Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE La scommessa dei salumi Igp toscani è negli Usa prodotti della nostra salumeria, consentendo alle nostre aziende di poter investire in occupazio- ne, macchinari e stabilimenti, garantendo lavoro ed introiti di sicuro beneficio. La documenta- zione sarà inviata nelle prossime settimane, così da poter avviare il dialogo con gli uffici america- ni nei primi mesi del 2016". Proprio nell'ottica di una maggiore promozione del pro- dotto è stato appena lanciato il "Mese della Finocchiona Igp". Fino al 30 novembre, presso l'angolo del Consorzio Vino C h i a n t i C l a s s i c o , s i t u a t o a l p r i m o p i a n o d e l M e r c a t o C e n t r a l e d i S a n L o r e n z o , a Firenze, sarà possibile degustare t a g l i e r i e p i a t t i a b a s e d i Finocchiona Igp in abbinamento al vino del Chianti Classico Gallo Nero. A d a r e i l b e n v e n u t o a l l a Finocchiona Igp è stato Gerardo G i o r g i , d e l C o n s o r z i o V i n o Chianti Classico: "Continuiamo quel percorso dedicato all'eccel- lenza che caratterizza l'Enoteca del Chianti Classico al Mercato Centrale, non solo con le tante etichette di Gallo Nero presenti, ma anche con liaison enogastro- nomiche mirate a promuovere il meglio dell'enogastronomia ita- liana nel cuore di Firenze. La Finocchiona IGP arriva dopo altre partnership con mar- chi d'eccezione del food italia- no, come l'Aceto Balsamico di M o d e n a I g p , i l P r o s c i u t t o Toscano Dop, alcune etichette del vino italiano ospiti di questo angolo di Chianti Classico a Firenze e alla vigilia di un resty- ling della proposta gastronomica dell'Enoteca che nei prossimi mesi porterà, tra le bottiglie di Gallo Nero, alcuni grandi nomi legati al meglio della produzione toscana. Per tutto il mese di novembre quindi saremo felici di promuovere tra il pubblico del Mercato Centrale un fiore all'occhiello della nostra tradi- zione gastronomica toscana". Per il Consorzio Vino Chianti Classico "essere presenti in una vetrina così importante della città, assieme ad uno dei consor- zi di vino più importanti della Toscana e d'Italia è un onore e un motivo di orgoglio. Siamo fieri di poter 'camminare a brac- cetto' con una realtà così radica- ta nel territorio, così come è la t r a d i z i o n e s a l u m i e r a d e l l a Finocchiona. Questa collabora- zione non è la prima e non sarà l ' u l t i m a : u s c i a m o d a u n a t r e giorni importantissima per la chiusura di Expo Milano 2015 assieme a tanti altri consorzi della Toscana, tra cui proprio il Consorzio del Chianti Classico, ed il nostro intento è quello di sfatare la leggenda che vuole che la Finocchiona Igp ed il buon vino non possano essere consumati assieme. Siamo del parere, al contrario, che un gran- de vino possa sposarsi a meravi- glia con un grande salume, e pertanto in questo mese di colla- borazione daremo la possibilità a chiunque voglia gustare un tagliere di Finocchiona Igp con abbinato un ottimo vino, di sfa- tare assieme a noi questo mito". Francesco Seghi, direttore del Consorzio di tutela della Finocchiona con Fabio Viani, presidente del Consorzio allargare gli orizzonti e confer- marci anche nel resto d'Italia e d ' E u r o p a . A b b i a m o o t t i m i riscontri nelle regioni del Centro e del Nord Italia, così come d a l l a G e r m a n i a e d a i P a e s i Centro Europei, dove il prodotto viene regolarmente venduto da diverse aziende consorziate. Questo obiettivo sarà possibile solo con l'impegno di tutti gra- zie alle attività di promozione già messe in campo, rafforzando i r a p p o r t i d i c o l l a b o r a z i o n e a v v i a t i a n c h e c o n g l i a l t r i Consorzi, e