L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-12-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979

Contents of this Issue

Navigation

Page 21 of 47

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 22 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Il Sinodo in cammino verso la famiglia contemporanea C o n u n o s g u a r d o m o l t o ampio sulle famiglie di t u t t i i c o n t i n e n t i , u n a grande compassione, un'enfasi sulle sfide culturali ed umane e un linguaggio nuovo e coraggio- so, si è concluso uno dei Sinodi più controversi e dibattuti della storia della Chiesa. Per tre settimane si sono riu- niti i Padri sinodali di ogni parte del mondo mentre l'attenzione dei media è stata galvanizzata dal coming out omosessuale del monsignore polacco Charamsa, dalla lettera di dissenso di tredici porporati conservatori e dal falso sul tumore al cervello del Papa. Un'atmosfera densa di veleni, colpi bassi e contraccolpi che a f a t i c a s o n o s t a t i t e n u t i f u o r i dall'Assemblea sinodale concen- trata in lunghe discussioni sui problemi della famiglia. Il tema era "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contempora- neo". Frutto di un lungo percor- s o f o r t e m e n t e v o l u t o d a l Pontefice, il Sinodo si è valso di un metodo pastoralmente indut- tivo già adottato per le consulta- zioni iniziali con un questionario di 39 domande inviato in tutto il mondo. La prima tappa è stato il d o c u m e n t o p r e p a r a t o r i o d e i v e s c o v i s e g u i t o d a l l ' Instrumentum Laboris, sintesi del Sinodo straordinario di otto- bre 2014. I testi su cui discutere e riflettere nel corso del Sinodo Ordinario sono stati tanti ed alcuni incandescenti, malgrado la Comunione ai divorziati rispo- sati e la questione delle unioni omosessuali abbiano monopoliz- zato l'attenzione dei media. La risposta del Sinodo al primo argomento, paragrafo 85 della Relazione finale, suggerisce la strada del discernimento: è il vescovo locale, pastore e capo della sua Chiesa, a orientare, FRANCESCA GRAZIANO Appello alla Misericordia del Papa dopo tre settimane di lavori sinodali dei vescovi sulla famiglia valutare e decidere se concedere o m e n o i l s a c r a m e n t o d e l l a Comunione ai divorziati risposa- ti civilmente. Una cauta apertura che ha portato all'approvazione del paragrafo, anche se di stret- tissima misura, un solo voto, segno che lo zoccolo duro che si o p p o n e a l c a m b i a m e n t o h a opposto una tenace resistenza. A c c o m p a g n a m e n t o n e l l e diverse situazioni di fragilità della famiglia è stata un'altra parola chiave del Sinodo. I para- grafi 54, 63, 69, 76 riguardano le famiglie che si trovano in situazioni complesse: divorziati risposati, convivenze, famiglie con persone a tendenza omoses- suale. "I divorziati risposati - dice il testo finale al paragrafo 84 - non solo non devono sentir- s i s c o m u n i c a t i , m a p o s s o n o vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel c a m m i n o d e l l a v i t a e d e l Vangelo. Quest'integrazione è necessaria pure per la cura e l'educazione cristiana dei loro figli, che debbono essere consi- derati i più importanti". Il testo consegnato al Papa ha comunque valore di proposta e starà a Lui decidere nei prossi- mi mesi se questa apertura potrà divenire una vera e propria rego- la. Resta invece fermo e deciso il no ai matrimoni omosessuali. Il Sinodo sottolinea che "non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia", ma ogni persona ha il diritto di e s s e r e " r i s p e t t a t a n e l l a s u a dignità e accolta". Diverso l'approccio riservato agli sposati civilmente o alle coppie di fatto: "La scelta del matrimonio civile o in diversi casi, della semplice convivenza, molto spesso non è motivata da pregiudizi o resistenze nei con- fronti dell'unione sacramentale, ma da situazioni