L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-15-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 47

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI Alessandro Manzoni è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi Lezione manzoniana attraverso la Monaca di Monza LAURA BENATTI " Vi son dei momenti in cui l'animo particolarmente de' giovani, è disposto in manie- ra che ogni poco d'istanza basta a ottenerne ogni cosa...come un fiore appena sbocciato, s'abban- dona mollemente sul suo fragile stelo...questi momenti, che si dovrebbero dagli altri ammirare con timido rispetto, son quelli appunto che l'astuzia interessata spia attentamente e coglie al volo...". Con queste profonde osserva- zioni, Alessandro Manzoni, auto- re del celebre romanzo storico 'I promessi sposi', grazie al quale viene considerato uno dei mag- giori romanzieri italiani di tutti i tempi, descrive l'animo ingenuo e fiducioso di Gertrude, al secolo Marianna de Leyva y Marino, una fanciulla nobile del Seicento, che viene costretta dal padre, un gentiluomo spagnolo, ad indossa- re l'abito da monaca, contro la sua volontà attraverso false lusin- ghe ed inganni travestiti da 'bene- volenza paterna'. La giovane Gertrude leggeva ben diversamente la sua esistenza futura: desiderava con tutte le sue forze un matrimonio d'amore e dei figli cui dedicare ogni sua cura ed attenzione, ma non di certo la monacazione. Eppure Gertrude dovrà entrare in convento non spinta da alcuna vocazione e neanche dalla forza, ma convinta disonestamente dalle subdole parole del padre, dalle sue sotterranee promesse. Il Manzoni, che ebbe il merito di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica ita- liana, sulla scia di quella lettera- tura moralmente e civilmente impegnata propria dell' Illuminismo lombardo, con mae- stria passa, senza che il lettore se ne avveda, dalla situazione parti- colare, dal caso singolo, descritto nelle pagine del suo romanzo, ad osservazioni di carattere morale e psicologico universali. L'età adolescenziale, quella che noi tutti abbiamo attraversato, in modo chi più, chi meno, turbo- lento, non è assolutamente la più felice della vita umana, come si sente spesso affermare. Al con- trario, è quella più carica di tur- bamenti, di ansie, di paure, di complessi. È l'età che dovrebbe trovare negli adulti, nella fami- glia, negli insegnanti, negli amici, un punto di riferimento, una sicurezza, e invece...spesso viene ingannata, tradita. Ed ecco che l'autore, al di là di ogni contesto temporale e spa- ziale, introduce la sua splendida similitudine: il giovane con la sua freschezza, con il suo sguar- do limpido, con la sua fiducia totale ed incondizionata verso il mondo, è come un fiore appena sbocciato, che dovrebbe essere trattato con il massimo rispetto, e, invece, molte volte viene cal- pestato. Gertrude, nella sua ingenuità disarmante, resterà alla fine vitti- ma dei raggiri paterni e finirà nella trappola da lui tesa per non uscirne mai più, guastando irri- mediabilmente e progressiva- mente la sua natura e la sua indo- le, nata buona, dolce e sensibile, arrivando alla malvagità e preci- pitando in un baratro talmente profondo da non potere più rial- zarsi. Gertrude inconsapevol- mente diverrà come suo padre e forse anche peggiore, se pensia- mo che tra i 'galantuomini' del Seicento il comportamento tenu- to dal genitore della fanciulla era abbastanza diffuso. Gertrude non sarà mai più la dolce Gertrude, ma ...la perfida Monaca di Monza, la cui storia è raccontata in celebri pagine de I Promessi Sposi. Sfida a colpi di frasi e parole italiane per vincere i 5 cerchi olimpici A l via la sesta edizione delle Olimpiadi di italiano, l'or- mai tradizionale competi- zione organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Le Olimpiadi vogliono raffor- zare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sollecitare gli studenti a migliorare la padro- nanza della propria lingua. Lo scorso anno gli studenti che hanno partecipato a tutte le selezioni sono stati quasi 25mila, circa 10mila in più rispetto all'anno precedente. Le Olimpiadi sono gare indi- viduali di lingua italiana, rivolte a tutti gli alunni degli istituti secondari di secondo grado (sta- tali e paritari). Quattro le catego- rie previste: Junior, Senior, Junior-E (esteri) e Senior-E (esteri). Sono distinte in base al livello scolastico dei partecipanti e al contesto d'uso della lingua italiana. La finale italiana si svolgerà a Firenze il 18 marzo 2016, nella sede di Palazzo Vecchio, nel- l'ambito della più ampia iniziati- va delle "Giornate della lingua" che il Ministero dell'Istruzione organizza per celebrare gli anni- versari della lingua e della lette- ratura italiana e per approfondire temi di particolare attualità. Potranno accedervi gli studenti che avranno superato tutte le varie fasi di selezione, da quella di istituto a quella provinciale, a quella regionale. Per le scuole italiane all'este- ro, per le sezioni italiane presso scuole straniere e internazionali all'estero e per le scuole straniere in Italia, la selezione dei finalisti (categorie Junior estero e Senior estero) avverrà in un'unica fase, coincidente con la data delle semifinali, fissata per il giorno venerdì 19 febbraio 2016, salvo eventuali necessità di adattamen- ti, che saranno concordati con il Maeci anche tenendo conto delle differenze di fuso orario e di par- ticolari esigenze poste dai diversi calendari scolastici. La gara si svolgerà nelle singole istituzioni scolastiche di appartenenza. In questa fase le prove sono gestite sulla piattaforma online dalla struttura di gestione informatica delle Olimpiadi secondo gli stes- si criteri selettivi e con le stesse avvertenze previsti per le prove delle scuole in Italia. Le Olimpiadi di Italiano sono promosse con la collaborazione del Comune di Firenze, il Minis- tero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), gli Uffici Scolastici Regionali, l'Accademia della Crusca, l'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Asli), l'Associazione degli Italianisti (Adi), Rai Radio3, Rai Cultura, Premio Campiello Giovani. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il prossimo 12 gennaio 2016. Per le Olimpiadi di Italiano è disponibile on line un portale dedicato: http://www.olimpiadi- italiano.it/

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-15-2015