nonostan- t e a v e s s e p r o m o s s o N a p o l i Fortunatamente, per gli arti- sti di strada di quel periodo, il successore al trono, re Manfredi (1250-1266) eliminò il divieto incoraggiando il popolo alla bell'arte. Si narra che lo stesso re uscisse di notte per deliziarsi dall'ascolto di canzoni eseguite dagli artisti tra le strade ed i vicoli, casse risonanti dell'arte altro luogo di cultura, trasforma il marciapiede in un palcosceni- co e regala le sue abilità, spesso frutto di anni e anni di studio e passione, ai passanti. Nel 2007, negli Stati Uniti, si svolse un interessante esperi- mento musicale al quale parte- cipò il celebre artista di musica classica Joshua David Bell. rinominati palcoscenici solita- mente da lui calcati. L'obiettivo era quello di analizzare il com- portamento dei passanti e dimo- strare se fossero stati in grado di riconoscere la sua arte in un contesto diverso dal solito. Durante una mattina di un anonimo venerdì in una subway della capitale, lo stravagante artista vestito in modo assoluta- mente comune, indossando un paio di jeans, una t-shirt anoni- m a e d u n c a p p e l l i n o d i u n a squadra di baseball, iniziò a suonare alcune celebri melodie; circa mille persone passarono davanti al virtuoso musicista, ma nessuna si fermò ad ascol- tarlo. Ripagato con un pugno di dollari ed una manciata d'indif- ferenza, depose il suo violino nella custodia, ed esterrefatto, andò via. Eppure molti di loro sarebbero stati disposti a spen- d e r e a n c h e c e n t o d o l l a r i p e r ascoltarlo in teatro. U n e s p e r i m e n t o s i m i l e è stato condotto lo scorso maggio nella Grand Central Station di New York City dove gli U2, tra- vestiti da artisti di strada con barbe, parrucche e occhiali da sole, si sono esibiti in una origi- nale performance rock per la trasmissione televisiva "Tonight s h o w " c o n d o t t a d a J i m m y Fallon anch'egli mascherato per l'occasione. Mentre suonano la l o r o p r i m a c a n z o n e " I S t i l l H a v e n ' t F o u n d W h a t I ' m Looking For", gli U2 non ven- g o n o s u b i t o r i c o n o s c i u t i d a i pendolari del metrò. Anzi, solo dopo aver terminato la canzone e gettato i travestimenti a terra, inizia a crearsi la folla attorno alla band. Quanti artisti a Napoli come nelle grandi città d'Italia e nel mondo non vengono ascoltati? Quanti nuovi Salvator Rosa, Salvatore Di Giacomo, Totò, Eduardo De Filippo, Riccardo Muti, Gabriele Salvadores, Toni Servillo, Paolo Sorrentino non vengono riconosciuti? re delle città ed alcune scene di vita popolare e quotidiana e tra- d u r l e s u t e l a , c a r t a , s e t a i n tempo reale, cantastorie che tra- s f o r m a n o l e p i a z z e i n t e a t r i dove prendono vita le curiose come metropoli culturale, pose in atto un divieto di canto not- turno proprio nel periodo in cui le prime serenate eseguite di n o t t e e d e d i c a t e a l l e d o n n e amate si stavano diffondendo. millenaria cittadina. Spesso capita che tali forme d'arte siano indifferenti al pub- blico contemporaneo. Ciononostante, l'artista di strada, a Napoli, come in ogni I l t e s t c o n s i s t e v a n e l f a r risuonare le note del suo prezio- so violino Stradivari presso l'en- t r a t a d i u n a d e l l e c a o t i c h e metropolitane di Washington D.C., un luogo ben diverso dai Un imitatore di Michael Jackson si esibisce per strada sperando nella generosità dei passanti (Ph. F. Buccaro)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-15-2015