Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/684093
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Suggerimenti di sopravvivenza milanese M ilano è da tempo consi- derata una delle mete da visitare assolutamen- te. Probabilmente è anche merito dell'Expo 2015 in occasione della quale sono state riqualifica- te molte zone urbane. La grossa affluenza ad una delle ultime manifestazioni importanti, il Salone del mobile, ha conferma- to la capacità di gestire eventi a livello internazionale. Bisogna però sottolineare che Milano, come molte metropoli, è una città decisamente cara. Eppure sopravvivere nella città meneghina è possibile! Partiamo da uno degli aspetti che interesserà chiunque arrivi sia per affari che per turismo: il cibo. Fortunatamente la scelta è vasta: tutti i palati saranno sod- disfatti ed anche tutte le tasche. Volete mangiare spagnolo, cinese, africano, coreano o qua- lunque altra cucina internaziona- le? Volete posti dove vi coccole- ranno con manicaretti che sem- brano studiati per voi? Ristoranti stellati? Trattorie a buon prezzo dove però si mangia bene? Le trovate! Insomma basta capire cosa veramente state cercando. Suggerimento di sopravvi- venza numero uno. Se volete mangiare bene evitate i posti turistici. Basta uscire dai normali circuiti e troverete delle realtà molto interessanti! A pranzo, soprattutto nelle zone più ricche di uffici, potrete trovare ottime soluzioni di menù fissi o con completi che variano dai 7 ai 14 euro. Suggerimento numero due. La sera si può optare per un ape- ritivo: una delle zone più trendy dove fare happy hour di qualità sono le colonne di San Lorenzo, circondate da un contesto giova- ne, giocoso, con artisti di strada improvvisati e suonatori di tam- burelli. Altra area dove l'ora del- l'aperitivo è un must? Da Corso di Porta Ticinese ai Navigli la scelta è incredibilmente vasta e l'aperitivo è per tutti i gusti. Amate stuzzicare con tartine, olive, salatini e magari della pasta? Alcuni banchi per l'happy hour arrivano anche a dieci metri di allestimento di leccornie. Amate il sushi? Sarete acconten- tati! Fare l'aperitivo a Milano, è un modo easy e frequente per chiaccherare senza dover man- giare seduti attorno a un tavolo come in una cena formale. Soluzione di sopravvivenza numero tre. Mangiate la pizza. Ovunque andiate la soluzione bevanda e pizza avrà una cifra LAURA ROSSI abbordabile. Tutto cambia s e la vos tra scelta verte su ristornati stellati. I grandi nomi di solito fanno paga- re care le loro specialità. Tutto sta sempre nell'identificare che tipologia di mangiatori siete. Amate le location design e i piatti minimal, si sale di prezzo e di livello, ma ricordate...non sempre necessariamente di qua- lità. Comunque i primi piatti, in qualunque posto decidiate di andare, tendono sempre a costare meno dei secondi piatti. Troverete ristoranti ovunque a Milano! Se volete muovervi con sicurezza puntate su Brera, Garibaldi, Marghera, Cinque giornate P orta Romana, M ontenero, N avigli: s ono le zone più gettonate. Sant'Ambrogio ha qualche loca- le più tranquillo e anche di natu- ra etnica, soprattutto spostandosi verso piazza Sant'Agostino: la scelta di prezzi varia anche qui in base alle esigenze. Se siete alla ricerca di cucina etnica ed inter- nazionale meglio zona Buenos Aires: addentratevi nelle vie late- rali ed un mondo di profumi e spezie, si aprirà di fronte a voi. Una delle ultime tendenze del mercato food, perché anche que- sto mercato ha le sue mode, è lo street food. Qualche anno fa esisteva solo qualche furgoncino che, soprat- tutto in orario notturno, faceva panini: oggi i furgoncini son molto più trendy e propongono ogni sorta di specialità: dalle tipicità regionali alle pietanze internazionali. In ogni caso non perdeteli: fanno colore, portano allegria e mettono appetito quan- do li trovate tutti riuniti nelle fre- quenti manifestazioni! Suggerimento di sopravviven- za numero quattro. Non fermate- vi alle catene internazionali: anche i piccoli ristoranti locali sapranno darvi la loro soddisfa- zione. Amate le abbuffate quasi caserecce? La trattoria è la scelta migliore. Le osterie a meno che non siano in qualche quartiere esclusivo, sono di solito le più abbordabili. A questo punto che dire? Avete solo l'imbarazzo della scelta ancor prima di aprire il menù! SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO A Milano c'è di tutto: dalla cucina etnica al ristorante design, dallo chef stellato all'happy hour più trendy Mangiare può costare caro ma ci sono tante soluzioni economiche e alla portata di tutte le tasche. Basta conoscere le zone e i propri gusti (Ph. L.Rossi)