L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-10-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/613458

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 59

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 37 Dall'eccellenza gioielliera fiorentina oro e pietre preziose di solidarietà nell'ambito dell'alta gioielleria. S in d alla s u a fo n d azio n e dimostra grande attenzione verso tutto ciò che è Firenze ed è da sempre impegnata nel sociale finanziando importanti progetti d i b en eficien za n o n s o lo a Firenze e in Italia, ma anche all'estero. La Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, fin dal 2002, anno della sua nascita, è impeg- nata sul territorio nella realiz- zazione di due obiettivi fonda- mentali: assistere i malati gravi - oncologici e non - consentendo loro di affrontare con maggiore dignità e serenità l'ultimo perio- do della vita ed affiancare le famiglie nei percorsi di malattia e di elaborazione della perdita. Leonia Frescobaldi, Lucrezia Galli, la gioielliera Elisa Tozzi Piccini, Lucrezia Gondi, Anna Miari Fulcis, Eleonora Torrigiani posano con i gioielli creati per File medesimi valori e l'amore verso Firenze ed i propri concittadini. F ratelli P iccini nas ce nel 1903 nel cuore del P onte Vecchio a Firenze, proprio sotto il Corridoio Vasariano, e da 112 anni è un'eccellenza mondiale Presentazione dei racconti di "Agendo 2016" con alcuni scrittori napoletani IMPRESA ITALIA ECONOMIA AZIENDE MADE IN ITALY U n gioiello per la solidari- età. Si chiama Lulù ed è il neonato progetto della gioielleria fiorentina Fratelli Piccini Spa a sostegno di File, la F ond azione Italiana di Leniterapia Onlus, nata nel 2002 per assistere i malati gravi ed affiancare le famiglie nei percor- si di malattia e di elaborazione della perdita. Si tratta di un gioiello in oro 18 carati e pietre dure, semi-preziose e preziose, declinate in varie sfumature di colore, la cui vendita andrà in parte a sostegno dell'associ- azione. "Un'eccellenza del made in Florence si mette in gioco per un obiettivo nobilissimo – ha detto il vicesindaco di Firenze Cristina Giachi – quello di sostenere l'as- sistenza ai malati oncologici condotta da anni con passione e competenza da File. Fratelli Piccini e File indicano la strada per sostituire l'indifferenza, la desensibilizzazione, la freddezza e il cinismo con valori fonda- mentali quali la responsabilità, la sensibilità morale, la compas- sione, il senso civico, l'altruismo e il sentimento della comunità". Le testimonial di questo prog- etto sono cinque nobildonne fiorentine: Leonia Frescobaldi, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi, Anna Miari Fulcis ed Eleonora Torrigiani. Con loro sono state realizzate delle fotografie fir- mate da Susan Mariani. Piccini SpA e la Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus s ono due importanti realtà fiorentine che condividono i NICOLETTA CURRADI Dodici mesi di racconti per leggere Napoli in modo differente facendo beneficenza N apoli le sue strade e i suoi personaggi reali o di fan- tasia sono il tema degli scrittori della XI edizione di Agendo 2016. Agendo come il maschile di "agenda" ma princi- palmente come il gerundio di "agire", poiché agendo non vuole essere solo un taccuino quotidiano ma rappresentare l'impegno sociale di chi lo real- izza e di chi lo acquista. Ogni anno Gesco edizioni chiede a 12 scrittori partenopei un racconto inedito per l'agenda. Per questa edizione i protagonisti sono i "sopraLuoghi" ovvero i posti noti e meno noti di Napoli, dove si muovono personaggi reali e di fantasia per narrare una città non sempre visibile, anche quando è sotto gli occhi di tutti, per riscoprire la bellezza che in questa città è nascosta ovunque, anche in luoghi insospettabili. Luoghi che vale la pena visitare e che sono attraversati con lo sguardo di autori e fotografi che la conoscono e amano. Una città sempre in bilico tra bellezza e trascuratezza che si ripropone con patrimonio di arte, monu- menti, paesaggi e scenari natu- rali. Hanno fatto parte di questo progetto: Capricci della natura. Una visita al Real Albergo dei Poveri (Gennaio) di Vladimiro Bottone); Fino alla fine della discesa, largo Madre Teresa di Calucutta (Febbraio) di Maurizio de Giovanni; Lenuccia al Ponte della Sanità (Marzo) di Vincenzo Es pos ito); Il mitreo del Carminiello ai Mannesi (Aprile) di Dino Falconio; Calata San Francesco (Maggio) di Mauro G iancas pro; D a via F oria a Moiariello (Giugno) di Raffaella F . F erré); P iazza M ercato (Luglio) di M ichele S erio; Belvedere San Martino (Agosto) di A ldo P utignano; P iazza A medeo (S ettembre) di Francesco De Filippo; Caffè P onti Ros s i (O ttobre) di Massimiliano Virgilio; La sedia al cimitero di P oggioreale (Novembre) di Serena Venditto e La s calinata di M ontes anto (Dicembre) di Chiara Tortorelli. L'agenda è corredata da bel- lissime fotografie di: Giovanni Berisio, Alessandra del Giudice, Roberto Franco, Giovanni de Giovanni, Ferdinando Kaiser, Riccardo Siano e Sergio Siano. Agendo nasce nel 2006, prog- ettato dall'attuale direttore di Gesco, Sergio D'Angelo. Il ricavato della vendita ogni anno è destinato a sostenere un proget- to sociale. L'edizione 2016 è dedicata a "Spazzacamino", un progetto di inserimento sociale e lavorativo per persone senza dimora che sono però impegnate nella pulizia della città. EMILIA FERRARA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-10-2015