Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 43 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Il rocker ferrarese John Strada sul palco con Bruce Springsteen I l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 5 , J o h n S t r a d a , n o m e d ' a r t e d i Gianni Govoni, ha partecipa- to al "Light of day", il festival musicale a scopo benefico che si svolge allo Stone Pony di Asbury Park a New York. La manifestazione è nota per la presenza di Bruce Springsteen, che è solito condividere il palco c o n g l i a l t r i p a r t e c i p a n t i . Strada, durante il viaggio negli Stati Uniti, ha suonato anche al C h o r d d i B r o o k l i n e a l T h e Bitter End in Bleecker Street. Il rocker di XII Morelli, fra- zione del comune di Cento in provincia di Ferrara, ha sempre desiderato esibirsi con il Boss e, durante il festival, il sogno si è avverato, cantando "Thunder road" insieme con lui durante il gran finale, per poi incontrarlo nel riservatissimo party post- concerto. "Il nuovo album di Strada s'intitola "Meticcio", azzecca- tissimo titolo per l'incontro tra America ed Emilia, dove "Born to run" e il sound emiliano si fondono per dare anima alla potente voce del rocker centese, c o n l ' i n d i s t r u t t i b i l e F e n d e r Telecaster e la magia del piano Hammond, protagonisti sin dai brani di apertura: "Magico" e "Chi guiderà". Quello di John Strada è un r o c k r i c c o d i c o n t e n u t i , c h e dedica un brano in dialetto al suo paese, conosciuto anche con il nome di "Tiramòla", ispi- rato a "This land is your land" di Woody Guthrie. " S a n g u e p o l v e r e " r i c o r d a l'urlo dall'inferno, dove scom- parve il mondo, durante il tragi- c o t e r r e m o t o i n E m i l i a . U n pezzo sanguigno per una notte d e l l ' o r r o r e d o v e l a v i t a s i ruppe. In "È Natale in Maghreb", la Madunina, dall'alto del Duomo di Milano, guarda Aisha e la sua carrozzina vuota, tra paura e dignità, mentre porta in grem- bo il frutto di un amore tenuto ancora segreto dal velo. " T o r n o a c a s a " , t r a c c i a i l bilancio di una vita passata a rubare ai poveri e a vendere i n u t i l m e n t e l ' a n i m a , p e r p o i decidere di ritornare a casa, in attesa di ripartire. La grinta e l'inciso ne fanno uno dei pezzi più coinvolgenti. In "Hai ucciso tutti i miei eroi", lui è Elvis e lei Marylin, il brano utilizza stereotipi e citazioni per rac- contare gli amori apparente- mente invincibili, destinati a cedere al tempo e alla consuetu- dine, originale metafora sulla fragilità dei sentimenti umani. " P r o m e s s e " , n o s t a l g i c a e struggente, ripercorre gli entu- s i a s m i d e l l a g i o v i n e z z a , d i quando si era al centro dell'at- tenzione e di come le promesse, smo di storie, musiche e sapori, dodici racconti che esprimono passione, nostalgia, voglia di v i v e r e , d r a m m a e a m o r e . Quello che stupisce, in quest'al- bum, è la semplicità con cui sono espresse metafore essen- ziali, in cui il Professor Govoni sa ben destreggiarsi. WILLIAM MOLDUCCI John Strada, alias Gianni Govoni, al Light of Day che si tiene a The Stone Pony in Asbury Park a New York (per le foto in pagina Ph. Marco Paltrinieri) non mantenute, si siano trasfor- mate in bugie. Poche note jazz, fuori dalla linearità melodica, rendono l'atmosfera del raccon- to più di cento parole, mentre il figlio che dorme è la prova che l'amore non genera mai bugie. "Rido" è una ballata vissuta tra Bologna e l'amore tradito, mentre "Chi guiderà" getta uno sguardo a Springsteen, lascian- do a "Rocco e Fanny" il compi- to di concedersi ironia e swing. "Non mi alzo" stacca la cor- rente, a tempo di soul, contro le convenzioni e i ritmi di una vita ordinaria. "Nella nebbia", classica bal- lata acustica, racconta la fuga dalla nebbia della bassa verso le luci della città, dove la gente non si accorge di te, per poi scoprire invece che nella neb- bia si può vedere tutto quello che si vuole. " M e t i c c i o " , c o m e i l c a n e della copertina, è un microco- Il rocker centese John Strada a New York, dove ha suonato anche al Chord di Brooklin e al The Bitter End in Bleecker Street