L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-28-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/672595

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 43

GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | May 13th, Fri - Dinner Social. 6pm. $15.00 adults $7.00, children 7 -16, Under 7 FREE. Celebrating Mother's day. Closing by playing Bingo. For Info Italian Catholic Club of SCV info@icc- scv.org May 15, Sunday - Irvine Symphony at 2:00pm will be featuring Dean Anderson, Artistic Director and Conductor Ga Hyun Cho, violin Katherine Giaquinto, soprano; Warren Kim, baritone. Program will include Rossini & Puccini. Tickets go fast : www.SymphonyIrvine.org Irvine Civic Center 1 Civic Center Plaza Irvine 92606 (310) 617-4999 May 16th, Sun. - Meeting Santo Padre Pio Societa' vi invita a par- tecipare a una serata piacevole con amici cena e riunione 7;00 pm casa italiana 1039 N. BroadwayL.A ca . 90012 costo $ 15 a perso- na telefonate Maria D Bruno presidente 818 2414672 or Angela Gallidoro segretaria 323 2552163 May 22nd, Sun. - All Society Brunch following the 11:00 am Mass At Saint Peter's Italian Church. All are welcome. For information on Reservations for the event please call the church office, Monday thru Friday, 8:30 am - 3:30 pm Phone: (323) 225-8119, ext 10 May 22nd, Sun. - Rosario a San Padre Pio 10;30 am at st Peter's Italian Church 1030 n. Broadway L.A ca,90012 per informazione riguardo il gruppo di preghiere telefonare a Maria D Bruno, Figlia Spirituale Di Padre Pio 818 2414672 messa 11;00 am compleanno di padre pio May 23rd, Mon. - Sacred Heart Polenta Dinner At Saint Peter's Italian Church. Mass at 6:00pm; Dinner Dance 7:00pm. For infor- mation on Reservations for the event please call the church office, Monday thru Friday, 8:30 am - 3:30 pm Phone: (323) 225-8119, ext 10 LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Le Watts Towers in corsa per la candidatura UNESCO diventato una tappa importantis- sima per il Black Art Movement che ha trovato espressione in un centro d'arte, funzionando come una s orta di mamma per la comunità - la chiamano infatti Mamma Watts perché ha nutrito generazioni di artisti, poeti e musicisti, un simbolo di trasfor- mazione e di speranza. Le Watts Towers emblema dell'integrazione sociale. Si tratta di un discorso abba- stanza recente. Le Watts sono un simbolo per la Los Angeles dei lavoratori, dell'uomo comu- ne, del migrante. Se non si capi- sce il retroscena culturale del- l'autore e la sua esperienza di migrante negli anni os tili a cavallo tra le due guerre, è impossibile coglierne il senso. Noi pensiamo che dietro alle Torri si nascondano i Gigli di Nola; ci sono poi delle fontane, dei forni e tanti piccoli mosaici che ricordano chiaramente l'arte artigiana italiana. In ogni caso, è difficile coglierne appieno il significato - il fascino irresistibi- le che emanano, è dato proprio dal loro essere enigmatiche. La pericolosità del quartiere di Watts ha in un certo senso agito da deterrente e quindi scoraggiato possibili visitatori. Quanto crede che tutto questo abbia influito sulla notorietà del monumento? In realtà le Torri sono molto frequentate dai turisti, il deter- rente cui lei accenna fa riferi- mento soprattutto ai residenti. Il problema è che non vengono abbastanza promosse a livello locale perché è rimasto lo stigma delle Watts legato al periodo delle rivoluzioni (1965), delle ribellioni - le Watts Riots . Questo nome è dunque rimasto connesso alla violenza, ma Watts non è più pericoloso di tanti altri quartieri poveri della città. Quali fasi scandiscono il processo per la candidatura Watts Towers. Photo Credit - Luisa Del Giudice U n complesso monumenta- le unico al mondo. Gli scarti di strada impasta- ti di malta, sabbia e cemento cos tituis cono la materia prima; lo spirito vagabondo e l'inestimabile esperienza del migrante, ne definiscono l'essen- za. Ne "La Città degli Angeli" , le Watts Tow ers s i ergono a testimonianza della collettività che lavora, dello straniero citta- dino del mondo la cui esperienza contribuisce allo sviluppo della società, la cui voce, alta 30 metri, grida forte il s entimento di libertà e appartenenza. Sabato Rodia, un immigrante italiano probabilmente analfabeta, le costruisce da solo nell'arco di 33 anni ( 1921 -54), poi scompare. Le Torri vengono successiva- mente risparmiate dalla demoli- zione e riconosciute come monu- mento nazionale. Luisa Del Giudice - ricercato- re indipendente, fondatore e direttore dell'Italian oral History Institute, attiva in passato anche all'Università della California a Los Angeles UCLA - ha inaugu- rato un'intensa campagna di sen- sibilizzazione alla conoscenza delle Watts Towers. Di recente, poi, si è attivata - con il sostegno delle autorità locali e delle auto- rità diplomatiche e consolari ita- liane - per la loro candidatura all'UNESCO come patrimonio dell'umanità. " Rodia - racconta Luisa - ha lavorato notte e giorno per circa 33 anni alla realizzazione di quello che lui era solito chia- mare Il Nostro Pueblo. Aveva intenzione di costruire qualcosa di grande, che in qualche modo potesse rappresentare la colletti- vità. Non ci è dato di sapere però cos a intendes s e p er Nos tr o Pueblo : si pensa sia riferito alla sua identità culturale italiana, o anche alla comunità losangelina di Watts, fatta di tanti piccoli pezzetti. Un dono alla sua comu- nità, un mosaico di piccoli tas- selli a rappresentare gli immigra- ti che da sempre hanno contribui- to a scrivere la storia del Paese". Quali le iniziative culturali connesse al monumento? In linea con il processo di dif- fusione della conoscenza delle Watts avviato diversi anni fa, ho organizzato in collaborazione con la direttrice Rosie Lee Hooks , un fes tival e un convegno incentrati su la "Los Angeles ita- liana". Da allora si è cercato insieme di trovare uno spazio dedicato all'arte del Bel Paese, e al contempo di creare un discor- so di respiro comune - la nostra iniziativa s i chiama appunto Watts Towers Common Ground Initiative. Tra l'altro, tutto il campus, a partire dagli anni '60 è ELISABETTA RUSSO Unesco delle Watts Towers? La candidatura è ancora agli inizi. Entro il 30 Aprile dovrem- mo consegnare una richiesta avallata dallo State Party e dalla città di Los Angeles, rispettiva- mente proprietario e manager del monumento. Una volta ricevuto il loro appoggio, la domanda sarà inserita in una Tentative List in cui dovrà rimanere per almeno un anno, e solo allora il comitato nazionale e internazionale avrà modo di valutare la candidatura. Cos'è una Tentative List? Si tratta di una lista in cui vengono raccolte tutte le propo- ste avanzate dalle varie nazioni. Ciascuna può nominare dei siti del proprio patrimonio culturale, e al momento si sta cercando di includere nella denominazione ufficiale, siti di generi diversi, non soltanto semplici monumen- ti. Nello specifico, gli Stati Uniti hanno un rapporto abbastanza s trano con l'U nes co, non è garantita la loro possibilità di nomina perché finora hanno pre- s entato s oprattutto parchi e ambienti naturali - noi, per l'ap- punto, stiamo proponendo un sito culturale. Il dualismo immigrazione/ discriminazione sociale è anco- ra oggi un tema molto caldo. Crede – da storica anche lei immigrata - si possa auspicare un cambiamento anche in pre- vis ion e d i u n es ito p os itivo della candidatura? Per auspicare un cambiamen- to, è necessario non dimenticarsi che, soprattutto in una città come Los Angeles, siamo tutti di pas- saggio. LA è la città per eccel- lenza delle migrazioni, della del- l'impermanenza. Ognuno di noi vi appartiene e in qualche modo ne contribuisce alla crescita. Rodia, a suo tempo, non voleva emigrare. È stato mandato in Pennsylvania a lavorare nelle miniere a 14 anni insieme al fra- tello rimasto ucciso subito dopo in una grave es plos ione. Ritrovatosi solo da migrante vagabondo (e dopo aver abban- donato successivamente anche moglie e figli) nel 1919 decide di creare qualcosa di importante e compra un terreno triangolare sul quale poi comincia a speri- mentare. Quali sono le modalità per sostenere la candidatura? È possibile scrivere una lette- ra a favore della candidatura UNESCO seguendo l'esempio citato nel s eguente link http://spacesarchives.org/blog/20 16/03/25/act-now-support-the- watts-towers-candidacy-for-une- sco-world-heritage-site-status/ - entro il 30 Aprile, termine di sca- denza per la presentazione della candidatura, o anche dopo, per manifestare ugualmente il pro- prio sostegno alla causa.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-28-2016