L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-12-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 47

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Cascata delle Marmore, uno spettacolare salto nella natura umbra V isitando il Ternano, la Cascata delle Marmore è sicuramente una tappa fon- damentale per chiunque ami le bellezze naturali. La Cascata delle Marmore è un'opera artificiale di sistemazio- ne idraulica dovuta ai Romani; il fiume Velino, infatti, si allargava negli anni precedenti il 290 a.C. in una vasta zona di acque stagnanti, paludose e malsane. Allo scopo di far defluire queste acque, il conso- le Curio Dentato fece scavare un canale che le convogliasse verso la rupe di Marmore, e da lì le facesse precipitare, con un balzo complessivo di 165 metri, nel sot- tostante alveo del fiume Nera. Sulle origini della cascata c'è tuttavia una leggenda romantica: una ninfa di nome Nera si inna- morò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò la ninfa in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l'eternità, si replica nella cascata il cui spettacolare effetto ha ispirato poeti ed artisti di ogni periodo storico: Virgilio nell' "Eneide", Cicerone, Galileo NICOLETTA CURRADI La cascata è formata dal fiume Velino che defluisce dal lago di Piediluco e si tuffa con fragore nella sottostante gola del Nera Galilei e G. Byron nel "Childe Harolds Pilgrimage". Bellezza a parte, da circa 50 anni, le acque della cascata sono utilizzate anche per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto. Di conseguenza la cascata si può ammirare solo in orari stabiliti. Un segnale acustico avvisa dell'a- pertura delle paratoie di regolazio- ne, e in pochi minuti la portata aumenta fino al valore massimo che alimenta i tre salti. Fu proprio grazie alla ricchezza di queste acque ed alla loro energia, che fu possibile il sorgere, a Terni, di industrie siderurgiche, elettrochi- miche ed elettriche negli scorsi decenni. Verdi prati, fitti boschi, scro- scianti torrenti, gole nascoste e imponenti cascate compongono un quadro di rara bellezza nella Valnerina, una delle più belle La Cascata delle Marmore è tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 metri suddiviso in tre salti zone dell'Umbria. Il Parco Fluviale del Nera, più noto come Parco delle acque per la ricchezza idrografica, regala ai visitatori una natura incontamina- ta, popolata da una ricca varietà di vegetazione e di fauna. Tanti i sentieri da percorrere per inoltrarsi negli angoli più nascosti del parco. La diversa durata e il livello di difficoltà consentono al visita- tore di scegliere l'itinerario più adatto. Rafting, canoa e torrenti- smo sono riservati a chi cerca forti emozioni, anche se l'assistenza del personale specializzato per- mette a tutti di provare questo tipo di avventura. A breve distanza dalla cascata si consiglia di visitare Amelia, splendido borgo ondato dai roma- ni nel 90 a.C. Nel 1346, durante il Medioevo, diventò uno dei primi liberi Comuni dell'Umbria, man- tenendosi indipendente, caso raro all'epoca, sia dall'Impero, sia dal Papato. Caratteristica di tutti i borghi- della zona, la cinta muraria di Amelia è senza dubbio la più affa- scinante dell'intera Umbria, alter- nando tratti medievali ai più anti- chi romani. Il percorso obbligato, una volta oltrepassata la Porta Romana, prevede la visita al Duomo di impronta romanica, alle chiese di San Francesco e dei Santi Filippo e Giacomo, oltre ai numerosi palazzi del XIV-XV secolo, Petrignani e Farrattini. Dalla terrazza dinnanzi al Duomo, è possibile scorgere un meraviglioso panorama sulla Valnerina. Da non perdere l'inte- ressante museo archeologico con la stupenda statua di Germanico.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-12-2015