attraverso l'attività di vigilanza del mercato, volta a t u t e l a r e i l p r o d o t t o e l a s u a denominazione". M a l ' o b i e t t i v o f i n a l e d e l Consorzio è conquistare gli Stati Uniti. Sul fronte dell'export cioè, la grande scommessa è lo s b a r c o a m e r i c a n o . " G r a z i e a l l ' i m p e g n o d e l l e a z i e n d e e degli enti preposti della regione Toscana – sottolinea Seghi - è stata redatta la documentazione necessaria per consentire l'e- sportazione di salumi ed insac- cati con stagionatura inferiore a 400 giorni negli Usa: è stata ela- borata una corposa documenta- zione in accordo con gli uffici della Regione Toscana e dei Ministeri preposti. Il dossier sarà inviato a Washington per p o t e r e s s e r e p r e s o i n c a r i c o dagli ispettori americani che lo valuteranno. Riuscire ad aprire un canale commerciale con gli Stati Uniti d'America significhe- rebbe accedere ad un mercato di milioni di persone per tutti i La Finocchiona è uno dei più tipici e antichi salumi toscani. Deve il suo nome all'uso di semi di finocchio O ltre 440mila chilogrammi di prodotto elaborato e c e r t i f i c a t o , p a r i a u n valore di produzione di 3 milioni di euro e a un valore medio alla vendita di 6 milioni di euro. Si avvicina sempre di più la soglia dei 500mila chilogrammi e lo sfondamento di quota 7 milioni di euro alla vendita nel primo semestre. Una proiezione che, su base annua, conferma il dato di oltre 1 milione di chilogrammi di prodotto certificato sul merca- to. Anche il Consorzio di Tutela nato nell'aprile scorso, registra una crescita significativa nei primi sei mesi: dalle prime 42 imprese consorziate si è arrivati a 48 aziende in tutto il territorio di produzione. Sono i numeri che raccontano i primi cinque mesi dal ricono- scimento dell'Igp, l'Indicazione Geografica Protetta, ottenuta l o s c o r s o a p r i l e , d a l l a Finocchiona, un insaccato tipico toscano preparato con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso. Dopo la produ- zione, l'impasto viene insaccato e legato e si avvia la fase di asciugamento e stagionatura. È un passaggio importante che può variare dai 15 ai 45 giorni in funzione del peso all'insacco e che consente la maturazione degli aromi caratteristici e il mantenimento della caratteristi- c a c o n s i s t e n z a m o r b i d a . L a Finocchiona è legata indissolu- bilmente alla Toscana, sua terra di produzione, anche dal punto di vista storico. Le sue origini sono medievali, quando, per sopperire all'uso del più raro e c o s t o s o p e p e , s i p e n s ò d i aggiungere all'impasto i semi di finocchio, facilmente reperibili n e i c a m p i e s u l l e c o l l i n e . Oggi l'Indicazione Geografica Protetta è il riconoscimento di un prodotto unico nel suo gene- re, che a garanzia della qualità e dell'autenticità legate all'espe- rienza e alle capacità produttive tramandate generazione dopo generazione, adesso potrà essere elaborato, confezionato e com- mercializzato solo da aziende toscane. Quali sono gli obiettivi pro- duttivi per il 2016? "Nel primo semestre del prossimo anno – afferma Francesco Seghi, diret- tore del Consorzio di Tutela della Finocchiona – puntiamo a superare la soglia dei 600mila chilogrammi che su base annua s i t r a d u c e i n u n a u m e n t o d i 200mila chilogrammi. Un risul- tato che porterebbe, nel giugno 2016, il valore alla produzione intorno ai 4,5 milioni di euro, pari a un valore alla vendita di oltre 8 milioni di euro". Gli obiettivi commerciali? "Dal punto di vista commerciale – continua Seghi - l'obiettivo primario per il nuovo anno è quello di rafforzare la nostra roccaforte toscana, ma vogliamo FABRIZIO DEL BIMBO