Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI N e l s i g n i f i c a t o d i u n a parola c'è l'egocentrismo di chi parla LUIGI CASALE M ambrucco era estraneo al mio lessico napoleta- no e non ricorreva nep- pure sul vocabolario della lingua italiana. Qualsiasi tentativo di analisi latitava in mancanza di una storia circostanziata della struttura morfologica della parola e il non poterne individuare il referente (cosa si può chiamare a giusta ragione mambrucco), in la parola era collocata nel nordest dell'Italia, si poteva ritenere pos- sibile che in certi ambiti, la parola la si potesse incontrare anche al sud dell'Italia considerato, per lunghi anni e in diverse epoche, il nordest, per la quantità di caser- me ivi dislocate, era stata la desti- nazione di molti coscritti arruolati per la ferma di leva. Perciò non era difficile imma- ginare che la parola fosse impor- tata al Sud proprio dal Triveneto. Poiché esistono diverse situazio- ni, sociologiche e linguistiche, di come si rapportano (e si offendo- no reciprocamente) i vicini geo- grafici, i confinanti, sulla base della discriminante linguistica, si insinuò in me il sospetto che anche il mambrucco potesse rien- trare nella casistica. Ora bisogna- va cercare di dimostrarlo. Prima di arrivare alla conclu- sione, che non è lontana, vorrei presentare i precedenti storici e linguistici (che abbiamo avuto modo di visitare in questa rubri- ca). Mi limito a presentare il vero significato delle parole esaminate, lasciando al lettore il compito di verificarne l'accezione peggiora- tiva (o migliorativa) con cui esse sono usate abitualmente. Cafone (da cacofonos = che parla male) è lo straniero che non parla la "nostra" lingua. Patrizio (patricius, da patres = senatori) è chi appartiene ad una famiglia di senatori. Urbano (urbanus, da urbs = città) è chi vive in città. Quindi "noi". Villano (villanus, da villa = fattoria agricola) è chi vive in campagna: "diversi da noi". Gentile (da gentes = famiglie con cittadinanza romana): i paga- ni rispetto a "noi" cristiani. Pagano (da pagus = villaggio) abitante delle città romane, diversi dalle comunità ebraiche. Volgare (da vulgus = popolo) significa del popolo. Rivale (da riva = spon- da del fiume) è chi risiede sulla riva opposta alla "nostra". Vicino (da vicus = vil- laggio) è chi abita nel "nostro" casale. E veniamo alla nostra ipotesi. Il termine mambrucco nasce in una zona di contatto tra un'area di parlanti italiani e una di parlanti tedeschi (il nordest dell'Italia, appunto). Molto probabilmente era il modo con cui gli italofoni chiamavano i germanofoni, indi- viduati dal loro modo di parlare (in cui ricorreva frequentemente l'espressione "man braucht": bisogna, è necessario, si deve. Alla casistica dei termini sopraelencati vanno aggiunte altre due situazioni. Quella di barbaro con cui i Greci chiamavano i confinanti stranieri. Anche qui gioca lo stes- so meccanismo: li chiamavano "bar-bar" per l'effetto che la lin- gua di quei popoli procurava ai loro orecchi. La seconda è più seria, e più scientifica. Nel suo De vulgari eloquio (trattatello sulla lingua, scritto in latino), Dante Alighieri, indicando le tre parlate di deriva- zione dal latino, le caratterizza col modo con cui i parlanti rispondevano "sì": lingua d'oil (illud est = è proprio quello); lin- gua d'oc (hoc est = è questo); lin- gua del sì (sic est = è così). qualche modo costituiva un alibi al rifiuto di portare a termine l'impresa. Ma ad illuminare il buio intervenne un lettore che, nel chiedere conferma di una sua ipo- tesi, fornì, involontariamente una serie di elementi. Il primo : il lettore era "vene- to" e confrontava la sua definizio- ne di "mambrucco" con quella che amici napoletani, senza alcun fondamento, avevano suggerito ovvero persona spregevole tra l'imbranato e il cafone. Partendo dal dato di fatto che