Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI Cultura a por tata di click: a Venezia il Google Cultural Institute Luisella Mazza, Head of Country Operations del Google Cultural Institute, Giorgia Abeltino, responsabile Public Policy del Google Cultural Institute Institute e Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia (Ph. Andrea Avezzù - la Biennale di Venezia) m e s s a o n l i n e d e l l a M o s t r a secondo i termini della collabo- razione tra l'ente culturale vene- ziano e il colosso di Mountain View. A salire subito dopo in catte- dra, il Liquid Galaxy presentato per la prima volta in Italia, uno strumento composto da diversi schermi affiancati ad alta risolu- zione e in grado di offrire al pubblico l'esperienza coinvol- gente di una visita virtuale della Biennale Arte 2015 attraverso le oltre 80 immagini Street View realizzate nelle aree espositive interne ed esterne dei Giardini e dell'Arsenale. Sempre in questo edificio, q u a t t r o p o s t a z i o n i d o t a t e d i tablet consentono di apprezzare le opere navigando gratuitamen- te sul web. Ciliegina sulla torta, la possibilità di utilizzare lo spe- ciale visore Google Cardboard, che unito al proprio smartphone (sul quale dovranno essere scari- cate le app da Google Play), offrirà al visitatore un incredibi- le tour virtuale. Nato nel 2011 per preservare e promuovere il patrimonio culturale rendendolo fruibile all'intera popolazione mondiale attraverso il costante sviluppo tecnologico, il Google Cultural Institute ha realizzato progetti in collaborazione con i m p o r t a n t i p a r t n e r i t a l i a n i e internazionali tra cui musei, fon- dazioni, siti di interesse cultura- le, archivi e altre prestigiose isti- tuzioni. A oggi il suo "patrimo- n i o v i r t u a l e " c o n t a p i ù d i 6 milioni di foto, video, mano- scritti e altri documenti di arte, c u l t u r a e s t o r i a ; o l t r e 1 . 6 0 0 mostre digitali; più di 190 mila opere d'arte disponibili sulla piattaforma Art Project di cui 1 3 0 i n a l t i s s i m a r i s o l u z i o n e (Gigapixel); oltre 500.000 galle- rie create dagli utenti di cui 45.000 condivise pubblicamen- te. "La Biennale è l'espressione più alta dove le diverse culture si uniscono attorno a un tema" h a p o i s o t t o l i n e a t o G i o r g i a Abeltino, Head of Public Policy, Google Cultural Institute. Sulla stessa linea anche il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e d e l T u r i s m o , D a r i o Franceschini: "La collaborazio- ne tra La Biennale di Venezia e Google Cultural Institute confer- ma quanto la tecnologia sia una grande alleata della valorizza- zione del patrimonio culturale, contribuendo ad abbattere le distanze e favorire il dialogo". Così, mentre in certe zone del mondo c'è chi prova a cancellare la tracce dell'uomo nel nome della più brutale e sanguinosa i n t o l l e r a n z a , G o o g l e e l a Biennale rispondono insieme con un progetto aperto a tutto il mondo nel nome della "cultura condivisa". S ogni, concretezza e lungi- miranza. I nuovi pionieri d e l l a c u l t u r a m o n d i a l e uniscono le forze. "Immaginate che cosa potrebbe significare per u n c i t t a d i n o d e l l a N u o v a Zelanda poter visitare da casa il proprio padiglione nazionale alla B i e n n a l e d i V e n e z i a " . S'interrogava così il presidente della Biennale, Paolo Baratta, durante l'inaugurazione dello s p a z i o d i m o s t r a t i v o G o o g l e Cultural Institute @ Biennale Arte 2015. "Siamo il santuario della conoscenza emotiva dove si celebra il contatto diretto tra la comunità degli artisti e i visita- tori. Insieme vedono ed elabora- no - ha poi proseguito Baratta - e l'incontro con Google ci mette nella condizione di ripensare a come si comunica col mondo. Da qui nasceranno nuove idee e cresceremo sempre di più". Curata da Okwui Enwezor, la Biennale Arte 2015 chiuderà ufficialmente il 22 novembre. Non tutti però avranno avuto la possibilità di visitarla. E c c o a l l o r a l ' i n c r e d i b i l e opportunità per scoprirla anche a d i s t a n z a ( f i n o a l 2 3 g e n n a i o 2 0 1 6 ) s u l s i t o d e l G o o g l e Cultural Institute, www.g.co/ biennalearte2015, e su quello d e l l a B i e n n a l e , http://www.labiennale.org/it/arte / e s p o s i z i o n e 2 0 1 5 - o n l i n e . S i potrà visionare una ricca selezio- ne di opere e annessi padiglioni dei 70 Paesi partecipanti. Chi avesse invece la possibi- lità di fare tappa in laguna, fino al 23 gennaio potrà raggiungere direttamente il Google Cultural Institute @ Biennale Arte 2015 presso la sede della Biennale di C a ' G i u s t i a n ( a d u e p a s s i d a p i a z z a S a n M a r c o ) , e q u i apprendere i risultati e le tecno- logie utilizzate per realizzare la LUCA FERRARI La partnership tra Google Cultural Institute e Biennale Arte consentirà di visitare online, pur restando a casa, le opere e lo spazio espositivo dei 70 paesi partecipanti fino al 23 gennaio 2016