Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/690018
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE Conegliano Valdobbiadene, terroir ideale per bollicine di successo Patrimonio Unesco. I comuni compresi nell'area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Docg sono 15: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, S. Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, e morene che permettono uno sviluppo armonioso della vite, nasce il Cartizze, uno spumante d'eccellenza, particolarmente ricco e intenso. Con un bouquet caratterizzato da note di mela, pera, albicocca, agrumi, rosa e mandorle glassate, un sapore rotondo e sapido, un perlage sot- tile ed elegante, il Cartizze è un Conegliano Valdobbiadene ha ricevuto un nuovo disciplinare che ha però mantenuto molte regole di produzione già adottate in precedenza. Prodotto con metodo italiano, con rifermentazione in autocla- ve, il Prosecco Superiore è otte- nuto con uve di vitigni locali: almeno l'85% delle uve utilizza- e propria essenza di un territorio, espressione massima dei vari ter- roir racchiusi nell'area di produ- zione del Conegliano Valdobbiadene Docg. Con il termine Rive, nel dia- letto locale, s'intendono i vigneti letteralmente aggrappati alle pendici più scoscese delle colli- ne. Nell'area di produzione del N egli spazi del castello di S. Salvatore a Susegana si è svolta la degustazio- ne dell'ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, mar- chio di qualità che ne certifica la denominazione di origine con- trollata e garantita. Oltre 300 le etichette nei banchi di assaggio, alla presenza dei produttori per conoscere le caratteristiche dei differenti spumanti e scoprire le unicità di ogni cantina e l'impe- gno e la passione che si celano dentro ogni bottiglia. Organizzatore della manife- stazione il Consorzio di Tutela, presieduto da Innocente Nardi e diretto da Giancatlo Vettorello. Il Prosecco Superiore Docg ha registrato una crescita delle vendite a valore del 12,5% rispetto all'anno 2014, che aveva già evidenziato un +11,5%, rafforzando sempre più il ruolo di Denominazione trainante a valore per il comparto degli spu- manti italiani. Un risultato che ha consentito a questa storica Denominazione di divenire, con il 57% delle vendite in Italia, la prima Docg dello spumante scel- ta dagli italiani. Conosciamo meglio questo vino che sta registrando un gran- de successo negli ultimi tempi. Il Prosecco è un vino prodotto nel Nord-est italiano, in un'area delimitata che si estende tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e comprende 9 province. Dal 2009 i nuovi regolamenti prevedono che la produzione di Prosecco sia articolata su due livelli. Al mas- simo livello troviamo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che già 40 anni fa aveva ottenuto il ricono- scimento della Doc. Oggi a que- sta eccellenza tutta italiana è stata riconosciuta la Docg, il massimo riconoscimento qualita- tivo dell'enologia italiana. Parallelamente, al "semplice" Prosecco è stata riconosciuta la Docche ha sostituito l'Igt ottenu- ta precedentemente, garantendo così maggiori controlli e garan- zie. L'area di produzione è circo- scritta nella provincia di Treviso, tra le città di Conegliano e Valdobbiadene, tra cui passa la valle del Piave: un territorio dal clima mite, ma piovoso, a metà strada tra le Dolomiti e il mare, dove la dolcezza delle colline si unisce alla sapienza e alla tenacia dei viticoltori, soprattutto le ulti- me generazioni che si preparano alla Scuola di Enologia di Conegliano, dando vita a un pae- saggio di estrema bellezza e grande fascino, tanto da permet- tere la candidatura dell'area a Vidor e Valdobbiadene. I 20.000 ettari dell'area di produzione sono, nelle zone più soleggiate, interamente costellati di filari di viti, ad un'altitudine compresa tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare, per un totale di 6.000 ettari. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è un vino elegante, di color paglierino chiaro, con un bouquet delicato caratterizzato da aromi fruttati e floreali. Le sue tipologie sono: Spumante che, a seconda del residuo zuccherino, può essere Brut, Extra Dry e Dry; Frizzante, prodotto con metodo italiano e caratterizzato da grande fre- schezza; e Tranquillo, meno conosciuto ma ottimo abbina- mento ad antipasti di mare, carat- terizzato da sentori di mela, pera, mandorla e miele millefiori. Tra gli spumanti si distinguo- no i cru, gli esclusivi Cartizze e Rive. Il Superiore di Cartizze è prodotto in una piccolissima area di soli 107 ettari di vigneto, tutta compresa tra le colline di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. Dalla combinazione di un microclima perfetto e un terreno caratterizzato da arenarie, argille grandissimo vino che ben si accompagna a dolci di pasta frol- la, crostate, focacce. Lo Spumante Rive, invece, è prodotto con uve provenienti da un unico comune o addirittura un'unica frazione: è dunque vera Prosecco Superiore Docg sono ben 43 le Rive riconosciute, per una produzione che arriva a 120 quintali per ettaro. Con l'ottenimento nel 2009 della Docg, la quarantaquattresi- ma certificazione italiana, il te deve essere di vitigno Glera, rustico e corposo, che conferisce al vino la sua struttura di base. Il restante 15% può essere costitui- to da uve Verdiso, Bianchetta, Perera, Glera Lunga, tipiche della zona. I 20.000 ettari dell'area di produzione del Valdobbiadene sorgono tra i 50 e i 500 metri di altitudine FABRIZIO DEL BIMBO Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è un vino elegante con un bouquet delicato caratterizzato da aromi fruttati e floreali