Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 43 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Tra Milano e Los Angeles il 'Pop Up' di Luca Carboni " Luca lo stesso" è il primo singolo estratto da "Pop up", il nuovo album del cantauto- re bolognese Luca Carboni. In questi giorni il brano è trasmesso dalle radio, su tutto il territorio nazionale, ironico j'accuse di chi vuole alzare muri a terre e pen- sieri. La novità di questo lavoro è il "parlar d'amore", in varie forme e situazioni, con undici canzoni tra "Il fisico e il politi- co", abbracciando la sfera priva- ta e quella sociale. In passato il cantautore aveva raggiunto i ver- tici delle classifiche di vendita evitando di scrivere canzoni d'a- more, questa linea è stata supera- ta ed è resa esplicita nel brano "Invincibili". "Sì che scriviamo canzoni d'amore anche rischiando di e s s e r b a n a l i … " . I n f o n d o s i canta l'amore per difendersi dal- l'odio. "Vent'anni fa mi vantavo di aver raggiunto il successo senza parlare d'amore, mentre oggi - dice Carboni - penso che la grande forza stia proprio nel parlare di questo. Nell'album racconto di una battaglia epica tra l'odio e l'amore dove il secon- do vince, o almeno combatte fino alla fine della battaglia". Ci sono voluti due anni per realizzare l'album, con frequenti spostamenti tra Milano e Los Angeles, il tempo necessario per fare uscire la canzone d'autore di Carboni dai soliti canoni e farla entrare in una dimensione più contaminata, dando spazio a tastiere elettroniche e program- mazioni. La West Coast ameri- cana è il crocevia d'influenze musicali, che nel disco emergo- no grazie a musicisti quali Tim Pierce, collaboratore nel passato di mostri sacri del calibro di Bruce Springsteen, Eric Clapton, J o e C o c k e r , R o g e r W a t e r s e Michael Jackson. "Ho sentito l'esigenza di con- taminare la mia musica con qual- cosa di lontano dalle note d'auto- re - ha detto - e il disco può esse- re paragonato al mio secondo album, "Forever", dove avevo avvertito lo stesso bisogno di contaminazione". " C h i e d o s c u s a " è f o r s e i l manifesto di questo lavoro, il brano si ispira a una poesia di Wisława Szymborska, premio Nobel nel 1996: "Non seguo la s c i a , c e r c o s e m p r e u n ' i d e a , prego in una chiesa ma anche in una moschea…". "Dio cosa crede", amore e teologia si fondono per chiedersi se Dio crede nell'amore umano, mentre in "10 minuti" si sentono a n c o r a g l i e c h i d i " F i s i c o & Politico", il singolo del 2013, realizzato con il rapper Fabri Fibra. "Luca lo stesso" ha tutti gli elementi del pezzo guida: ritmi- ca, inciso e originalità, quasi un tormentone, tutto per sublimare il ragazzo dall'energia immutata, pur se sono cambiati il suo aspet- to fisico e il mondo che lo cir- conda. "Milano" come New York, una metropoli che intreccia le sue storie con quella della cugina c h e o r a " v i v e n e l l e n u v o l e " , dopo avere vissuto nella grande città come fosse un altro mondo. Lui la pensa e la ricorda: "Così ho invidiato la gente che vive a Milano e le forme di vita di un pianeta lontano…". "Pop up" è un disco di svolta, come lo fu "Forever", il titolo nasce da un gioco tra il desiderio di inglesismi e la voglia di sor- prendere. Realizzato con pochi musicisti e prodotto da Michele Canova, l'album si colloca tra le migliori produzioni di Carboni, ricco di idee, energia e voglia di raccontarsi. Il ricordo del sound inglese degli anni '80 e la con- temporaneità di quello america- no, creano un'intrigante fusione, in cui la cadenza del cantautore bolognese ben si adagia. WILLIAM MOLDUCCI L'ultimo album del bolognese Luca Carboni è frutto di un intenso lavoro di contaminazione musicale durato due anni tra l'Italia e la West Coast