culturali e con- tingenti". Per il Sinodo "in molte circostanze la decisione di vivere insieme è segno di una relazione che vuole realmente orientarsi ad u n a p r o s p e t t i v a d i s t a b i l i t à . Questa volontà, che si traduce in un legame duraturo, affidabile e aperto alla vita può considerarsi un impegno su cui innestare un cammino verso il sacramento nuziale, scoperto come il dise- gno di Dio sulla propria vita" (paragrafo 71). La Chiesa dunque raccoglie le s f i d e d a v a n t i a p r o c e s s i c h e richiedono una lunga maturazio- n e . S u l l ' a r g o m e n t o f a m i g l i a " c e l l u l a p r i m a e v i t a l e d e l l a società" sono così stati esaminati contesti religiosi, cambiamenti antropologici, contraddizioni culturali, conflitti e tensioni sociali, povertà, migranti, profu- ghi e perseguitati, monogamia, poligamia, divorzio. Al di là di polemiche anche molto accese, non sempre i padri sinodali hanno agito in spirito di c o m u n i o n e c o m e h a d e t t o i l Papa,"si è cercato di aprire gli orizzonti per superare ogni erme- neutica cospirativa o chiusura di prospettive". Le conclusioni hanno dato respiro e speranza alle difficoltà e alle fragilità vis- sute dalla famiglia contempora- nea le cui storie di ordinaria quotidianità rivelano il loro cari- c o d i p r o b l e m i e c o m p l e s s e d i n a m i c h e i n u n o s c e n a r i o sociale profondamente mutato. In questo contesto è possibile trovare un denominatore comu- ne ai vari sistemi familiari, che porti ad una identità, ad una visione che pur volendo com- prendere tutti, ha come principa- le destinataria la famiglia cristia- na? La relazione finale offerta al Santo Padre ha certamente dato un contributo importante, met- tendo in luce una ricchezza di osservazioni davvero straordina- ria. Ma si tratta pur sempre di una tappa, non di una conclusio- ne nel cammino della Chiesa voluto da Francesco. La sintesi papale, dal canto suo, ha saputo d a r e l a g i u s t a d i m e n s i o n e a quanto è stato dibattuto. Se nel discorso che aveva concluso il precedente Sinodo straordinario il Pontefice aveva parlato di ten- tazioni da evitare, un anno dopo si è chiesto: "Che cosa signifi- cherà per la Chiesa concludere q u e s t o S i n o d o d e d i c a t o a l l a f a m i g l i a ? " . C e r t a m e n t e n o n significa aver concluso il discor- so sui temi inerenti la famiglia, ma aver cercato di illuminarli con la luce del Vangelo, della tradizione e della storia millena- ria della Chiesa sottolineando che i veri difensori della dottrina non sono quelli che difendono la lettera ma lo spirito, non le idee ma l'uomo, non le formule ma la gratuità dell'amore di Dio e del suo perdono, senza per questo diminuire l'importanza delle leggi e dei comandamenti divini per ricondurre tutto alla miseri- cordia divina, con forti accenti sulla formazione, accompagna- m e n t o p e r i c a s i c o m p l e s s i , approccio personalizzato per costruire percorsi di senso tra famiglie "ferite" e con difficili problemi da risolvere, soluzioni da inventare, percorsi da com- piere per raggiungere un equili- brio sostenibile. La sfida è stata il confronto senza schemi ideologici apriori- stici, parlare in modo chiaro, coltivando lo sguardo misericor- dioso che Gesù ha rivolto agli u o m i n i e a l l e d o n n e d e l s u o tempo, uno sguardo di perdono, di accoglienza, di misericordia. "Perché il primo dovere della Chiesa non è quello di distribui- re condanne o anatemi, ma è quello di proclamare la miseri- cordia di Dio". Per la Chiesa, ha detto il Papa, "concludere il Sinodo significa tornare a 'cam- minare insieme' realmente per portare in ogni parte del mondo, in ogni comunità e in ogni situa- zione la luce del Vangelo, l'ab- braccio della Chiesa e il soste- gno della misericordia di Dio". SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-12-2015