L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-9-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/690018

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO Milano da ascoltare: pianoforti itineranti tra parchi e cortili P roviamo ad unire la musi- ca dolce e soave dei pia- noforti ad una piacevole passeggiata in giro per Milano in un fine s ettimana di s ole. L'evento in questione si intitola Piano City, alla sua fortunata quinta edizione. I l pubblico anche quest'anno ha gradito l'e- vento tanto che la presenza alle varie manifes tazio ni è s tata numerosa e partecipativa. I luoghi delle esibizioni erano differenti per tipologia e per frui- zione di pubblico. I Giardini di Porta Venezia, oltre a concerti, hanno ospitato pianisti in movimento. Su strut- ture con alla base biciclette, gli artisti si posizionavano in piaz- zole del parco intrattenendo il pubblico e poi muovendosi per un'altra parte del parco. Sia l'o- riginalità del mezzo che la loca- tion, ha reso queste performance sicuramente interessanti: il pub- blico, comodamente seduto sulle panchine e circondato dai seco- lari alberi, poteva godere delle note che si libravano nell'aria. P o chi metri più in là, nel parco del Gam, il museo dell'ar- te moderna, ad essere itinerante era il pubblico: ogni 45 minuti si spostava per ascoltare le magni- fiche esibizioni di pianisti su strumenti più classici. Il pubbli- co, s eduto prevalentemente sull'erba è stato allietato dalle note di queste esibizioni di gran- de capacità godendo del sole che filtrava tra gli alberi. La sensa- zione di essere in mezzo alla natura, benchè in centro città, con la musica che avvolgeva tutto e sullo sfondo un palazzo storico dalle importanti architet- ture, ha reso anche questa tappa dell'evento unica. La mus ica è interazione, emozione. Il G am è s tato il cuore pulsante di questa manife- stazione in giro per la città: Milano avvolta dalla musica! Alcune delle esibizioni hanno avuto luogo in posti meno trendy e storici della città. Uno dei casi che ha destato attenzione è stata l'esibizione di tre pianisti nella periferia di Milano fra le case popolari. Nei cortili sì è esibito il pianista James Rhodes e ancora Ettore Bove in zona Gratosolio, con un programma di musica che com- prendeva brani dei Pink Floyd fino a David Bowie passando per i Queen. Spostandosi nei cortili delle case popolari la manifestazione ha voluto rendere uno spazio intimo, della quotidianità della famiglie che ci vivono, un luogo di spettacolo, ma anche di incon- tro e socializzazione. A ttenzione ovviamente è stata riservata anche ai più pic- coli che, con una serie di inizia- tive studiate appositamente per loro, hanno potuto partecipare a laboratori e s perimentare in prima persona la musica. Chissà che fra loro non ci sia un futuro talento… LAURA ROSSI Siccome la musica non è solo ascolto passivo, in alcune posta- zioni, sono state messe a disposi- zione del pubblico dei pianoforti. Al Gam ben dieci ad uso gratui- to. Fra le prove dei più piccoli, dei curiosi e dei più ardimentosi o di chi semplicemente ha voluto provare a strimpellare qualche nota, è emerso uno spettacolo inaspettato, come quello di un musicista in vacanza che, richia- mato dalla passione della musi- ca, non ha potuto far altro che allietare il suo pubblico improv- visato in una altrettanto improv- visata esibizione. Piano City prevedeva anche una seziona chiamata Pianorave che ha avuto svolgimento di notte. Il fascino di un pianoforte che si esibisce nel silenzio di una città che dorme è sicuramente unico nel suo genere, come lo è un'es ibizione s ul tetto della Galleria Vittorio Emanuele, con spettacolare vista su Piazza del Duomo. Così vicino al cielo da sembrare di toccarlo. Oltre cinquanta location non stop a tutte le ore con pubblici variegati nei luoghi più strani: dai tram, alle barche, alle bici- clette. Tutto ciò perché la musica è di tutti: non ha razze, nè confi- ni, non ha età. Semplicemente si libra nell'aria trasformando le particelle del silenzio in note vibranti e ques te vibrazioni entrano in noi, mentre la mani sapienti del pianista si muovono con s orprendente maes tria e naturalezza sulla tastiera. Le vibrazioni diventano energia e si tramutano in emozioni. Ecco cosa è la musica, un'espressione dell'arte che diventa magia e che arriva a tutti. Musica ai giardini di Porta Venezia, al parco del Gam sino ai cortili delle abitazioni private nei quartieri periferici Per la rassegna milanese i pianoforti sono stati messi a disposizione del pubblico, dei passanti e dei residenti che hanno così potuto improvvisare spettacoli ed esibizioni (Ph. Laura Rossi)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-9-2016