L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-12-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 47

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Con "Fango e Gloria" di Leonardo Tiberi l'IIC di Los Angeles commemora il centennale della Prima Guerra Mondiale L o scorso 4 Novembre, anniversario della vittoria italiana della Prima Guerra Mondiale, l'IIC di L.A. ha presentato alla comunità italo- americana un evento di altissimo livello con la proiezione del film di Leonardo Tiberi "Fango e Gloria" (2014). L'evento è stato magistralmente introdotto dal Professor Claudio Fogu, docente d'italiano e direttore del programma di italiano alla UC Santa Barbara, che ha altresì dato spazio in chiusura a un approfondito dibattito con gli spettatori. Il film, commemorativo del centennale dell'inizio della Grande Guerra e realizzato anche con filmati originali dell'Istituto Luce, racconta alternando realtà e fiction la storia del Milite Ignoto Italiano. Un'occasione importante per valorizzare la memoria storica di una guerra che pur costituendo la porta d'ingresso dell'era moderna, oggi è forse ai più giovani meno nota perché poco raccontata e oscurata da un maggiore interesse per il ventennio fascista ed il secondo conflitto mondiale. Il film molto apprezzato dal pubblico presente ricorda ed esalta l'eroismo e il patriottismo del popolo italiano che ha sacrificato un'intera generazione per unificare il nostro paese. Professore Fogu, Fango e Gloria racconta la Prima Guerra Mondiale e i milioni di soldati morti in guerra e mai identificati. Può darci una sua opinione sull'opera di Leonardo Tiberi? È un film molto interessante sia dal punto di vista del contenuto che della forma di docu-fiction che mescola una storia immaginaria con filmati di repertorio LUCE ottimamente messi a colore e sonorizzati, in alcuni il regista ha persino dato voce alle persone riprese in video. Questo effetto per così dire di 'presenza' garantisce una forte immedesimazione dello spettatore con questo passato che viene portato così vividamente in vita. Il tutto inserito in una storia che segue la vita di un giovane di provincia, Mario, la sua ragazza e il suo migliore amico, dall'interventismo alla fine della guerra. La sorpresa molto ben riuscita e fortemente significativa è che il protagonista di questa storia di finzione risulta alla fine essere quel "Milite Ignoto," che in questo modo, per lo spettatore, diventa invece simbolo in carne, ossa, ed emozioni di un'intera generazione che fu definita "persa" alla storia, ma non nella memoria. Ritiene che la Prima Guerra Mondiale a differenza della seconda sia stata sufficientemente raccontata alle nuove generazioni anche attraverso la filmografia? Come scrisse Walter Benjamin, la Grande Guerra, con il suo scontro impari tra tecnologie di morte e fragilità del corpo umano, era stato uno shock epocale senza precedenti che aveva fortemente intaccato la capacità stessa di narrarne l'esperienza. La Seconda Guerra Mondiale è stata per i combattenti meno traumatica della prima e la cinematografia americana l'ha potuta raccontare in tutti i generi. Non è stato così per il primo conflitto mondiale che paradossalmente solo oggi è più facile raccontare anche alle nuove generazioni e Fango e Gloria lo fa in maniera molto intelligente ed evocativa. Il 4 Novembre "Giorno BENEDETTA CICCONI dell'Unità Nazionale" e "Giornata delle forze Armate" l'Italia celebra la fine della Prima Guerra mondiale. Ritiene possibile parlare di conseguenze di lungo termine nell'Europa di oggi? L'Europa unita stessa è in gran parte conseguenza di un processo che partendo dalla Grande Guerra e proseguendo nel secondo conflitto mondiale ha identificato la de- nazionalizzazione e il ridimensionamento del peso geopolitico dei paesi Europei quale prerequisito per processi di pace duraturi. Su questo piano la debolezza così spesso addebitata all'Europa Unita può essere anche vista come un risultato positivo del secolo delle catastrofi come l'ha chiamato il grande storico inglese Eric Hobsbawm. La grande guerra ha rappresentato un immane sacrificio in termini di vite umane, cui seguirà solo venti anni dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale… In realtà i conflitti che portarono alla Seconda Guerra Mondiale non erano identici: la crescita del socialismo- comunismo sovietico, la crisi drammatica del capitalismo, e le terze vie nazional-socialiste in Italia e Germania cambiarono profondamente le motivazioni che portarono al secondo conflitto. Un legame profondo tra i due conflitti ci fu invece per le proporzioni della tragedia che ricordiamo oltre ai morti in battaglia contò milioni di morti per l'epidemia d'influenza che segui alla fine delle ostilità, e le paure demografiche e di carestia che dominarono l'immaginario politico del periodo tra le due guerre soprattutto nel Fascismo e nel Nazismo. Le famose "bonifiche" Mussoliniane e le campagne per le nascite, tanto quanto l'ossessione per "lo spazio vitale" ad Est di Hitler erano radicate profondamente nella psiche collettiva che emerse nel primo conflitto mondiale. L'Italia ricavò dalla vittoria della Prima Guerra Mondiale il Trentino Alto Adige, ma anche il mito della vittoria mutilata che portò poi all'avvento del Fascismo. La storiografia ufficiale ha sempre parlato di guerra vittoriosa per il nostro paese… Il fatto che il Fascismo fondasse le sue radici nell'esperienza stessa della Grande Guerra e non solo nel Now through Feb. - Official Frank Sinatra Exhibit at the Grammy Museum. Celebrating Frank Sinatra Centennial, Sinatra: An American Icon traces 100 years of Sinatra legacy, from Hoboken, N.J., through superstardom, chronicling the meteoric rise of his music career, his Hollywood success, personal life, and humanita- rian work. Discounted tickets for groups of 10 or more. For group sales email bschiller@aegworldwide.com. For more information go to: http://www.grammymuseum.org/SINATRA. November 13rd, Fri. - 6pm Italian Catholic Club of SCV Dinner Social, $25.00 adults $12.50 children 7 16 Ave. Newhall 23233 Lyons Ave. Newhall. Cost $25.00 with continental Bingo playing on the bus and $5.00 credit from casino. For information please contact Anna Riggs (661) 645 7877. Under 7 FREE. Dancing to Duo Domino. OLPH 23233 Lyons Turkey dinner and surprise entertainment. November 21, Sat. - Italian American Women of Orange County - 11:30am Luncheon Maggiano's Little Italy, 3333 Bristol St., Costa Mesa. Program to be announced. Reservations required. Contact Anne Ruggera, 949-837-1198. November 22, Sunday - Santo Padre Pio Society, Rosary at ST. Peters Italian Church 1039 N. Broadway LosAngeles 10;30 am. For Information call the President Maria Bruno 818 2414672 December 6th, Sun. - THE PATRONS OF ITALIAN CULTURE Extend a Cordial Invitation to Members & Friends to their "ANNUAL CHRISTMAS CELEBRATION" Villa De Pietro 3972 Alta Vista Drive La Canada/Flintridge, Ca. 91011 -4007 Reception & Social Hour: 2 3 P.M. Christmas Music & Live Entertainment by: Ms. Joyce Garro. Raffle Prizes & More Reserve Early by Nov. 28 Members & Guests: $ 60.00/p.p. Complete the reservation form and mail with your payment to: PATRONS OF ITALIAN CUL- TURE 745 Sierra Madre Blvd. San Marino, Ca. 91108 For Reservations & Information contact: Jo Barbera (626) 584 1174 December 6, Sunday - Mother Cabrini Chapel Mass, Pilgrimage and Luncheon from 12:30 pm to 4:00 pm at St. Francis Xavier Church, 3801 Scott Road, Burbank. RSVP at 626 372-7812 December 12, Sat. - Sons of Italy Saddleback Lodge Christmas Gala - 5:00pm Cocktails, 6:00pm Dinner Evening includes; Dancing to live music, no host bar, singalong, & silent auction at the Costa Mesa Country Club – Los Lagos Room 1701 Golf Course Drive Costa Mesa, CA 92626. $45 per person Contact Bernadine Neil at 714-979-2996 December 12th, Sat. - 12 Noon. Italian Catholic Club of SCV Christmas dinner $35.00 adults $15.00 children 7 16 $10.00 chil- dren 3 7 under 7 FREE Procession of baby Jesus. Santa's visit. Non members are requested to bring a wrapped gift for their children. OLPH Hall or Post 507—24527 Spruce St., Newhall. Music by Duo Domino. December 20, Sunday - Festa di Natale Christmas Party Santo Padre Pio Society and Maria SS Costantinopoli Mass 11;00 am at ST. Peters Italian Church 1039 N.Broadway Los Angeles followed by dinner and special program FUN FUN at Casa Italiana 1051 N.Broadway Los Angeles for information call President Maria Bruno 818 2414672 - Padre Pio - or President Joe Deligio 626 2619848 - Maria SS Costantinopoli. Il Professore Claudio Fogu durante l'evento all'IIC L.A. LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES mito della vittoria mutilata rende inscindibili questi due fenomeni nel caso italiano. La storiografia fascista fu dunque concorde nel vedere nella vittoria l'anticipazione del Fascismo al potere. Dalla caduta del Fascismo in poi la parola "vittoria" è sempre stata tra virgolette. I focolai di guerra oggi nel mondo sono tutt'altro che spenti. Tuttavia la minaccia sembra provenire più da conflitti di natura economica e finanziaria. Cosa è cambiato secondo lei? Tutto, e, specialmente, come dice lei la natura del capitalismo finanziario il cui ruolo dirompente pur essendo stato individuato da Lenin già nel 1907 oggi agisce ad un livello di astrazione tale da renderlo simile ad un gigantesco drone invisibile contro cui gli stati nazionali lanciano sassolini con la fionda.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-12-2015