L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-10-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/613458

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 59

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Eleonora Granata: "Vi racconto il COM.IT.ES che verrà"Progetti e iniziative del neoeletto Comitato degli italiani all'estero di L.A. E leonora Granata è il neo- presidente del Comitato degli italiani all'estero di Los Angeles recentemente rin- novato alle elezioni dello scorso aprile 2015 e che vede Claudio Fogu come Vicepresidente e Segretario, Cynthia Catalino alla tesoreria e come consiglieri Silvia Bizio, Francesco Brescia, V a l e r i o C h i a r o t t i , G a b r i e l l a C r i s t i a n i , S t e f a n o F i n a z z o , Giampaolo Mancuso, Luigia M a r t e l l o n i , M a r c o P i a n a e F a b r i z i o S c h i r a n o . I l n u o v o COM.I.TES, formato da nuovi membri, ma anche da alcune personalità della vecchia guar- dia che hanno confermato il p r o p r i o i m p e g n o r i s p e t t o a quanto fatto fino ad oggi, sta lavorando su proposte decisa- mente innovative per continuare BENEDETTA CICCONI ad essere un efficace punto di riferimento per la comunità ita- liana. Tante idee ed entusiasmo per i membri del comitato, tutti v o l o n t a r i c h e n o n o s t a n t e g l i impegni professionali hanno deciso di investire tempo e con- tenuti per aiutare i connazionali i n C a l i f o r n i a . T r a d i z i o n e e innovazione sono quindi al cen- tro delle iniziative del comitato c o n u n o c c h i o m o l t o a t t e n t o anche alle nuove ondate migra- torie che hanno manifestato esi- genze profondamente diverse rispetto al passato. Eleonora, seppur da pochi mesi alla presi- denza, sta già guidando l'azione d e l C O M . I T . E S p r o p r i o n e l - l'ambito del mutamento socio- culturale che la comunità sta v i v e n d o p e r e f f e t t o d i u n a nuova tipologia di italiani alta- m e n t e q u a l i f i c a t i a r r i v a t i i n questi anni e che necessitano di vedersi rappresenti. Eleonora Granata divide la sua vita pro- fessionale tra produzioni cine- m a t o g r a f i c h e , v i t a p r i v a t a e questo impegno che sta portan- d o a v a n t i c o n i d e e c h i a r e e obiettivi ambiziosi rispetto a c o m e e d o v e i l C O M . I T . E S d o v r à i n t e r v e n i r e . L a p a r o l a d'ordine? Networking! D ott.s s a Gran ata è s tata eletta pochi mesi fa alla presi- denza del COM.IT.ES di L.A., una grande soddisfazione e una grande responsabilità allo stesso tempo, come si sente? S ì , s o n o e n t u s i a s t a ! È u n ruolo di grande responsabilità c h e n o i c o m e C O M . I T . E S abbiamo deciso di condividere gestendolo a rotazione quindi, l'anno prossimo, succederà alla presidenza un altro membro in modo che ognuno possa dare il meglio e il massimo delle ener- gie per poi continuare il lavoro fatto lasciando via via il coman- do agli altri membri. 40 Può spiegare agli italiani appena arrivati a L.A. cosa sono i COM.IT.ES e di cosa si occupano? I COM.IT.ES sono organi- smi di riferimento della comu- nità italiana all'estero nei rap- p o r t i c o n l e r a p p r e s e n t a n z e diplomatico-consolari e in parti- colare sono un punto di raccor- do tra la legislazione relativa ai c o n n a z i o n a l i a l l ' e s t e r o e l a comunità italiana. I COM.IT.ES in sostanza si fanno portavoce e informano sia su aspetti norma- tivi che su tematiche varie come l a p e n s i o n e , l ' i s c r i z i o n e all'AIRE, l'uso e la diffusione della lingua e della cultura ita- liana. Q u a l i t r a g u a r d i v i s t a t e p o n e n d o p e r s o s t e n e r e l a comunità italiana a LA? P r i m a d i t u t t o a b b i a m o a cuore un'iniziativa che rivolu- z i o n e r à i l r a p p o r t o t r a i l C O M . I T . E S e l a c o m u n i t à . Vogliamo creare una sorta di sportello telematico cui accede- re dal nostro sito dove risponde- remo pressoché in tempo reale alle domande degli italiani che avranno bisogno di assistenza. Abbiamo pensato in particolare all'impatto spesso complicato di chi arriva a L.A. e si trova ad affrontare problemi molto prati- ci come aprire il conto in banca o la ricerca della casa e dell'au- to. Diventerà così un canale per d a r e c o n s i g l i e s t a b i l i r e u n a connessione tra gli italiani che rimarrà nel tempo permettendo a l l a c o m u n i t à d i e s s e r e p i ù dinamica e vitale. Pensiamo che questa iniziativa sia urgente poiché stiamo assistendo a una nuova ondata migratoria di cui il COM.IT.ES deve occuparsi immediatamente cercando di mirare e personalizzare l'inter- vento sui singoli individui. C h e r u o l o h a i l COM.IT.ES nel riaffermare e diffondere la cultura italiana? Un altro dei nostri obiettivi principali è quello di promuo- vere e facilitare lo studio della lingua italiana, diversamente la seconda e terza generazione di italiani rischierebbe nel tempo di perdere non solo l'uso della l i n g u a , m a a n c h e l ' i n t e r e s s e verso il nostro Paese. Vogliamo supportarne lo studio fin dal liceo e anche tra le famiglie con bambini piccoli dando loro la possibilità di inserirli subito in preschools che insegnino l'ita- liano. Stiamo quindi cercando risorse e spazi per aiutare anche quei genitori che possono tro- varsi ad affrontare la questione del bilinguismo magari perché solo uno dei due è italiano. Allo stesso tempo un'altra sfida del comitato è quella di promuove- re e diffondere il patrimonio culturale italiano non solo por- tando dall'Italia contenuti, ma investendo soprattutto su scrit- tori, registi, fotografi, pittori, architetti e tutti gli altri artisti c h e v i v o n o q u i e p e r i q u a l i vogliamo creare uno spazio e una piattaforma dove essere più visibili e apprezzati anche dalla comunità stessa. Q u a l i s o n o s e c o n d o l e i i punti di forza della comunità italoamericana di LA? Uno dei punti di forza della comunità è quello di essere a differenza di altre presenti sul territorio americano una comu- n i t à g i o v a n e e i n c o n t i n u o divenire. Si tratta di persone arrivate recentemente e quindi ancora legate al nostro paese e questo costituisce un punto di raccordo tra le vecchie genera- zioni, le nuove correnti cultu- rali e le più recenti tematiche c h e s t a n n o c o i n v o l g e n d o l'Italia. Uno svantaggio per la comunità sono invece le grandi d i s t a n z e e q u i n d i i l f a t t o d i essere dispersi geograficamen- te su un territorio estremamen- te esteso che a volte può rende- re più difficile trovarsi. Sono t u t t a v i a c o n v i n t a c h e a n c h e q u e s t o s a r à l o s t i m o l o p e r organizzare eventi e iniziative valide e di spessore che sappia- no coinvolgere veramente le persone. LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Eleonora Granata

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-10-2015