GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015
www.italoamericano.org
50
L'Italo-Americano
ITALIAN SECTION
|
Angelo J. Di Fusco, CPA
Tax preparation & planning
Financial statements & accounting
Financial planning & budgeting
Quickbooks professional advisor & small
business consulting
Let's team up to cut your taxes
25 years experience Parliamo italiano
818/248-9779 www.difusco.com
LA BUONA TAVOLA
RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA
VARINIA CAPPELLETTI
I
l mosaico della cucina italiana
ci regala moltissime emozioni
anche
durante le feste. Tutti,
in tutto il mondo, conoscono i
classici natalizi come il
Panettone ed il Pandoro ma, la
nostra Penisola, vanta una varietà
di specialità di pasticceria che vi
faranno venire l'acquolina in
bocca!
Ecco a voi il giro dei dolci
natalizi più interessanti d'Italia.
SICILIA
- Tra le prelibatezze
per le feste troviamo il
Buccellato
(il cui nome deriva
dal latino bucellatum ovvero
sbocconcellato,
da non confonde-
re con il Buccellato di Lucca) la
cui
sicilianità è stata ufficialmen-
te riconosciuta e inserita nella
lista dei prodotto agroalimentari
italiani (P.A.T.). Il Buccellato è
fatto di pasta frolla con ripieno di
fichi, mandorle, uva passa e scor-
za di arancia.
EMILIA ROMAGNA E
UMBRIA - Una nota speciale va
a tutti i dolci caratterizzati dalla
presenza di spezie, miele e frutta
secca ma dall'assenza paste lievi-
tate. Il Certosino di Bologna o
panspeziale, antichissimo dolce
prodotto
sin dal medioevo dagli
"speziali" e successivamente dai
frati
certosini da cui prende il
nome, è caratterizzato dalla pre-
senza
di mandorle, pinoli, frutta
candita e successivamente anche
di
cioccolato.
L'antica tradizione dei pani
arricchiti
per le feste natalizie si
ritrova nel Pampepato (o panpe-
pato) di Ferrara e di Terni.
Quest'ultimo risale al XVI secolo
ed al suo "profumo orientale"
vennero aggiunti sapori tipici e
locali come gli agrumi e il mosto
cotto (La "saba" o "sapa" nota fin
dall'epoca
romana). La tradizione
vuole che venga preparato l'8 di
dicembre
(giorno dell'Immacolata
Concezione) e che se ne conservi
una piccola parte addirittura fino
a Pasqua. Il prodotto si mantiene
ben conservato per oltre tre mesi!
Il dolce ferrarese, nella sua
forma, ricorda la papalina proba-
bilmente a rievocare la sua origi-
ne strettamente connessa alla
Stato della Chiesa che, nel XV
Ogni regione italiana celebra il Natale con la sua
dolce tradizione
Continua a pagina 51
Il Panpepato ha origini medievali ed è un impasto non lievitato ricco di spezie e canditi