Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/684093
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Gondole, caorline e sandali alla festa remiera della Vogalonga imbarcazioni con a bordo un totale di oltre 7000 partecipanti, ha atteso il tradizionale colpo di cannone sparato puntuale alle 9 in punto. Molti spettatori erano già lì, nel triangolo d'oro com- preso tra Punta della dogana, Isola di San Giorgio e Bacino S a n M a r c o . D o p o d u e o r e e mezza abbondanti, i vogatori più LUCA FERRARI godersi a pelo d'acqua la varie- gata armada multicolore è stata la Fondamenta de la Sacca San Girolamo. Se dalla destra, sulla l a g u n a , s i v e d o n o l e b a r c h e sopraggiungere, dalla sinistra, nel cielo, si scorgono gli aerei atterrare nel poco distante aero- porto Marco Polo, conferendo alla scenografia naturale ancor potersi sedere e così salutare i fieri vogatori. Sulla più battuta e v i c i n i s s i m a f o n d a m e n t a d i Cannaregio è stato un crescendo di pathos ed emozioni. I vene- ziani più veraci ne hanno appro- fittato per scatenarsi con i "ferri del mestiere": coperchi di pen- tole da sbattere sguaiati l'un contro l'altro a tutto spiano, e Oltre 7000 partecipanti e 1800 imbarcazioni hanno partecipato alla 30 km non competitiva che a maggio richiama appassionati da tutto il mondo Il festoso e colorato passaggio della Vogalonga da Cannaregio (Ph per le foto in pagina Luca Ferrari) S o' desfa'! Dice così, sfini- to, uno dei tantissimi atleti n o n p i ù " g i o v a n o t t i " a l termine della 42° edizione della V o g a l o n g a d i V e n e z i a . U n a colorita espressione dialettale che significa "sono distrutto" e fotografa al meglio il notevole sforzo dopo aver percorso i 30 chilometri di una delle più cele- bri manifestazioni di remo nel- l'antica Repubblica Marinara. Sono arrivati dall'Europa, dal resto del mondo, da tutta Italia e ovviamente da Venezia per par- tecipare alla Vogalonga, regata non competitiva scandita fra tra- dizione e fantasia con protagoni- sta un intero mondo di barche a remi, in particolare caorline, sandali, gondole, mascarete, canoe, kayak, dragon boat, bis- sone. Con partenza da bacino San Marco, il percorso si snoda per 30 chilometri acquei costeggian- do alcune tra le più incantevoli is o le lag u n ar i co me B u r an o , Mazzorbo, le Vignole, per poi confluire nel cuore di Murano, quindi rientrare nell'effettiva laguna della Serenissima lungo le Fondamenta Nove e vivere l ' e m o z i o n e d e l l a p a s s e r e l l a , sempre meritatamente applaudi- t i s s i m a , n e l C a n a l e d i Cannaregio terminando poi il percorso in Canal Grande pas- sando sotto i ponti di Ri' Alto e d e l l ' A c c a d e m i a f i n o a l l a Basilica della Salute. La festa inizia già il giorno prima della regata. Sebbene l'antica Repubblica Marinara non sia certo estranea a p r e s e n z e t u r i s t i c h e , l a Vogalonga porta in dote figure differenti. Appassionati, viag- giatori e avventurieri nel senso p i ù r o m a n t i c o d e l t e r m i n e . Tritoni e sirene del terzo millen- nio si muovono con remi sotto braccio, parcheggiando i propri d e s t r i e r i g a l l e g g i a n t i u n p o ' ovunque. Una vera manna per fotografi, igers e maniaci dei selfie. L ' u l t i m a V o g a l o n g a s i è disputata con un tempo ballerino in laguna tra luce, nubi e refoli eolici più o meno moderati. Al sole si stava in maniche corte, all'ombra al frescolino. Con i canali principali chiusi al traffico, la flotta "vogalon- g h e s c a " c o m p o s t a d a 1 8 0 0 allenati erano già di ritorno a "Venessia". T e r r a z z a i n v i d i a b i l e p e r più atmosfera. La zona inoltre, regala dei piccoli avamposti sul- l'acqua con tanto di scalini dove dai balconi affacciati sul canale, sono arrivati anche festanti cam- panacci. Immancabili le grida d'incitamento in dialetto. Se ormai sono una costante gli stoici sportivi che armati di p a r e c c h i o e q u i l i b r i o h a n n o remato su di una tavola da surf, oltre alle imbarcazioni storiche e più classiche, ad aggiungere ulteriore fascino ci hanno pensa- to le esotiche outrigger ovvero le canoe polinesiane. Un mezzo che, una volta "identificato", ha subito riscosso il successo dei supporter al fragoroso commen- to di "beo queo!". Alle tre del pomeriggio quan- do il grosso dei regatanti era già a rifocillarsi con qualche succu- lenta specialità ittica locale, la memoria di quanto appena visto e vissuto ha fatto da padrona. " M i h a t r o p p o g a r b a t o - h a ammesso divertito un toscano - Adesso 'omincio ad allenarmi e il prossimo anno la voglio fare pure io, in canoa". A lui e a tutti i partecipanti della Vogalonga 2017, un arrivederci a Venezia. Veneto e Venezia SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO