L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-12-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/599979

Contents of this Issue

Navigation

Page 43 of 47

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 www.italoamericano.org 44 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Il contrabbassista lucano Venezia porta il suo jazz negli Usa d'oltreoceano con le sonorità del Sud Italia, proseguendo un f e l i c e p e r c o r s o a v v i a t o n e l 2012. Dopo aver suonato negli Stati Uniti Giuseppe Venezia terrà una serie di concerti nelle maggiori città svizzere insieme ad alcuni dei migliori musicisti elvetici. E m m e t C o h e n , C r a i g Hartley, Benny Benack III ed Elio Coppola fanno parte di una lunga lista di musicisti con cui Venezia ha collaborato nel corso degli anni, tra cui Peter B e r n s t e i n , E n r i c o R a v a , S t j e p k o G u t , G r e g o r y Hutchinson, Eric Reed, Scott Hamilton, solo per citare alcuni nomi, a conferma del prestigio raggiunto dal musicista lucano, capace di esportare le qualità di una terra alla quale il ricono- scimento di Matera Capitale d e l l a c u l t u r a 2 0 1 9 h a d a t o nuovo vigore ed uno slancio internazionale. Tour musicale negli Stati Uniti per il contrabbassista lucano Giuseppe Venezia La violinista russa Natasha Korsakova D opo aver accompagnato in tour il trombettista di calibro internazionale Flavio Boltro, il contrabbassista lucano Giuseppe Venezia, anche direttore artistico del festival BasiliJazz, è partito per gli Stati Uniti, dove lo attendono una serie di date in prestigiose loca- tion d'oltreoceano, al fianco di grandi nomi del jazz contempo- raneo, a partire dal musicista Emmet Cohen, acclamato come un prodigio del pianoforte, tra i più richiesti a New York. L ' a r t i s t a o r i g i n a r i o d i Bernalda, non nuovo a tappe americane, si è già esibito il 27 o t t o b r e a l B e a c o n B a r d i Broadway, insieme al pianista s t a t u n i t e n s e , a l t r o m b e t t i s t a Benny Benack III e al talentuo- so batterista napoletano Elio Coppola, tra i più attivi sulla s c e n a d e l j a z z p a r t e n o p e o e nazionale. C o n E m m e t e d E l i o , Giuseppe ha poi suonato in uno dei migliori jazz club del New Jersey, lo Shanghai Jazz, dove si sono esibiti artisti del calibro d i B u c k y e J o h n P i z z a r e l l i , M a r i a n M c P a r t l a n d , J u n i o r Mance e Stacey Kent. La forma- zione, nata nel 2012, quando i tre si sono incontrati nella gran- de mela in occasione dell'Italian Jazz Days, ha già all'attivo un disco, Infinity, uscito nel 2013 con l'etichetta Skidoo Records e salutato positivamente dalla cri- tica di settore, il cui tour promo- zionale ha collezionato più di 50 date tra Italia e Stati Uniti. Poi, per i due musicisti italia- ni altre tre tappe del tour in Connecticut, sul palco insieme a Craig Hartley, compositore e pianista noto per le sua capacità d i i n n o v a z i o n e e v e r s a t i l i t à musicale, con cui Giuseppe ha già lavorato nel 2014, quando lo ha affiancato in Italia per la pre- sentazione del suo disco "Books on Tape vol.1". Quindi il trio ha f a t t o t a p p a a l B l a c k E y e d Sally's, uno dei migliori club di blues negli Usa, che ha ospitato, tra gli altri, Lucky Peterson, S h e m i k a C o p e l a n d e R o n n i e Earl. Il 13 novembre si sposteran- no al 9th Note Super Club di Stamford, mentre il 14 è in pro- g r a m m a u n c o n c e r t o i n u n a delle confraternite del prestigio- so Yale College, nella città di N e w H a v e n , d o v e l o s c o r s o a n n o i t r e h a n n o t e n u t o u n a masterclass. Con il suo recente tour statu- nitense, Giuseppe Venezia ha a t t r a v e r s a t o n u o v a m e n t e i l p o n t e c h e c o l l e g a l a m u s i c a Tour americano per la virtuosità italiana di Natasha Korsakova I l nome è russo, Natasha Korsakova, ma ha solide refe- renze italiane, a partire dal patrigno Antonio Caprarica e dal suo compagno, Manrico Padovani. Il primo ex corrispon- dente Rai da Mosca e Londra, il secondo famoso violinista. La madre di Natasha è Iolanta Miroshinkova una rinomata pia- nista che Caprarica ha conosciuto a Mosca e sposato nel 2000, dieci anni dopo essere rimasta vedova di Andrej Korsakov, padre di Natasha e famoso violinista, come era a sua volta suo padre Boris Korsakov (in Russia le figlie aggiungono la "a" alla fine del cognome). Non c'è da stupirsi quindi se la 37enne Natasha è a sua volta una virtuosa del violino, ora in concerto negli Usa con le filar- moniche della Carolina del Nord, Vermont e Nuovo Messico. Natasha ci spiega che ad inse- gnarle a suonare il violino è stato il nonno Boris, primo violino dell'Orchestra della Radio di Mosca, ha proseguito gli studi con il padre al Conservatorio di Mosca e ha fatto il suo debutto in palcoscenico all'età di sette anni quando è entrata a far parte dell'Orchestra Voronezh in Russia. Con il padre, a diciassette DOM SERAFINI anni, si è esibita in un concerto nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca, durante il quale ha eseguito magistral- mente musiche di Mozart e Bach tanto che la registrazione è diven- tata un disco di culto. Nel corso di un'intensa carrie- ra concertistica si è esibita nelle due Americhe, in Europa e Giappone, collaborando con alcu- ne delle più prestigiose orchestre prestigiose internazionali. In Italia, il primo concerto della violinista, che tra l'altro parla benissimo italiano (come del resto sua madre Iolanta), è stato nel 1993 ed il più recente lo scorso ottobre con l'Orchesta Sinfonica di Milano. In passato ha anche suonato a Roma per Papa Benedetto XVI in concerto con Padovani. Nella stagione 2007-2008 è stata invece ospite dei concerti del Quirinale a Roma alla presenza del presidente della Repubblica Italiana. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Sirmione Catullo come artista dell'anno, nel 2009 ha suonato in Campidoglio ed è stata nominata Ambasciatore della Fondazione Sorella Natura di Assisi. Natasha sottolinea che, visto che passa tutte le estati a Santa Maria di Leuca, in Puglia, dove vivono i genitori, l'Italia è la sua seconda casa anche se ora abita a Lugano. MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-12-2015